Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Anestesia e Terapia intensiva Polivalente - Ranieri

Direttore/Responsabile

Vito Marco Ranieri

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Russo F.

Sedi

Padiglione 5

Equipes

Equipe medica

Informazioni

Per ogni informazione riguardante l'attività telefonare al numero 051 2143268 Fax 051 6364333.

I Pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico i legali rappresentanti vengono informati durante la valutazione anestesiologica sulle tecniche di anestesia e sul rischio anestesiologico. E' disponibile in Segreteria e nell'Ambulatorio di Anestesia, Piastra A e B, il Manuale per l'accreditamento ove sono riportate estesamente le specificità dell'U.O.

del Dipartimento delle Insufficienze d'organo e dei trapianti

L'Unità Operativa ha una " Mission" di assistenza , didattica e ricerca :

  • assistenza anestesiologica e di cure intensive , realizzata attraverso la formazione continua, la valorizzazione delle professionalità delle figure coinvolte avendo come valore di riferimento il rispetto dei diritti fondamentali del cittadino-utente e perseguendo il miglioramento continuo. Assistenza caratterizzata da un insieme d'interventi diagnostico-terapeutici integrati a diversi livelli , valutazioni anestesiologiche in regime ambulatoriale e di degenza, assistenza perioperatoria, gestione del dolore acuto e cronico, consulenza rianimatoria del paziente acuto e grave, trattamenti intensivi gestito dagli anestesisti rianimatori nell'ambito di un'attività interdisciplinare che coinvolge infermieri professionali, medici chirurghi, medici di famiglia, medici specialisti e la famiglia stessa. 
  • soddisfazione dei discenti attraverso l'acquisizione delle competenze teoriche e pratiche definite dalla facoltà medica per i percorsi formativi medico sanitari relativi alla anestesia terapia antalgica e terapia intensiva e alle scienze infermieristiche;
  • attività di ricerca e di innovazione nel contesto delle attività ordinarie, sistematiche e continuative sviluppate nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale e dell'Università
Informazioni dettagliate

Assistenza anestesiologica

Valutazione preoperatoria , anestesia, analgesia, gestione post-operatoria ai pazienti candidati a interventi chirurgici

Terapia intensiva: erogazione di un elevato livello di cura (ventilazione artificiale/CPAP, NIV, monitoraggio emodinamico invasivo, ecc.) a pazienti con instabilità acuta d’organo e a pazienti chirurgici che richiedano monitoraggio intensivo ed il mantenimento delle funzioni vitali al fine di prevenire l’insorgenza di complicanze post-operatorie.

Attività didattica-formativa

Insegnamento teorico/pratico delle discipline del SDD/MED 41 Anestesia a:

  • Medici Specializzandi iscritti alle Scuole di Area Chirurgica

Reparti

  • Assistenza anestesiologica per il Blocco Operatorio II

  • Assistenza anestesiologica PIASTRE A e B

  • Rianimazione/Terapia Intensiva

  • Terapia intensiva

Ambulatori

  • Ambulatorio di Anestesia

  • Non Operative Room Anaesthesia

Tags

  • Assistenza Infermieristica
  • Assistenza intraoperatoria
  • Controllo delle infezioni
  • Fattori di rischio
  • Gestione del rischio
  • Liste di attesa
  • Terapia intensiva
  • Anestesiologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata