Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Radioterapia - Morganti

Ambulatorio Sezione Trattamenti

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Ammendolia I.

Contatti

Telefono: 051 2144896

Unità operativa Radioterapia - Morganti

sala di radioterapia

Negli ambulatori della Sezione Trattamenti vengono gestite tutte le attività relative alla preparazione ed alla gestione del trattamento radiante esterno, comprese eventuali complicanze che non necessitano di ricovero in day hospital o in reparto degenza ordinaria.

I servizi forniti:

  • Procedure di set up del paziente (preparazione di immobilizzatori e sistemi di posizionamento personalizzati).
  • Centratura TC o TC-PET e RM.
  • Visita medica e infermieristica di inizio trattamento, con consegna del materiale informativo previsto per patologia, e successive visite mediche settimanali.
  • Vengono utilizzate tecniche di radioterapia guidata dalle immagini (IGRT), 3D-CRT, IMRT, VMAT e stereobody, TBI con acceleratore di ultima generazione dotato di fotoni da 6, 10 e 15 MV, e 6 e 10  MV senza filtro di appiattimento ed elettroni da  6, 9, 12 e 18 MeV, avvalendosi anche di un lettino robotico 4D (Hexapod) a sei gradi libertà e tecniche stereotassiche con precisione submillimetrica per neoplasie addominali e toraciche con un sistema ottico di posizionamento e controllo del respiro (Catalyst). Per le neoplasie prostatiche è disponibile un sistema di immagini a  guida ecografica (Clarity) che consente una più precisa valutazione del target e degli organi a rischio e quindi una terapia ancora più precisa. Implementazione di piani di trattamento con tecniche conformazionali 3D, e a modulazione di intensità con gantry fisso (IMRT) e con gantry rotante (VMAT).
  • Sono inoltre utilizzabili fotoni X di energia variabile da 60 a 220 kW per roentgenterapia.
  • Eventuale assistenza medico-infermieristica (anche anestesiologica) durante il trattamento radiante.
  • Acquisizione delle immagini portali mediante EPID collegato in rete e valutazione delle immagini in tempo reale su stazioni di lavoro dedicate.
  • Visita medica di fine cura.
  • Irradiazione di emoderivati.

Ubicazione: Padiglione 11 seminterrato ala B e Padiglione 30 piano terra.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Accesso interno

La prenotazione viene effettuata dal medico al momento della prima visita.

Al momento dell’inizio del trattamento viene consegnato l’opuscolo informativo specifico per patologia, redatto dalla U.O..

Modalità di prenotazione per IRRADIAZIONE EMODERIVATI:
dopo accordi con il Medico Responsabile e/o con il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, personalmente o telefonicamente al numero 051/6364941 - 051/.6364969. Occorre il modulo prestampato.

Tempi di attesa per l'accesso all'inizio cure

La U.O. di Radioterapia Barbieri aderisce al Protocollo della Regione Emilia Romagna per le liste di attesa in Radioterapia.

  1. URGENTE. Trattamento da eseguire entro 72 ore dalla prescrizione. Criteri: Sindrome mediastinica, compressione midollare acuta, emorragie o ostruzione (prime vie aero-digestive, retto, utero, vescica) non controllabili con terapia farmacologica.
  2. PRIORITARIO. Criteri: Trattamento entro 20 giorni dalla prescrizione: terapia palliativa per neoplasia primitiva o secondaria che è causa di sindrome dolorosa refrattaria alla terapia con oppiacei o di disturbi funzionali severi.
    Trattamento entro 30 giorni dalla prescrizione: trattamento per neoplasia in cui la radioterapia radicale o preoperatoria, in associazione o meno a CT concomitante, rappresenta una indicazione prioritaria (ad eccezione della neoplasia prostatica).
    Trattamento entro 30-40 giorni dalla prescrizione: Radioterapia adiuvante in neoplasie con indice di proliferazione elevato (neoplasie epiteliali del distretto ORL, neoplasie polmonari, neoplasie della cervice uterina, glioblastomi e altre neoplasie cerebrali ad alto grado, linfomi).
  3. DIFFERIBILI. Criteri: Trattamento entro 60 giorni dalla prescrizione: neoplasie della mammella e del retto operate con finalità adiuvante. Trattamento entro 120 giorni dalla prescrizione: neoplasie della prostata in sede o operata che richiede radioterapia adiuvante.
  4. PROGRAMMABILI. Criteri: inizio della radioterapia definito in funzione di linee guida o protocolli condivisi (neoplasia mammaria e neoplasia rettale operati e sottoposti a chemioterapia adiuvante post-chirurgica, neoplasie non operate del polmone, del distretto ORL e dell'utero sottoposti a chemioterapia neoadiuvante, neoplasia della prostata sottoposta a ormonoterapia neoadiuvante).


Tags

  • Cervice uterina
  • Mammella
  • Polmone
  • Prostata
  • Retto
  • Utero
  • Linee guida
  • Radioterapia
  • Procedure di Radioterapia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata