Servizio legale ed assicurativo

Responsabile: Cristina Caravita

Supporta le strutture organizzative aziendali nella prevenzione e gestione del contenzioso sia giudiziale che stragiudiziale, assicurando il supporto consulenziale e difensivo, in particolare alla Direzione Aziendale.

Assicura l’adempimento degli obblighi contrattuali e di legge in ordine alle coperture e adempimenti assicurativi.

Collabora con la Medicina legale e gestione integrata del rischio nella gestione dei sinistri, anche in relazione alla partecipazione dell’Azienda al Programma regionale per la prevenzione degli eventi avversi e la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile nelle aziende sanitarie.
Al riguardo si precisa che, l’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di S. Orsola, con decorrenza 1.1.2013, non si avvale di compagnie assicuratrici per la copertura della responsabilità civile verso terzi, ma provvede in proprio alla gestione dei sinistri ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito nella Legge regionale 7 novembre 2012, n. 13: “Norme per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile negli Enti del Servizio Sanitario Regionale” e s.m.i. e nel "Programma regionale per la prevenzione degli eventi avversi e la gestione diretta dei sinistri derivanti da responsabilità civile nelle Aziende sanitarie", approvato con la delibera di Giunta regionale dell’Emilia-Romagna n. 2079/2013.

Avvocatura interna

  • Fornisce pareri/consulenza giuridici a favore della Direzione Aziendale e delle strutture/articolazioni organizzative aziendali al fine della soluzione di questioni tecnico-giuridiche e/o interpretative delle norme legislative, statutarie e regolamentari idonee ad indirizzare preventivamente lo svolgimento dell'azione amministrativa sul piano della legalità e della correttezza in qualsiasi materia di competenza aziendale;
  • collabora con le strutture/articolazioni organizzative aziendali all’elaborazione di strategie e di ipotesi conciliative e transattive al fine di prevenire/contenere il contenzioso, anche fornendo l’ausilio nei contatti con i legali di controparte;
  • assicura i rapporti con i legali esterni cui sono affidati incarichi di difesa dell’Ente;
  • assicura l’esecuzione delle decisioni giudiziarie e delle transazioni facendosi tramite verso i servizi competenti;
  • garantisce le funzioni correlate alla presa in carico del contenzioso, sia in sede giudiziale sia in sede  stragiudiziale, rappresentando direttamente l’Azienda nella maggior parte dei procedimenti; pertanto:
    • svolge l’attività di difesa dell’Azienda a fronte di azioni giudiziarie attivate nei confronti della medesima o da attivare per conto dell’Azienda tramite l’assunzione di mandati difensivi innanzi l’autorità giudiziaria;
    • svolge l’attività di difesa/rappresentanza nelle mediazioni attivate ex DLgs 28/2010, in caso di responsabilità civile per le posizioni  in franchigia e procedimenti ex art. 696 bis cpc  ai sensi della cd “legge Gelli”;
    • svolge attività di recupero crediti giudiziale e stragiudiziale, anche nell’ambito di procedure fallimentari, a seguito dell’attività dei “gestori”, procedendo ad un definitivo sollecito stragiudiziale ed alle procedure giudiziali ed esecutive per il soddisfacimento del credito, come da regolamento e procedura aziendale  (PAPAC);
    • assume la difesa dell’Azienda, anche nelle cause di responsabilità sanitaria, nell’ambito della fascia di competenza aziendale in relazione all’avvio del sistema di gestione diretta dei sinistri di cui al Programma regionale;
    • mantiene aggiornato l’archivio (sia informatico, sia cartaceo)  del contenzioso e svolge il continuo monitoraggio sull’andamento del contenzioso aziendale, trasmettendo le informazioni sull’andamento delle singole procedure alle articolazioni aziendali interessate;
    • autorizza la liquidazione delle parcelle legali o spese processuali, dando valutazione di congruità;
    • gestisce le banche dati e flussi informativi necessari per la ricognizione delle pratiche e la loro valorizzazione economica, anche ai fini dell’accantonamento e registrazione a bilancio di spese legali e di soccombenza previa valutazione del grado di rischio del contenzioso e acquisendo i necessari pareri e preventivi di spesa;
    • svolge gli adempimenti in tema di trasparenza e anticorruzione per le attività di competenza;
    • cura le comunicazioni ed aggiornamenti alla Corte dei Conti in relazione a procedimenti penali e questioni di competenza;
    • rispetto all’affidamento a legali esterni cura, unitamente al settore assicurativo, l’emissione di un avviso pubblico, per le difese dei professionisti e dell’Azienda nelle seguenti ipotesi:
      • controversie di peculiare complessità o vertenti su questioni giuridiche che, in ragione della specificità/novità delle questioni dibattute e/o dell'incertezza/complessità del panorama giurisprudenziale, richiedono competenza specialistica;
      • incompatibilità o potenziale conflitto di interessi nella difesa, da parte degli avvocati dell'Ente;
      • non sussistenza delle specifiche competenze (es. materia penale);
      • carico di lavoro dell’ufficio tale da non consentire l’assunzione diretta degli incarichi;
      • previsione del rimborso delle spese legali da parte della Regione Emilia Romagna nell’ambito della fascia di competenza del Programma regionale dei sinistri;
      • necessità di conferire un mandato congiunto interno/esterno, o di affidamento di incarico di domiciliazione per cause extraforo.

Settore assicurativo

  • Gestisce i contratti assicurativi ed i sinistri afferenti a tutte le polizze (RCT/RCO, RCPatrimoniale, Kasko, All risk, infortuni, RCAuto, RCSperimentazioni);
  • gestisce la franchigia e le transazioni in collaborazione con il broker/loss adjuster per i sinistri pervenuti entro il 31.12.2012 e in via autonoma a fare data dal 1.1.2013 con l’avvio del Programma regionale di gestione diretta dei sinistri;
  • gestisce le richieste di rimborso riferite alle spese legali per la gestione diretta dei sinistri superiori alla soglia economica di 100.000,00 (sinistri 2013) e superiore a 250.000,00 euro (sinistri post 2013);
  • gestisce le polizze diverse da RCT/RCO (all risk, kasko, patrimoniale), nonché i sinistri ancora aperti delle precedenti  polizze RCT/RCO (Ergo, Unipol, QBE, AMTrust);
  • partecipa al Comitato valutazione sinistri fornendo il supporto giuridico necessario per la definizione dei sinistri alla luce delle valutazioni medico legali effettuate, occupandosi degli adempimenti conseguenti;
  • collabora con la Medicina legale e gestione integrata del rischio - nonché con le strutture/articolazioni organizzative aziendali di volta in volta interessate e coinvolte nel sinistro - nella fase istruttoria, nella fase conciliativa stragiudiziale e giudiziale, nella fase di applicazione dei provvedimenti giudiziali, nella definizione delle finalità da perseguire, nella correzione/prevenzione di eventuali criticità evidenziatesi a seguito del contenzioso;
  • si occupa - a seguito dell’entrata in vigore della cd. “legge Gelli” (L. 24/17) - degli adempimenti comunicativi di legge diretti al personale coinvolto nella procedura assistenziale come individuato dalla Medicina legale e gestione integrata del rischio;
  • cura i rapporti con il broker, il Loss adjuster, i legali nominati dalla Compagnia per i sinistri aperti entro il 31.12.2012;
  • predispone e trasmette alla Procura Regionale della Corte dei Conti le segnalazioni relative alle transazioni definite, curando tutte le procedure correlate;
  • cura l’implementazione della banca dati regionale del contenzioso legale in collaborazione con la Medicina legale e gestione integrata del rischio e svolge il continuo monitoraggio sull’andamento delle polizze.

Contatti