Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Nefrologia, dialisi e ipertensione

Ambulatorio per la cura della litiasi renale e dei disturbi del metabolismo minerale

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Lopez A.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Fabbri C.

Sedi

Padiglione 1, piano seminterrato, ambulatorio 2

Contatti

Per quesiti relativi all’attività svolta in ambulatorio si può contattare la Dr. Ssa A. Lopez o la Caposala C. Fabbri

Telefono:
051 2142540 con segreteria telefonica
051344905

Unità operativa Nefrologia, dialisi e ipertensione

Servizio fornito: Il paziente inquadrato come stone former dagli specialisti nefrologi, urologi o internisti viene inviato a questo ambulatorio per l'inquadramento diagnostico clinico e strumentale del paziente in elezione con esami di I e II livello. Inquadrato il problema alla base, viene prescritta la terapia medica per favorire l'espulsione di ulteriori calcoli/frammenti e ed, eventualmente, anche le indicazioni dietetiche per ridurre i fattori favorenti la cristallizzazione. Il follow up è volto a monitorare i vari elementi considerati e ad individuare l'eventuale comparsa di recidive e/o complicanze.

La Documentazione rilasciata all’utente: al termine della visita viene rilasciata relazione conclusiva mediante modulistica aziendale contenente diagnosi, breve storia clinica, principali parametri ematochimici, laddove indicato elaborazione dei dati mediante software apposito, terapia suggerita, programmazione di eventuali controlli successivi e le prescrizioni per i controlli o gli approfondimenti diagnostici, vengono inoltre rilasciate le esenzioni delle patologie comprese quelle metaboliche rare, tramite il collegamento con la responsabile delle Malattie Rare Nefrologiche della UO. Ai pazienti che effettuano gli esami bioumorali presso l'Ambulatorio prelievi del Pad 1, viene rilasciato il modulo concordato come da allegato 3 del PDTA.

Giorni e orari di apertura

Solo il giovedi dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Accedono all’ambulatorio i pazienti inquadrati come stone former o con nefrolitiasi recidivante, secondo il logigramma all'interno del PDTA o i pazienti con alterazioni del metabolismo minerale o osteoporosi inviati dall'ambulatorio Divisionale

Prenotazione effettuata dal Medico dell'UO o dai Medici afferenti al PDTA della litiasi al momento della dimissione o in seguito a visita ambulatoriale (Urologia-Brunocilla/Concetti, MICI Gionchetti, Dietetica-Marchesini)

Patologie
  • Litiasi renale
  • Disordini del metabolismo minerale
  • Osteoporosi
Collegamenti ad altre Unità Operative

Nell’erogazione del servizio, sempre seguendo il PDTA, l’Unità operativa si avvale della Collaborazione con l’Urologia, con prenotazione diretta presso l'Ambulatorio ESWL, o mediante discussione dei casi più complicati; della collaborazione con i Servizi che erogano le prestazioni laboratoristiche e strumentali (Laboratorio unico metropolitano (LUM), Radiologia) necessarie per gli aspetti diagnostici metabolici della calcolosi o delle alterazioni del metabolismo minerale; della collaborazione con il servizio di Dietetica Clinica per le prescrizioni dietetiche personalizzate.


Tags

  • Addome
  • Rene
  • Fattori di rischio
  • Nefrologia
  • Urologia
  • Dialisi

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata