Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Chirurgia orale e maxillo facciale

Ambulatorio Chirurgico Laser

Sedi

Padiglione n. 27 (dietro Dermatologia), Policlinico S.Orsola-Malpighi

Responsabile

Dott. Angelo Pizzigallo

Coordinatore Tecnico Infermieristico

Dott.ssa Barbara Zanna

Infermiere del Centro Laser

Sig. Giuseppe De Luca

Contatti

Telefono: 051 2143305

Per quesiti relativi all’attività svolta in Ambulatorio Chirurgico Laser è possibile mettersi in contatto con la nostra Segreteria (051 2144205) o il nostro personale medico (Studio Medici 051 2144953) presso l'UO Chirurgia Orale e Maxillo Facciale.

Unità operativa Chirurgia orale e maxillo facciale

Presso il l'Ambulatorio - Centro Laser, sito al Padiglione n. 27, l’equipe della chirugia Maxillo-Facciale del Prof. Marchetti programma interventi, in anestesia locale, per il trattamento di lesioni del cavo orale tramite laser.

I pazienti trattati presso il Cento Laser, sono pazienti che sono stati già valutati in  prima visita o dopo follow-up ambulatoriale Maxillo-Facciale (presso ambulatorio dedicato al PAD 5). Il decorso post trattamento è generalmente ben tollerato dal soggetto.

Le tecniche chirurgiche utilizzate presso il Centro Laser sono:

  • Biopsie incisionali
  • Biopsie escissionali
  • Asportazioni

Il materiale biospiato e\o asportato viene inviato all’esame istologico per inquadramento anatomo-patologico.

Gli strumenti laser a disposizione sono rappresentati:

  • Laser CO2
  • Laser Nd:YAG
Giorni e orari di apertura

La programmazione prevede lo svolgimento di una seduta operatoria settimanale. I giorni dedicati per lo staff della Chirurgia Maxillo-Facciale sono:

  • tutti i Mercoledi, dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’attività risulta sospesa nei Mercoledì di festivita e per il periodo Natalizio e nel mese di Agosto.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Modalità di prenotazione

L’iter del paziente a cui viene diagnosticata una lesione del cavo orale meritevole di trattamento laser prevede:

  1. All'atto della visita specialistica / visita di controllo, compilazione della scheda di prenotazione per Day Hospital da parte del medico specialista, con dati anagrafici, le informazioni utili e la data di prenotazione
  2. La relativa scheda di prenotazione viene consegnata al direttore U.O. di Chirurgia Maxillo-Facciale che dopo aver controllato la corretta compilazione ed indicazione consegna la scheda alla segreteria organizzativa.
  3. La segreteria organizzativa definisce la nota operatoria in base alla data di prenotazione del singolo paziente e a seconda della patologia (benignità/malignità) o urgenza (su indicazione del direttore)
  4. Il paziente viene contattato e viene informato sulla data, orario e luogo del trattamento laser.
  5. Invio, dopo stesura definitiva degli ingressi e delle note operatoria, al Centro Laser.

Il giorno dell’intervento chirurgico il paziente viene accettato presso il Centro Laser e viene compilata cartella clinica. Dopo la procedura chirurgica, l’intervento viene trascritto sul sistema informativo ORMAWIND.

Tempi di attesa per l'accesso
I tempi di attesa media sono di 6 mesi, 30 giorni per le patologie oncologiche.
Dopo aver eseguito il trattamento in anestesia locale il paziente, dopo un periodo di 30 minuti di sorveglianza post-chirurgica, può rientrare al domicilio

L’iter post-operatorio prevede
Controllo post-chirurgico a 7 giorni
Controllo post-chirurgico a 14 giorni
Controllo post-chirurgico a 21 giorni

Patologie
  • Neoformazioni benigne delle ghiandole salivari minori (Mucoceli e ranule)
  • Malattie flogistiche e infettive delle ghiandole salivari
  • Granulomatosi orofacciali 
  • Malattie autoimmunitarie della mucosa orale (Lichen orale)
  • Malattie flogistiche, reattive e autoimmuni delle parti molli orali
  • Lesioni precancerose (Leucoplachia)
  • Biopsia di lesioni maligne della mucosa orale 
  • Lesioni pigmentate della mucosa orale 
  • Neoformazioni dei tessuti molli intraorali (angiomi, fibromi, fibropapillomi e ecc.)

Tags

  • Chirurgia
  • Chirurgia orale
  • Dermatologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata