Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Gastroenterologia - Bazzoli

Ambulatorio di epatologia e gestione trapianto epatico

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Mazzella G.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Vecchi E.

Sedi

Padiglione 5 (Nuove Patologie), al 4° piano, stanza 6.

Contatti

Segreteria
Via Massarenti, 9
Pad. 5, piano terra.
Tel. 051 2143265 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Unità operativa Gastroenterologia - Bazzoli

Lo scopo del modulo è di raggiungere la ottimizzazione del percorso per la diagnosi strumentale e la gestione della terapia di pazienti affetti da patologie epatiche (virali e non) all'interno di protocolli condivisi - in riferimento alle linee guida esistenti ed alla Medicina Basata sulla Evidenza.

Centro Regionale di Certificazione Esenzione Ticket delle seguenti Patologie Epatiche Rare (contattare dr F. Azzaroli: francesco.azzaroli@unibo.it ):

  • Sindrome di Budd-Chiari
  • Malattia di Carolì
  • Degenerazione epato-cerebrale (Malattia di Wilson)
  • Emocromatosi ereditaria e familiare
  • Deficit di α1antitripsina
  • Fibrosi Epatica Congenita
  • Fosfoetilaminuria
  • Amiloidosi
Giorni e orari di apertura

Martedì, mercoledì, venerdì 8.00-14.0

Processi/Percorsi

Percorso Trapianto epatico:

Presso i nostri ambulatori di epatologia vengono eseguite attività di:

  • Valutazione dei pazienti con patologie epatiche croniche per l'indicazione al trapianto di fegato.
  • Attivazione dei protocolli previsti per lo studio dei pazienti da inserire in lista di attesa per il trapianto del fegato, secondo le indicazioni del Programma Aziendale Trapianto di Fegato.
  • Follow-up a lungo termine dei pazienti già sottoposti a Trapianto di Fegato, afferenti alla U.O. di Gastroenterologia, con controlli clinici, laboratoristici e strumentali periodici e trattamento delle complicanze post trapianto.
  • Per informazioni riguardo l'inserimento in lista trapianti contattare il Prof. G Mazzella (giuseppe.mazzella@unibo.it ) e/o la Dr.ssa Mariarosa Tamè (mariarosa.tame@aosp.bo.it )
Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Per pazienti ricoverati:
le prestazioni vengono programmate direttamente presso l'ambulatorio mediate l'invio di richiesta da parte del medico di reparto

Per pazienti in regime di day Hospital/day service:
le prestazioni vengono erogate direttamente presso l'ambulatorio mediate l'invio di richiesta da parte dei medici responsabili o prenotazione diretta tramite agenda informatizzata (possibile su posti riservati concordati).

Per utenti esterni:

  • prenotazione tramite CUP
  • prentazione tramite agenda informatizzata, da parte delle segreterie di altri servizi con rapporti di collaborazione, su posti riservati per pazienti afferenti agli ambulatori specialistici del nostro policlinico.

Prenotazione controlli:
sono stabiliti dai medici stessi del servizio o richiesti dai medici dei nostri ambulatori specialistici.

Patologie
  • Diagnosi e Trattamento convenzionale per l'Epatite cronica HBV, HDV correlata
  • Diagnosi e Trattamento convenzionale per l'Epatite cronica HCV correlata
  • Diagnosi e trattamento delle epatopatie croniche dismetaboliche (Fegato grasso-Non Alcoholic Fatty liver disease (NAFLD), Non alcoholic steatohepatitis (NASH)
  • Diagnosi e Trattamento della litiasi biliare sintomatica
  • Diagnosi e Trattamento delle Epatopatie Autoimmuni
  • Diagnosi e Trattamento delle Epatopatie Croniche Colestatiche (Cirrosi Biliare Primaria, Colangiti Sclerosanti Primaria e Secondaria, Malattia di Carolì)
  • Diagnosi e Trattamento dell'Emocromatosi
  • Diagnosi e Trattamento della Malattia di Wilson
  • Trattamenti Sperimentali con nuovi farmaci, nell’ ambito di protocolli nazionali ed internazionali approvati dal Comitato Etico Indipendente dell’ Ospedale S.Orsola-Malpighi per l’ Epatite Cronica HBV ed HCV correlate, NASH (contattare Prof. G. Mazzella: giuseppe.mazzella@unibo.it)
Collegamenti ad altre Unità Operative

Diagnosi e Trattamento della Cirrosi Epatica Compensata e Scompensata.
I percorsi dei pazienti vengono condivisi con il reparto dell'UO di Gastroenterologia - dove, se necessario, i pazienti vengono ricoverati, con l'ambulatorio di Ecografia dell'UO di Gastroenterologia, con la Radiologia Golfieri e con la Chirurgia dei Trapianti. Il paziente, una volta preso in carico dall'ambulatorio, segue un follow-up biochimico e strumentale stretto, in relazione alle necessità, per individuare il trattamento più idoneo, per identificare precocemente l'insorgenza di complicanze e dell'epatocarcinoma e per identificare il momento più idoneo per l'inserimento nella lista trapianto di fegato, onde - compatibilmente con le donazioni - il paziente possa trarre il massimo vantaggio.

Diagnosi e Trattamenti dell''Epatocarcinoma.
I percorsi di tali trattamenti vengono condivisi con il reparto dell'UO di Gastroenterologia dove, se necessario, i pazienti vengono ricoverati, con l'ambulatorio di Ecografia dell'UO di Gastroenterologia per i trattamenti ablativi (PEI e Termoablazioni), con la Radiologia Golfieri per i trattamenti loco-regionali (CEAT), con l'UO e l'SSD di Oncologia Medica per i trattamenti oncologici sistemici, con la Chirurgia Pinna per il trattamenti Chirurgici (resezioni epatiche, trapianto). Le decisioni terapeutiche vengono condivise con il Team multidisciplinare nelle riunioni periodiche (Liver Oncology Meeting). In particolare, se possibile, vengono attivate le procedure per permettere al paziente l'inserimento nella lista trapianto, anche mediante il down-staging delle lesioni tumorali.


Tags

  • Fegato
  • Trapianto di fegato

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata