Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Semeiotica medica

Servizio di Alcologia

Sedi

Il Servizio Ambulatoriale dell’U.O. Semeiotica Medica Alcologia è collocato all’interno della Palazzina Poliambulatori - Sezione A - del Padiglione 2 Malpighi-Albertoni.

Équipe

Manuel Tufoni - Dirigente Medico I livello
Matteo Bossi - Psicologo - Assegnista di ricerca UNIBO

Unità operativa Semeiotica medica

Il Servizio di Alcologia dell’UOC Semeiotica Medica è composto da una serie di attività integrate e in collaborazione con i Servizi Alcologici dell’Area Metropolitana di Bologna ed è prevalentemente rivolto a pazienti con disturbo da uso di alcol (DUA) e patologie internistiche, con particolare riguardo alle malattie del fegato .

L’utente viene preso in carico da un team multidisciplinare, composto da psicologo, psichiatra e da un medico internista con competenze nella Medicina delle Dipendenze.
Il percorso diagnostico-terapeutico si articola nelle seguenti attività:

  • Ambulatorio di Alcologia. L’utente viene valutato da un medico internista con competenze nella Medicina delle Dipendenze in collaborazione con psichiatra e psicologo, che potranno essere simultaneamente presenti durante la visita.
  • Centro Alcologico di Trattamento Intensivo Ambulatoriale (C.A.T.I.A.). Questo programma assistenziale CATIA, istituito in collaborazione con l’AUSL di Bologna e la Regione Emilia-Romagna nel 2015, consiste in un trattamento intensivo di gruppo (massimo 10 partecipanti) condotto da uno psicoterapeuta, che si basa sui principi della terapia dialettico comportamentale (DBT). CATIA è rivolto principalmente a pazienti resistenti a precedenti trattamenti. Si avvale inoltre della presenza di un medico psichiatra formato in DBT che partecipa a uno dei quattro gruppi settimanali con l’incarico di gestire la farmacoterapia dei partecipanti. CATIA si svolge in una cornice psicoterapeutica-motivazionale e si propone l’obiettivo di raggiungere la remissione del disturbo da uso di alcol attraverso l’apprendimento di 4 moduli di abilità (consapevolezza, regolazione emotiva, efficacia interpersonale e tolleranza della sofferenza), che,  nel loro insieme, possano essere utilizzate dai pazienti per superare i propri deficit nelle capacità di autoregolazione e nelle capacità relazionali dei partecipanti, rendendo pertanto inutile l’uso vicariante o medicamentoso dell’alcol.
    A CATIA possono anche afferire anche, inviati direttamente dai SerDP, pazienti che presentano un AUD resistente agli approcci convenzionale e non accettano altri interventi intensivi, quali ricovero in strutture specializzate o comunità terapeutica.
    Il gruppo si riunisce presso un’aula dell’U.O. Semeiotica Medica dalle ore 9 alle ore 12 il martedì e dalle 9 alle 11 dal mercoledì al venerdì. Il percorso CATIA ha una durata di almeno 3 mesi. Le attività di CATIA si svolgono presso l’Aula Didattica – UOC Semeiotica Medica - primo piano del Padiglione 2 Malpighi-Albertoni.
  • Colloqui psicologici individuali, di supporto all’attività ambulatoriale e/o di CATIA .
  • Consulenza alcologica per pazienti ricoverati presso i reparti di Degenza del Policlinico S. Orsola-Malpighi.
  • Consulenza alcologica in fase pre- e post-trapianto e presa in carico delle problematiche alcol-correlate all’interno del percorso Trapianto di Fegato, a cui l’UOC Semeiotica Medica contribuisce fattivamente.
  • Consulenza internistica-epatologica, per pazienti con DUA in carico presso i SerDP dell’area metropolitana ed eventuale presa in carico condivisa per il problema internistico-epatologico.
  • Ricoveri programmati di breve durata presso la Degenza Programmati del Policlinico S. Orsola-Malpighi per disassuefazione da alcol.

L’equipe multidisciplinare valuterà all’inizio del percorso il programma di cura più appropriato a livello individuale (personalizzazione della cura), in condivisione con i colleghi dei Servizi invianti il paziente.
In caso di una concomitante malattia di fegato, l’utente sarà anche parallelamente seguito dai colleghi specialisti epatologi dell’UOC presso l’Ambulatorio Epatopatia Cronica o Ambulatorio Cirrosi, Insufficienza Epatica e Trapianto di Fegato a seconda della gravità della malattia. In tale maniera, all’utente viene offerto un approccio diagnostico-terapeutico globale e integrato, con l’obiettivo di curare sia il DUA attraverso un trattamento psicoterapeutico e/o farmacologico, sia la patologia internistica e/o epatica.
Il percorso complessivo, ove ritenuto utile ai fini della cura, prevede anche la collaborazione e l’utilizzo dei Servizi territoriali e delle Associazioni di riferimento.

Contatti con l'utenza

Gli utenti possono contattare il personale afferente all’Ambulatorio per informazioni su prenotazioni, disdette e comunicazioni riguardo il proprio stato clinico attraverso le seguenti modalità.

  • Fax: 051 2142825
  • alcologia@aosp.bo.it

Le comunicazioni di competenza medica vengono inoltrate dal personale infermieristico ai professionisti medici di riferimento del paziente.


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata