Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Nefrologia, Dialisi e Ipertensione - Mancini f.f.

Ambulatorio divisionale

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Gaggi R.

Sedi

Padiglione 1, seminterrato - ambulatorio 1 o 2

Contatti

Tel. 051 2142363

Per quesiti relativi all'attività svolta in ambulatorio  si può contattare la Dr.ssa R. Gaggi

Unità operativa Nefrologia, Dialisi e Ipertensione - Mancini f.f.

L’attività

L’ambulatorio Divisionale rappresenta il primo contatto del paziente con la nostra struttura nefrologica. Riveste un ruolo importante per una prima valutazione delle persone con malattie nefrologiche già accertate o sospette . Al termine della visita, i pazienti possono essere riaffidati al curante con suggerimenti relativi agli opportuni approfondimenti, di tali approfondimenti viene rilasciata apposita impegnativa.

Il servizio fornito:

Consente un primo screening nefrologico indirizzando successivamente verso il ricovero, oppure   verso gli ambulatori “dedicati a specifiche patologie” o all’ambulatorio clinico-strumentale.  I pazienti che presentano patologie complesse, non risolvibili in un contesto ambulatoriale, vengono indirizzati al ricovero, mentre vengono trattate direttamente o consigliato al curante l’iter diagnostico da seguire per patologie più semplici, rilasciando le impegnative dematerializzate per gli ulteriori approfondimenti se previsti.

La Documentazione rilasciata all’utente:

Referto su modulistica regionale: contiene la diagnosi, la puntualizzazione clinica, i suggerimenti terapeutici, la frequenza dei controlli successivi.

Giorni e orari di apertura

Attività: martedì 11.00-12.30, giovedì 9.00-10.30, venerdì 9.00-10.30.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

 Prenotazione prima visita:

  • Tramite CUP

E’ richiesta l’impegnativa del medico di base

Prenotazione controlli:

  • Prenotazione diretta da parte dello specialista erogante al termine della visita con consegna della relativa impegnativa

Urgenze e urgenze differibili:

  • le urgenze e le urgenze differibili vengono effettuate entro i termini prestabiliti e cioè entro 24 ore per l’urgenza e 7 giorni per l’urgenza differibile; In tutti i casi, la richiesta viene vagliata dal medico responsabile degli ambulatori, che ne valuta il grado di priorità.

Patologie

Nell’ambito dell’attività ambulatoriale è possibile fare l’inquadramento diagnostico e terapeutico di tutte le principali malattie renali, con o senza insufficienza renale.


Tags

  • Libera professione
  • Nefrologia
  • Dialisi

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata