Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Gestione e coordinamento dell'attività neurologica in urgenza-emergenza e programmata in AOU, Neuro-AOU - Guarino

Ambulatorio per le malattie neuromuscolari - Centro Terapia con Immunoglobuline-Biologici

Sedi

Ambulatorio: Padiglione 2, quinto piano

Centro Terapia: Padiglione 2, quinto piano e Poliambulatorio, Padiglione 2, piano terra

Responsabile
Rinaldi Rita

Equipe
Roberto D'Angelo

Infermiere Case Manager

Catia Rivola

Contatti

Case Manager: 051 2142641 (da lunedì a venerdì, 11.00-12.00)

Unità operativa Gestione e coordinamento dell'attività neurologica in urgenza-emergenza e programmata in AOU, Neuro-AOU - Guarino

Il servizio fornito

L’approccio al paziente prevede:

  • fase diagnostica: in base al quadro clinico viene organizzato l'iter degli esami che portano alla diagnosi della malattia. Cardine della diagnosi è lo studio dei muscoli e dei nervi con l’Elettromiografia (EMG). L’iter diagnostico prevede una stretta collaborazione tra il neurologo clinico e il neurofisiologo, l'anestesista, il cardiologo, il fisiopatologo della respirazione, l’istopatologo e il genetista. La diagnosi può richiedere la necessità di un ricovero ospedaliero per indagini peculiari
  • fase terapeutica: effettuata la diagnosi, i medici referenti dell’ambulatorio impostano il trattamento:
    • Trattamento medico, che a seconda del quadro clinico e del tipo di terapia indicata, potrà essere gestito in regime ambulatoriale o in regime di ricovero (es. pazienti in condizioni critiche e che necessitano di terapia con Immunoglobuline EV o plasmaferesi).
    • Trattamento chirurgico, che è indicato nei pazienti affetti da Miastenia Gravis generalizzata e che consiste nella timectomia o timomectomia. Tale trattamento viene effettuato presso questo stesso Policlinico dopo adeguata “preparazione” del paziente alla procedura mediante terapia medica e/o aferetica
  • follow-up: i pazienti affetti da malattie neuromuscolari in terapia medica o sottoposti a trattamento chirurgico con eventuale successiva terapia medica vengono seguiti nel tempo con controlli periodici programmati o ravvicinati in casi di riesacerbazione del quadro clinico. Tali controlli hanno lo scopo di modulare l’atteggiamento terapeutico adattandolo all’andamento clinico. Nella fase di follow-up può rendersi necessario l’intervento del fisiatra al fine di ottimizzare o stabilizzare la funzione motoria residua.
Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Prenotazione visita (per pazienti esterni)

  • via telefono al numero 051 2142620, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.30
  • via mail prenotazioni.poliambulatorio@aosp.bo.it
  • recandosi direttamente ai Poliambulatori - Padiglione n. 2, Malpighi-Albertoni - dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.00

È necessaria l’impegnativa del medico di base o specialista.

Prenotazione visita (per pazienti interni, ricoverati, Day Hospital o Day Service, Ambulatori specialistici AOU):

  • via modulo inviato per FAX alla Segreteria dell'Unità Operativa di Neurologia (051 2142640)
  • via EVISIT o modalità consulenza al letto con richiesta informatizzata.
Patologie

L’Ambulatorio è specificamente orientato alla diagnosi e alla terapia delle malattie neuromuscolari.


Tags

  • Laboratori
  • Neurologia
  • Timectomia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata