Servizio Civile Nazionale
Il Servizio Civile Nazionale è stato istituito con Legge 6 marzo 2001 n. 64 e dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria.
Si basa sulla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico: impegno solidaristico, pace sociale, forte valenza educativa e formativa, crescita professionale ed esperienza qualificante.
Se sei interessato al Servizio Civile Nazionale, puoi decidere di farlo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.
Il Policlinico è accreditato come Ente di Servizio Civile Nazionale, dal 2009 presenta progetti e accoglie volontari.
Che cos'è il Servizio Civile Nazionale?
È la possibilità messa a disposizione dei giovani di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno.
Chi sceglie di impegnarsi nel Servizio Civile sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze spendibile nel corso della vita lavorativa, al contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
Per rispondere in pieno a questa domanda, rinviamo alla pagina del sito nazionale del Servizio Civile.
Cosa viene offerto ai volontari?
I giovani selezionati parteciperanno ad un percorso formativo specifico per l’ambito di impiego.
Il periodo svolto sarà riconosciuto valido per il calcolo dell’anzianità lavorativa ai fini del trattamento previdenziale nel settore pubblico e privato.
Le ore di servizio settimanale sono 25, distribuite su 5 giorni lavorativi. I volontari sono retribuiti per l'impegno settimanale di 25 ore (€ 360 al mese).
IL PROGETTO 2011
PER CULTURE CHE SI INCONTRANO: approvata la graduatoria
Bando di servizio civile regionale per cittadini stranieri e comunitari, promosso dall'Azienda USL di Bologna, FITeL e dal Policlinico S.Orsola-Malpighi.
Il Progetto ha come obiettivo l’incontro tra le culture per ridurre le differenze sociali e per abbattere quelle esistenti. Inoltre, la promozione e la tutela della salute, la mediazione e l’abbattimento delle barriere, contribuiscono ad un ispessimento della cultura umana.
Ogni individuo ha delle necessità basilari, l’incontro tra culture è utile perché abbraccia e favorisce il confronto fra le molteplici espressioni culturali, il valore del cambiamento culturale è fonte di espressione umana.
La presenza dei volontari del Servizio Civile Regionale favorisce lo sviluppo del processo di integrazione dei cittadini stranieri nel tessuto sociale locale, li indirizza verso i percorsi di prevenzione, cura e diagnosi. Il processo di integrazione all’interno della comunità si fonda sulla responsabilità, la legittimità ed il principio di cittadinanza. La capacità di gestire i rapporti sociali senza conflittualità attraverso l’accoglienza ed il potenziamento della comunicazione interculturale, consente l’inclusione sociale che passa prima di tutto attraverso la risoluzione dei problemi culturali di una società.
Incontri informativi Progetti di Servizio Civile per Stranieri
6 OTTOBRE 2011 ORE 17,00 - CASA DELLA CONOSCENZA
via Porrettana n. 360 – Casalecchio di Reno
11 OTTOBRE 2011 ORE 17,00 - CENTRO INTERCULTURALE ZONARELLI
via Sacco n. 14 – Bologna
11 OTTOBRE 2011 ORE 17,00 - SALA CENTRO CIVICO C/O BIBLIOTECA RAGAZZI
piazza Martiri della Liberazione n. 12 – San Pietro in Casale
13 OTTOBRE 2011 ORE 17,00 – CENTRO GIOVANILE PIANORO FACTORY
via dello Sport n. 2/3 - Pianoro
Per informazioni:
www.serviziocivile.provincia.bologna.it
Il progetto 2010
SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Bando di servizio civile regionale per cittadini stranieri e comunitari, promosso dall'Azienda USL di Bologna, FITeL e dal Policlinico S.Orsola-Malpighi.
Il progetto ha come obiettivo quello di sviluppare nei volontari un approccio interculturale nella comunicazione e si propone di: migliorare l’accesso ai servizi sociosanitari; contribuire al superamento delle barriere linguistiche e culturali; tutelare la salute dei cittadini stranieri presenti nel territorio bolognese; favorire la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale attivati dall’Azienda USL di Bologna.
Lo scopo di fondo del progetto è quello di contribuire alla formazione di una comunità in grado di supportare gli Enti territoriali nei processi di integrazione, rivolti alle persone e alle famiglie di altre culture presenti nel territorio provinciale.
Il progetto 2009
L'ARCOBALENO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE
Bando di Servizio Civile Regionale per Stranieri promosso da Azienda USL di Bologna, ASP Circondario Imolese e Fitel e di cui il Policlinico S.Orsola-Malpighi è co-promotore.
Il progetto si qualificherà come esperienza di inclusione, inserimento sociale e valorizzazione di giovani stranieri che diventeranno parte integrante di un gruppo di lavoro costituito da responsabili e operatori dei punti di accoglienza, di informazione e degli uffici di staff di direzione generale e del Servizio di Cooperazione Internazionale.
L’inserimento dei volontari prevede una formazione sul campo, allo scopo di sviluppare competenze relazionali e di base. È inoltre previsto un corso di lingua italiana. Parallelamente viene fornita una formazione generale sui valori fondanti del Servizio Civile e una formazione specifica sulle singole attività che i volontari svolgeranno presso i servizi.