Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Chirurgia vascolare - Gargiulo M.

Ambulatori divisionali

Sedi

Ambulatorio divisionale, Policlinico Sant'Orsola
Sede
: Padiglione n. 5 - Piano terra, Ala D
Coordinatore tecnico/infermieristico: Patrizia Fiorito
Telefono
: 051 2144399
Ambulatorio: 051 2143099

Chirurgia vascolare, Ospedale Maggiore
Sede: Palazzina L n. 32-33-34
Coordinatore tecnico/infermieristico: Sabrina Mazzanti
Telefono
: 051 6254769
Ambulatorio: 051 6478623

Unità operativa Chirurgia vascolare - Gargiulo M.

Ambulatorio Divisionale Chirurgia Vascolare Policlinico S. Orsola

Servizi forniti

Visite/consulenze, ecocolordoppler di patologie vascolari e medicazioni di pertinenza di chirurgia vascolare. Le consulenze e le visite sono eseguite da specialisti in chirurgia vascolare.

Considerando la natura universitaria della Unità Operativa di Chirurgia Vascolare le prestazioni possono essere eseguite da medici in formazione specialistica  in chirurgia vascolare sempre sotto controllo del tutor specialista. L’Ambulatorio è attrezzato di set per medicazioni, carrello emergenze e defibrillatore.

Per prenotare, si possono utilizzare le seguenti modalità:

  • Rete CUP Metropolitano
  • CUP WEB
  • Numero verde
  • 800 884888

Il paziente è invitato a pagare la prestazione prima dell'accesso in ambulatorio; dovrà poi presentarsi con il modulo di prenotazione, la tessera sanitaria, eventuale certificato/tesserino di esenzione e la certificazione della fascia di reddito, nella sala d'attesa antistante gli ambulatori. Qui dovrà effettuare, attraverso il totem check-in, l'autoaccettazione mediante tesserino sanitario o barrcode presente nel modulo di accettazione.

VISITE DI CONTROLLO POST - DIMISSIONE

Al momento della dimissione viene consegnata la lettera di dimissione in cui sono indicate anche la data a la modalità per accedere alla prima visita post-intervento. Il giorno della visita il paziente deve presentarsi nella sala d'attesa dell'ambulatorio con i documenti richiesti (tessera sanitaria, eventuale tesserino e/o certificazione di esenzione, certificazione di fascia di reddito e lettera di dimissione/esami eventualmente eseguiti).

Al termine della visita/medicazione post - intervento, e su valutazione del medico che la effettua, potrà essere programmata una visita/prestazione di controllo successiva, fissato il relativo appuntamento e consegnato il promemoria. Se non fosse possibile dare al paziente la data di appuntamento quello stesso giorno, il paziente verrà invitato a contattare telefonicamente con la ricetta il seguente numero, 051 4206223, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.15 alle ore 18.00, per effettuare la prenotazione.

Per spostare l'appuntamento, telefonare direttamente ai numeri 051 2143098 - 051 2143099

VISITA E/O PRESTAZIONI DI CONTROLLO SUCCESSIVE

Al termine della visita, e su valutazione del medico che la effettua, potrà essere programmato controllo successivo, fissato il relativo appuntamento e consegnato il promemoria. Se non fosse possibile dare al paziente la data di appuntamento quello stesso giorno, il paziente verrà invitato a contattare telefonicamente con la ricetta il seguente numero 051 4206223, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.15 alle ore 18.00, per effettuare la prenotazione.


Chirurgia Vascolare Ospedale Maggiore

Servizi forniti

Visite/consulenze, ecocolordoppler di patologie vascolari e medicazioni di pertinenza di chirurgia vascolare. Le consulenze e le visite sono eseguite da specialisti in chirurgia vascolare.

Considerando la natura universitaria della Unità Operativa di Chirurgia Vascolare le prestazioni possono essere eseguite da medici in formazione specialistica  in chirurgia vascolare sempre sotto controllo del tutor specialista. L’Ambulatorio è attrezzato di set per medicazioni, carrello emergenze e defibrillatore.

Per prenotare, si possono utilizzare le seguenti modalità: 

  • Rete CUP Metropolitano
  • CUP WEB
  • Numero verde
  • 800 884888 

 Il paziente è invitato a pagare la prestazione prima dell'accesso in ambulatorio; dovrà poi presentarsi con il modulo di prenotazione, la tessera sanitaria, eventuale certificato/tesserino di esenzione e la certificazione della fascia di reddito, nella sala d'attesa antistante gli ambulatori. Qui dovrà effettuare, attraverso il totem check-in, l'autoaccettazione mediante tesserino sanitario o barrcode presente nel modulo di accettazione.

VISITE DI CONTROLLO POST - DIMISSIONE

Al momento della dimissione viene consegnata la lettera di dimissione in cui sono indicate anche la data a la modalità per accedere alla prima visita post-intervento. Il giorno della visita il paziente deve presentarsi nella sala d'attesa dell'ambulatorio con i documenti richiesti (tessera sanitaria, eventuale tesserino e/o certificazione di esenzione, certificazione di fascia di reddito e lettera di dimissione/esami eventualmente eseguiti).

Al termine della visita/medicazione post - intervento, e su valutazione del medico che la effettua, potrà essere programmata una visita/prestazione di controllo successiva, fissato il relativo appuntamento e consegnato il promemoria. Se non fosse possibile dare al paziente la data di appuntamento quello stesso giorno, il paziente verrà invitato a contattare telefonicamente con la ricetta il seguente numero, 051 6254769, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.15 alle ore 18.00, per effettuare la prenotazione.

Per spostare l'appuntamento, telefonare direttamente ai numeri 051 6254769.

VISITA E/O PRESTAZIONI DI CONTROLLO SUCCESSIVE

Al termine della visita, e su valutazione del medico che la effettua, potrà essere programmato controllo successivo, fissato il relativo appuntamento e consegnato il promemoria. Se non fosse possibile dare al paziente la data di appuntamento quello stesso giorno, il paziente verrà invitato a contattare telefonicamente con la ricetta il seguente numero 051 6254769, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.15 alle ore 18.00, per effettuare la prenotazione.

  • Ricovero in Elezione: il ricovero in elezione presso il Reparto della Chirurgia Vascolare Metropolitana avviene previa valutazione ambulatoriale o consulenza eseguita dai medici della equipe che pongono il paziente in lista di attesa. La data del ricovero viene definita in base alla patologia, alla classe di priorità con cui il paziente è stato inserito in lista di attesa ed alla disponibilità dei posti letto.
  • Ricovero in urgenza: il ricovero in urgenza avviene tramite accesso diretto in Reparto dal PS dei due Presidi Ospedalieri S. Orsola e Maggiore.

Tags

  • Libera professione
  • Chirurgia vascolare

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata