Ambulatorio di diagnosi e terapia prenatale
Responsabile dell'ambulatorio/sezione
Sedi
Padiglione 4, II° piano, ala nord
Contatti
Per prenotazioni rivolgersi al N.tel: 051 2143217, il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30.
E' possibile prenotare direttamente, presso gli Ambulatori Ostetrici ubicati al 2° piano del Pad.4, il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.30.
Per quesiti relativi all'attività svolta in ambulatorio potete mettervi in contatto con i medici degli ambulatori al numero 051 2143610 al mattino dalle 11,30 alle 13.00 (dal lunedi' al venerdi')
Le Patologie trattate
Le indicazioni all'esecuzione di una indagine prenatale invasiva sono riportate nei nuovi LEA del 2017 e nelle indicazioni regionali sempre del 2017. Per informazioni rivolgersi ai numeri ripotati a lato.
La terapia fetale più frequentemente eseguita e' la trasfusione fetale in utero per il trattamento delle gravidanze complicate da immunizzazione Rh. Questo intervento viene eseguito in regime di ricovero.
Il servizio fornito
Il giorno stabilito per la diagnosi prenatale invasiva la paziente:
- si presenta in segreteria per l'accettazione con un documento di identificazione, l'impegnativa del medico, il gruppo sanguigno , il test di Coombs e il referto delle malattie infettive che si eseguono nel primo trimestre di gravidanza;
- l'ostetrica controlla il gruppo sanguigno ; se la paziente presenta un fattore Rh negativo viene richiesta al Centro Trasfusionale l'immunoprofilassi anti-D (indicata nelle pazienti Rh negative con partner RH positivo per evitare gravi complicazioni fetali);
- una volta terminata l'accettazione delle pazienti i genetisti eseguono un colloquio di gruppo, seguito da un colloquio individuale se necessario, durante il quale vengono fornite le informazioni piu' importanti della tecnica invasiva programmata
- per l'ordine di chiamata in saletta operatoria si segue, in genere, l'elenco computerizzato che riporta le pazienti in ordine di prenotazione; a volte si rende necessario sovvertire l'ordine computerizzato per problemi organizzativi (es. se devono essere eseguiti prelievi urgenti con campioni da inviare in altra sede entro orari stabiliti); al momento del prelievo la paziente può entrare nell'ambulatorio chirurgico accompagnata da un familiare;
- una volta eseguita la procedura la paziente viene fatta riposare in una saletta per circa 30 minuti; le pazienti sono informate che possono rimanere presso l'ambulatorio anche tutta la mattinata; in genere si prevede una permanenza tra i 45 e i 240 minuti. Le pazienti Rh negative devono attendere l' esecuzione dell'immunoprofilassi che viene praticata con un farmaco distribuito dal Centro Trasfusionale, disponibile a fine mattinata;
- nei casi in cui si rilevino risultati patologici o che richiedono approfondimenti con altre indagini , le pazienti vengono contattate dal personale della Genetica Medica che fornisce tutte le informazioni del caso;
- il personale medico e' a disposizione per chiarimenti anche al momento del ritiro dei referti.