Termoablazione mediante radiofrequenza (RFA) dei noduli e dei microcarcinomi della tiroide

Cos’è 

È una tecnica minimamente invasiva utilizzata per ridurre di dimensioni noduli benigni della tiroide e microcarcinomi della tiroide. Tale manovra viene eseguita in regime di ricovero Day Hospital UO Otorinolaringoiatria.  Per poter eseguire tale procedura, il medico deve valutare diversi parametri (volume e posizione del nodulo, crescita, etc) e, comunque, occorrono due agoaspirati negativi del nodulo eseguiti almeno a 6 mesi di distanza.
Consiste nell’introdurre un ago sotto guida ecografica, come per l’agoaspirato, nel nodulo da trattare. Una volta raggiunto il punto più adatto, la punta dell’ago viene scaldata e brucia piano piano il nodulo.
È dolorosa?
All’inizio della procedura, verrà somministrato sia un anestetico locale che un sedativo. Inoltre, nel corso  della manovra verranno somministrate terapie farmacologiche al fine di ridurre l’infiammazione ed il dolore.
Quanto dura?
La preparazione richiede circa mezz’ora, mentre la procedura circa 15-20 minuti. Il tempo impiegato può variare e dipende molto dalla Sua collaborazione.
Quali sono le complicanze?
Anche se rare, la termoablazione può comportare complicanze che riguardano la tiroide e/o le strutture ad essa vicine.
Tra le complicanze maggiori si possono verificare modifiche della voce, per paralisi transitoria del nervo ricorrente, rottura del nodulo con formazione di ascesso.
Tra le complicanze minori, si segnalano la formazione di ematoma, vomito, ustione della cute.
Potrà discutere più approfonditamente delle possibili complicanze con il medico nel corso delle visita preliminare.

Dopo il trattamento 

Dopo la manovra, verrà tenuto in osservazione per circa 3 ore; verranno controllati i parametri vitali e verrà eseguita un’ispezione delle corde vocali dai Colleghi ORL.
Verrà seguito dalla UOC Endocrinologia per 12 mesi, con appuntamenti trimestrali per ecografie di controllo forniti di volta in volta.

Come prenotare 

Se Lei è interessato/a ad una valutazione per eventuale RFA, potrà mandare una e-mail al seguente indirizzo: tiroideinterventistica@aosp.bo.it, allegando la documentazione, terapie che assume e recapiti telefonici.

Verrà quindi contattato dal Medico referente che, sulla base degli elementi a disposizione, deciderà se eseguire o meno la manovra: in caso ci fossero gli estremi le verrà comunicato l’appuntamento per una visita, per la quale ci sarà bisogno di una impegnativa del Suo MMG per “prima visita endocrinologica”