Il Poliambulatorio Albertoni nasce come area polifunzionale destinata all'erogazione di prestazioni di specialistica ambulatoriale, in regime istituzionale e di libera professione.
Gli obiettivi sono:
- Centralità della persona
- Centralizzazione funzioni
- Uniformità e snellimento dei percorsi assistenziali dell'utente
- Centralizzazione attività e risorse
- Utilizzo intensivo spazi ambulatoriali
- Centralizzazione archivi
- Ambulatorio Intolleranza agli agenti chimici
Il poliambulatorio è dotato di tre diversi accessi:
- dedicato ai pazienti ambulanti
- dedicato ai pazienti affetti da sensibilità chimica multipla che consente di non entrare in contatto con gli altri utilizzatori dello spazio polifunzionale.
- dedicato a pazienti non deambulanti che sostano in una specifica area (separata dalle altre sale d'attesa).
Un'area in cui il periodo di attesa può essere reso "gradevole"
Sono presenti 4 sale d'attesa funzionali ed accoglienti dotate di 4 schermi LCD con informazioni sulla struttura, filmati o immagini.
Al piano terra è prevista un'area ristoro a cui gli utenti possono accedere durante il periodo di permanenza presso la struttura.
Modalità di accesso
Sono utilizzati:
Il Modello Eliminacode e il Sistema di chiamata misto, eliminacode all'accettazione
Al fine di ottimizzare i percorsi di accesso dei cittadini alle prestazioni erogate nel poliambulatorio sono stati creati 5 POSTAZIONI DI ACCETTAZIONE POLIFUNZIONALI in grado di offrire in modo integrato i seguenti servizi:
Informazione
Prenotazione
Accettazione
Pagamento
Consegna referto
E' prevista la Prenotazione diretta delle prestazioni prescritte dallo specialista a completamento di iter-diagnostico anche in area metropolitana
Il pagamento può essere effettuato in contanti, tramite bancomat e attraverso la riscuotitrice automatica
Equipe medica
Malattie correlate
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati
Le Unità Operative afferenti al Poliambulatorio
- Geriatria Acuti e Continuità assistenziale
- Geriatria Acuti, Ortogeriatria e Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)
- Medicina interna a indirizzo reumatologico
- Medicina del Lavoro
- Medicina Fisica e Riabilitazione
- Medicina interna, malattie epatobiliari e immunoallergologiche
- Medicina interna cardiovascolare
- Medicina Interna, malattie neurovascolari ed epatometaboliche
- Oncologia Medica - Ardizzoni
- Ortopedia e Traumatologia
- Semeiotica Medica
- Gestione e coordinamento dell'attività neurologica in urgenza-emergenza e programmata in AOU, Neuro-AOU