Alcolizzazione percutanea delle cisti della tiroide e/o delle paratiroidi

Cos’è 

È una procedura ambulatoriale utilizzata per trattare le cisti della tiroide e/o delle paratiroidi.
Consiste nell’introdurre un ago sotto guida ecografica, per via percutanea, nella cisti da trattare. Viene quindi aspirato il liquido contenuto nella cisti e, successivamente, viene iniettato lentamente un volume di etanolo corrispondente al 50% del liquido estratto. Per poter eseguire la procedura occorre un agoaspirato negativo.

È dolorosa?

All’inizio della procedura, verrà somministrato un anestetico locale, a discrezione del medico che esegue la procedura.

Quanto dura?

La procedura dura circa 15 minuti. Qualora il liquido fosse troppo denso, si inietta qualche cc di etanolo e si riprogramma la manovra dopo circa1 settimana. Il tempo impiegato può variare e dipende molto dalla Sua collaborazione. Alla fine della procedura le verrà chiesto di applicare del ghiaccio sul collo.

Quali sono le complicanze?

Anche se raramente, l’alcolizzazione può comportare dolore nel punto di ingresso dell’ago o per stravaso di piccole quantità di alcol nel sottocutaneo. Potrà assumere paracetamolo fino a 1000 mgx3 volte al giorno. Potrà discutere più approfonditamente delle possibili complicanze con il medico nel corso delle visita preliminare.

Dopo il trattamento 

Dopo la manovra, verrà tenuto in osservazione per circa 30 minuti, quindi il personale medico e/o infermieristico le darà il nulla osta per andare via.
Verranno di volta in volta prenotati i controlli ecografici fino a 12 mesi dall’esecuzione della procedura.

Come prenotare 

Se Lei è interessato/a ad una valutazione di eventuale alcolizzazione, potrà mandare una e-mail al seguente indirizzo: tiroideinterventistica@aosp.bo.it, allegando la documentazione, terapie che assume e recapiti telefonici.

Verrà quindi contattato dal Medico referente che, sulla base degli elementi a disposizione, deciderà se eseguire o meno la manovra: in caso ci fossero gli estremi le verrà comunicato l’appuntamento per una visita, per la quale ci sarà bisogno di una impegnativa del Suo MMG per “prima visita endocrinologica”