Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Nefrologia, Dialisi e Ipertensione - Mancini f.f.

Ambulatorio per la cura della litiasi renale e dei disturbi del metabolismo minerale

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Di Felice A.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Fabbri C.

Sedi

Padiglione 1, seminterrato

Contatti

Per quesiti relativi all'attività svolta in ambulatorio si può contattare la Dr. A. Di Felice. Telefono:

  • 051 6362363
  • 051 6362541
  • 051 6362540
Unità operativa Nefrologia, Dialisi e Ipertensione - Mancini f.f.

Servizio fornito:

  • diagnostica clinica del paziente (in elezione o in fase acuta, in corso di colica renale);
  • diagnostica per immagini del calcolo per valutare sede e dimensioni nonchè eventuali complicanze e per identificare eventuali anomalie predisponenti: ecografia, Rx diretta addome, TC renale con e senza m.d.c.;
  • trattamento del calcolo: a) terapia medica volta a favorire l'espulsione spontanea o la riduzione del calcolo, b) litotrissia extracorporea (ESWL), c) litotrissia percutanea (PCNL) d) chirurgia tradizionale (ormai riservata solo ad alcuni casi particolari); 
  • esame chimico-fisico o diffrattometrico del calcolo espulso o asportato per identificarne la natura;
  • analisi laboratoristica su sangue e urine per identificare la presenza di eventuali fattori di rischio;
  • identificazione di eventuali difetti metabolici e/o dietetico-nutrizionali;
  • correzione degli eventuali difetti riscontrati con terapie mirate, se indicate, oppure mediante prescrizioni dietetiche o farmacologiche atte a ridurre i fattori favorenti la cristallizzazione;
  • follow-up per monitorare i vari elementi considerati nonché per individuare tempestivamente l'eventuale comparsa di recidive e/o complicanze.
Giorni e orari di apertura

Solo il giovedi dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Tempi: 

Ricoverati

Esterni

attesa per l'accesso

(differenza in giorni tra data prenotazione ed erogazione della prestazione)

Per i pazienti ricoverati in altri reparti o provenienti da altri presidi Ospedalieri, non viene svolta attività  Divisionale, ma attività di consulenza, secondo la procedura aziendale

Media 10 giorni

Massimo 25 giorni

attesa in sala d'aspetto

Media 45 min

Massimo 60 min

consegna del referto

Il referto viene consegnato al termine dell'iter diagnostico

La Prenotazione/accesso all'ambulatorio

Prenotazione prima visita:

  • Prenotazione tramite CUP

Il paziente viene con impegnativa del curante in caso di sola visita; quando il controllo è comprensivo di  prelievi le impegnative sono a carico della nostra UO

Prenotazione controlli:

I controlli successivi al primo vengono prenotati tramite CUP con l'impegnativa del medico curante seguendo le indicazioni fornite nel referto. Per gli esami laboratoristici/metabolici di controllo vengono programmati direttamente dal medico nefrologo.

Patologie
  • Litiasi renale
  • Disordini del metabolismo minerale
  • Osteoporosi
Collegamenti ad altre Unità Operative

Nell'erogazione del servizio, l'Unità Operativa si avvale della collaborazione con l'Urologia-Severini, (per quanto riguarda il trattamento urologico dei calcoli mediante ESWL o chirurgia tradizionale, e per la correzione chirurgica di eventuali condizioni favorenti) e della collaborazione con i Servizi che erogano le prestazioni laboratoristiche e strumentali (Laboratorio Analisi, Radiologia-Golfieri, Radiologia-Canini) necessarie per gli aspetti diagnostici metabolici della calcolosi o delle alterazioni del metabolismo minerale.

 


Tags

  • Addome
  • Rene
  • Fattori di rischio
  • Nefrologia
  • Urologia
  • Dialisi

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata