Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pediatria - Pession » Programma di Allergologia, Pneumologia e Immuno-reumatologia

Ambulatorio di pneumologia pediatrica

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Cazzato S.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Mancini M.

Sedi

Padiglione 13, piano terra

Contatti

Ambulatorio (per quesiti relativi all’attività svolta)
tel. 051 2144653
ore 12.00-13.00

Reparto
tel. 051 2144634-4621

Pneumologia Pediatrica è strutturata in attività ambulatoriale che in regime di ricovero presso il Reparto di Pediatria Specialistica U.O. Pediatria Pession, finalizzata alla diagnosi e al trattamento:

- delle patologie delle vie aeree ed apparato respiratorio (rinocongiuntiviti, stridore delle vie aeree, wheezing ricorrente, laringotracheiti, polmoniti, asma allergica e non allergica, infezioni respiratorie ricorrenti, malformazioni congenite delle alte e basse vie aeree, disturbi respiratori nel sonno, discinesia ciliare primitiva, malattie interstiziali del polmone, bronchiectasie e patologie rare del polmone )

- delle pneumopatie secondarie a patologie sistemiche e/o di altri apparati e organi (es. reflusso gastroesofageo, cardiopatie, patologie oncoematologiche, patologie neuromuscolari e neurologiche, malattie del tessuto connettivo ed osteoarticolari).

- della tubercolosi polmonare del bambino nei vari stadi della malattia

- dei disturbi respiratori correlati al sonno (OSAS)

L’attività ambulatoriale comprende: 

  • la prima visita comporta l'anamnesi familiare, fisiologica e patologica, l’esame obiettivo e può essere completata dall'esecuzione di prick test e/o spirometria e/o ulteriori accertamenti laboratoristici.
  • la visita di controllo comprende l'aggiornamento della cartella clinica ed eventuale accertamenti diagnostici come prick test, spirometria, oscillometria forzata, pletismografia, capacità di diffusione del monossido di carbonio (DLCO), test da sforzo, prove di funzionalità respiratoria nel bambino non collaborante, NO esalato e nasale. Nel corso delle visite si definiscono eventuali ulteriori accertamenti (test del sudore, brushing nasale, esami ematochimici, radiologici ed ecografici, ECG, consulenza cardiologica, otorino, neurologica) o ricovero presso il Reparto di Pediatria Specialistica per i necessari approfondimenti clinico-diagnostici (broncoscopia, ph-metria 24-ore, pulsossimetria notturna domiciliare, polisonnografia, Tomografia del torace, RMN etc.)
  • Studio completo della funzionalità respiratoria con le principali tecniche strumentali
  • Consulenza pneumologica pediatrica per tutti i Reparti del nostro Dipartimento (Endocrinologia, Auxologia e Sindromologia Pediatrica, Pediatria d'Urgenza e Pronto soccorso, Chirurgia pediatrica, Rianimazione pediatrica, Cardiologia pediatrica, Neuropsichiatria infantile, Neonatologia), per Unità Operative della nostra Azienda (Otorinolaringoiatria, Odontoiatria e Chirurgia maxillo-facciale) o di altri Ospedali.

La Pneumologia Pediatrica è, inoltre, Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Neonatale della Fibrosi Cistica. Si eseguono i richiami per i bambini risultati positivi al 2°controllo (dalle ore 9.00-10.00) , con valutazione clinica, esecuzione del test del sudore, per l' eventuale invio ai Centri di riferimento regionale per la diagnosi e cura della F.C.

La Pneumologia Pediatrica è Centro di II livello per la Diagnosi, la Stadiazione e la Terapia della Tubercolosi in Età Pediatrica. Sono presi in carico bambini inviati dai poliambulatori di Medicina di comunità con Mantoux positiva o con sospetto di contatto con adulto affetto da tubercolosi polmonare bacillifera. Secondo un protocollo regionale varato nel 2005 viene eseguito Mantoux con 5 UI di tubercolina (se non eseguita precedentemente), una radiografia del torace ed un prelievo emato-chimico con eventualmente test del quantiferon. Il bambino viene seguito presso il nostro ambulatorio con controllo clinico mensile fino a guarigione clinica e termine del trattamento farmacologico, sia in caso di malattia che di infezione latente.

Inoltre esistono rapporti di collaborazione preferenziali codificati con altre Unità Operative del Dipartimento quali la Neuro-Psichiatria Infantile, l’Oncoematologia pediatrica, la Cardiologia Pediatrica, la Chirurgia Pediatrica, la Neonatologia. Un collegamento particolare esiste con l'Unità Operativa di Radiologia e con la Rianimazione Pediatrica per una valutazione congiunta dei casi clinici più impegnativi. Sono stati attivati ulteriori processi/percorsi per favorire la diagnosi e la cura di soggetti in età pediatrica con patologia polmonare secondaria a malattie neurologiche e neuromuscolari, in trattamento con ventilazione non invasiva (NIV) e con disturbi respiratori nel sonno congiuntamente ad altre Unità Operative dell'Azienda, che si configurano come importante momento di incontro interdisciplinare di consolidate competenze plurispecialistiche.

La Pneumologia Pediatrica è registrata sul sito Orphanet come Centro di Riferimento per le Pneumopatie Interstiziali dell’Infanzia collegato alle seguenti malattie:

  • Bronchiolite obliterante con difetto ostruttivo della ventilazione
  • Distress respiratorio cronico con deficit del metabolismo del surfattante
  • Emosiderosi polmonare idiopatica
  • Pneumopatia interstiziale primitiva specifica dell'infanzia da anomalie della proteina del surfattante polmonare
  • Polmonite criptogenica organizzata
  • Sindrome da cilia immobili, tipo Kartagener

Gli impegni sostenuti da tutto il personale si riassumono:

  • offrire una gestione medica delle pneumopatie infantili qualificata ed aggiornata, in grado soddisfare le esigenze della popolazione, attraverso l'esecuzione di prestazioni facilmente accessibili
  • garantire al personale un aggiornamento professionale continuo
  • offrire una gestione ispirata alla qualità del servizio e ad una programmazione ed erogazione delle prestazioni finalizzata al miglioramento continuo. In particolar modo il personale è sensibilizzato a farsi che le prestazioni rispettino i diritti del malato (esplicitati nella carta dei servizi) e che rispondano a criteri di efficienza, efficacia, imparzialità e continuità.
Giorni e orari di apertura

Giorni ed orari di attività: dal lunedì al venerdì, ore 8.30-13.00 e 15.00-18.00

"Disturbi respiratori nel sonno": ogni mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 18.00

"Gestione della patologia polmonare nelle malattie neuromuscolari/neuromotorie e scheletriche": ogni giovedì mattina alle ore 9.00 alle 10.00

I nostri risultati

Assistenza

Ogni anno vengono seguiti centinaia di bambini in qualsiasi fascia di età per qualsiasi tipo di patologia respiratoria. Nel 2013 abbiamo erogato in attività ambulatoriale più di 3000 visite e oltre 1000 prove di funzionalità respiratoria.

Attività didattica-formativa
I medici in formazione specialistica svolgono un periodo di 2 mesi presso la pneumologia pediatrica nell’ambito delle rotazioni della Scuola di specializzazione in Pediatria, di cui il responsabile è docente.

I medici laureati nell’ambito dell’esame per l’abilitazione allo svolgimento della professione medica svolgono un periodo di 1 mesi presso la pneumologia pediatrica.

La pneumologia pediatrica è inoltre uno dei possibili indirizzi di ultraspecializzazione svolti nell’ultimo anno della Scuola di specializzazione in Pediatria.

Attività di Ricerca
Vengono svolte ricerche sulla patologia respiratoria pediatrica in accordo ai principi della buona pratica clinica, alla dichiarazione della convenzione di Helsinki per la tutela dei diritti e con protocolli approvati dal Comitato Etico locale. I soggetti che potrebbero essere coinvolti negli studi con finalità di ricerca, vengono esaurientemente informati dei vari aspetti e firmano consensi dedicati.

Processi/Percorsi

1. Ambulatorio per i "Disturbi Respiratori nel sonno"
ogni mercoledì pomeriggio (dalle ore 15.00-18.00)

La prenotazione della visita avviene:
• con richiesta diretta del Pediatra di famiglia a prenotazione CUP metropolitano (visita preumologica, quesito: OSAS o apneeostruttive nel sonno)
Durante la visita vengono decisi e prenotati direttamente gli esami diagnostico-strumentali necessari.

2. Ambulatorio per la "gestione della patologia polmonare nelle malattie neuromuscolari/neuromotorie e scheletriche"
ogni giovedì mattina (dalle ore 9.00-10.00)

La prenotazione della visita avviene:
• con richiesta diretta del Pediatra di famiglia a prenotazione CUP metropolitano (visita preumologica, quesito: malattie neuromuscolari)
Durante la visita vengono decisi e prenotati direttamente gli esami diagnostico-strumentali necessari, da eseguire anche in regime di ricovero. Vengono decisi i trattamenti e le strategie assistenziali, con particolare attenzione all' assistenza domiciliare.

Patologie
  • Bambini con patologie dell'apparato respiratorio, primitive acute e/o persistenti (rinocongiuntiviti, stridore delle vie aeree, weezing ricorrente, laringotracheiti, polmoniti, asma, infezioni respiratorie ricorrenti, malformazioni congenite delle alte e basse vie respiratorie, malattie interstiziali del polmone, discinesia ciliare, disturbi respiratori nel sonno) o secondarie a patologie di altri apparati (reflusso gastroesofageo, cardiopatie, patologie oncoematologiche, patologie neuromuscolari e osteoarticolari).
  • Bambini con tubercolosi polmonare nei vari stadi della malattia.

L'Ambulatorio è, inoltre, Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Neonatale della Fibrosi Cistica.

Tecnologie

Tecnologie diagnostiche e terapeutiche  eseguite presso la Pneumologia Pediatrica

  • Test del sudore
  • Brushing nasale (scarificazione mediante spazzolino della mucosa nasale per lo studio ultrastrutturale delle cilia)
  • Prove allergologiche su cute con scarificazione della pelle (Prick test)
  • Prove di funzionalità respiratoria: Spirometria (misurazione dei volumi e flussi polmonari dopo una inspirazione ed espirazione massima forzata)
  • Spirometria prima e dopo broncodilatazione (spirometria prima e dopo l'inalazione tramite distanziatore di broncodilatatore a breve durata di azione)
  • Pletismografia (misurazione del volume polmonare residuo e delle resistenze polmonari dentro una cabina in ambiente neutro)
  • DLCO (misurazione della diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio)
  • Oscillometria forzata
  • NO esalato (misurazione dell'ossido nitrico espiratorio)
  • NO nasale (determinazione dell’ossido nitrico nasale per lo screening della discinesia ciliare primitiva)
  • Test da sforzo (spirometria, e misurazione frequenza cardiaca prima e dopo corsa su tappeto ruotante)
  • Ph-metria (posizionamento di sondino naso gastrico collegato ad apparecchio elettronico per 24 ore in regime di ricovero)
  • Pulsossimetria notturna (posizionamento di sensore collegato ad un apparecchio elettronico in un dito del piede o della mano durante la notte a domicilio o in regime di ricovero)
  • Polisonnografia con monitoraggio cardiorespiratorio (valutazione dei disturbi respiratori nel sonno mediante registrazione di parametri derivanti da segnali legati a fasce muscolari toraco-addominali, flusso nasale, saturimetria per ossigeno, sensore di posizione e sensore per il movimento delle gambe collegati ad un apparecchio elettronico posizionato durante la notte )
  • Apparecchi per la disostruzione vie aeree
  • Ventilazione meccanica non invasiva (in ambulatorio o in regime di ricovero)
  • Endoscopia delle vie aeree mediante strumento a fibre ottiche (fibrobroncoscopia in regime di ricovero).

 

Indicatori 

1.   Percorso assistenziale dei soggetti con Asma (indicatore di correttezza del percorso assistenziale)

 % di soggetti asmatici che hanno eseguito l’asma control test (ACT) 

 N. di Asma Control Test (ACT) eseguiti in soggetti asmatici (≥12 anni)/N. totale di soggetti con asma (≥12 anni) seguiti presso ambulatorio di pneumologia pediatrica   

 (fonte dei dati:  cartella informatica dell’ambulatorio)


2.   Percorso assistenziale dei soggetti con sospetta TBC (indicatore di correttezza del percorso assistenziale)

 % di soggetti con sospetta TBC che hanno concluso il percorso diagnostico

 N. soggetti con sospetta TBC che hanno completato gli esami/N. totale dei casi con sospetta TBC 

 (fonte dei dati:  cartella informatica dell’ambulatorio)


3.   Percorso assistenziale dei soggetti con sospetta OSAS  (indicatore di qualità del percorso assistenziale)

% di soggetti dimessi con codice di OSA (apnee ostruttive nel sonno)

N. soggetti dimessi con diagnosi di OSA/N. totale di soggetti ricoverati con sospetta OSA

(fonte dei dati:  cartella clinica di reparto)

Collegamenti ad altre Unità Operative

L'Ambulatorio è collegato direttamente con il Reparto di Medicina Generale dove vengono ricoverati i bambini con le patologie respiratorie più importanti.

Inoltre esistono rapporti di collaborazione codificati con altre unità operative del Dipartimento  come la Neurologia Pediatrica, l'Oncoematologia pediatrica, la Cardiologia Pediatrica, la Chirurgia Pediatrica.

Un collegamento particolare viene tenuto con l'Unità Operativa di Radiologia e con la Rianimazione Pediatrica per una valutazione congiunta dei casi clinici più impegnativi.


Tags

  • Apparato respiratorio
  • Naso
  • Torace
  • Screening neonatale
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Broncoscopia
  • Mediastinoscopia
  • Pletismografia
  • Radiografia
  • Spirometria

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata