Il servizio è basato su incontri e consultazioni per una valutazione dello sviluppo emotivo e psicomotorio e degli aspetti emotivi connessi allo sviluppo, anche in presenza di patologie endocrino metaboliche (ipotiroidismo, diabete, ecc.). E' volto, inoltre, alla valutazione degli aspetti psicologici e mentali in età evolutiva, con l’obiettivo di fornire interventi psicoterapeutici a sostegno del paziente e della sua famiglia.
Fornisce Assistenza Psicologica e Psicoterapeutica attraverso:
- valutazioni dello sviluppo psico-motorio e mentale
- consultazione diagnostica (psicologica-psichiatrica)
- attività psicoterapeutiche
Si occupa dei correlati psicopatologici delle:
patologie croniche e cronico-mortali dell’infanzia e dell’adolescenza
reumatologiche, autoimmuni, allergiche, endocrino metaboliche (ipotiroidismo, diabete), ematologiche, oncologiche
Assistenza Psico-Oncologica
L'Ambulatorio fornisce inoltre sostegno psicologico ai pazienti pediatrici oncologici e alle loro famiglie in regime di ricovero, di day hospital e di ambulatorio.
Referente dell’attività è la Dott.ssa Dorella Scarponi, Dirigente Medico di I livello, specialista in Psicologia Clinica - indirizzo Psicologia e Psicoterapia Individuale e di gruppo.
lo Spazio dedicato è costituito da due stanze: la stanza della giocoterapia e la stanza per i colloqui.
Contatti
Dorella Scarponi, Medico, specialista in Psicologia Clinica telefono 051 2144287
Accesso, prenotazione e tempi di attesa
|
Ricoverati |
Esterni |
Urgenze |
attesa per l'accesso |
Media 2 giorni |
Programmata in base alla patologia
|
Media 2 giorni |
attesa in sala d'aspetto |
Media 10 min |
Media 10 min |
Media 10 min |
consegna del referto |
30 giorni |
30 giorni |
30 giorni |
La Prenotazione/accesso all'ambulatorio
L'Ambulatorio non prevede un accesso diretto per l'utenza dall'esterno, ma l'invio di pazienti selezionati attraverso l'attività specialistica dei medici operanti all'interno del Dipartimento.
Prenotazione prima visita e controlli:
Direttamente presso i reparti o gli ambulatori dell'Unità Operativa ove vengono seguiti i pazienti o telefonicamente, contattando il numero 051 636 4438 ed eventualmente lasciando un messaggio alla segreteria telefonica. E' richiesta l'impegnativa del medico per i pazienti ambulatoriali esterni o il modulo per la richiesta di consulenza per i pazienti ricoverati (regime ordinario o DH)
Urgenze contattando il numero telefonico 051 636 4438
L'accesso, per i pazienti oncologici che sono in regime di ricovero e di day hospital, è normalmente diretto;
L'accesso, per i pazienti che sono in regime di ambulatorio, può essere:
- day service
- urgente
- programmato
Per i pazienti che sono in regime di ambulatorio/Day Hospital è indispensabile che il genitore si presenti munito di:
- CODICE FISCALE
- NUMERO DI TESSERA SANITARIA
La Documentazione rilasciata all'utente all'atto della dimissione:
Alla fine della visita viene rilasciato sempre un referto indirizzato ai genitori e ai colleghi medici contenente la diagnosi e il trattamento consigliato. Nel referto figura il timbro dell'Ambulatorio e la firma del Medico responsabile dell' Ambulatorio (Responsabilità professionale sempre riconoscibile).
Patologie
Disturbi della relazione madre-bambino, disturbi psicopatologici nell’infanzia e nell’adolescenza, problematiche genitoriali, problematiche emotive associate alle patologie organiche.