Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Angiologia e malattie della coagulazione

Direttore/Responsabile

Cosmi B.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Dalla Mora A.

Sedi

Padiglione 2

Equipes

Equipe Infermieri Professionali
Equipe Medici
Equipe Operatori Socio-Sanitari

Informazioni

E-mail: angio.segreteria@aosp.bo.it 

Per ogni informazione riguardante le attività dell'U.O. telefonare al n. 051 2142301  (opzione 6) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00; un risponditore automatico inoltrerà le telefonate a sei servizi (Prenotazioni, Terapia Anticoagulante, Reparto, Day Service Vascolare, Day Service Malattie della Coagulazione; un'ultima opzione metterà in contatto con un operatore). I medici curanti ed i parenti dei pazienti ricoverati sono ricevuti dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 14.00. Il Direttore riceve su appuntamento, chiamando la segreteria 051 2142301.

Telefono

Segreteria Accettazione/Prenotazione 051 2142301  (opzione 6) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

Fax

051 6362517

del Dipartimento Malattie cardio-toraco-vascolare

L'Unità Operativa di Angiologia e Malattie della Coagulazione ha numerose e diversificate funzioni specialistiche, finalizzate ad affrontare tutte le problematiche relative alla prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie vascolari, trombotiche e aterosclerotiche, e alle alterazioni della coagulazione.

L'Unità Operativa è dotata di:

  • Un reparto di Degenza con letti tecnici e che consente di affrontare i problemi vascolari acuti in condizione di ricovero.
  • Un'attività Ambulatoriale così suddivisa:
    • Day Service Vascolare e Malattie della Coagulazione che consente di affrontare  i problemi vascolari in regime ambulatoriali
    • Day Service dell’Unità Semplice Malattie Emorragiche Congenite e Coagulopatie ( responsabile Dr.ssa L. Valdrè) per  la diagnosi, cura e prevenzione delle manifestazioni emorragiche di pazienti affetti da malattie emorragiche congenite, (Il Day Service comprende il Centro per le Malattie Emorragiche Congenite per area metropolitana di Bologna e  per Ferrara).
    • Ambulatorio Urgenze Vascolari dedicato alla diagnosi e rapido trattamento delle urgenze vascolari per pazienti esterni, in particolare con sospetta trombosi venosa profonda o superficiale o con sospetta ischemia degli arti.
    • Ambulatori divisionali dedicati a seguire pazienti con specifiche patologie.
    • Ambulatori di Esplorazione Vascolare (dedicati alla diagnostica vascolare non invasiva mediante ecocolorDoppler per pazienti ricoverati, in regime di urgenza o programmati).
    • Il più importante Centro provinciale per il monitoraggio dei pazienti anticoagulati, che devono cioè essere guidati nella loro terapia anticoagulante orale di lunga durata.
Informazioni dettagliate

Assistenza (o Diagnostica)

La funzione assistenziale, diagnostica e terapeutica, della U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione è mirata in particolare ad affrontare tutte le problematiche relative alle malattie vascolari, trombotiche e aterosclerotiche, e le alterazioni della coagulazione, sia di natura emorragica (congenita o acquisita) che quelle caratterizzate da una più accentuata tendenza alla trombosi.
Il dell’Unità Semplice Malattie Emorragiche Congenite e Coagulopatie con il il Centro per le Malattie Emorragiche Congenite è dedicato alla diagnosi, cura e prevenzione delle manifestazioni emorragiche di pazienti affetti da malattie emorragiche congenite.
Il Centro Terapia Anticoagulante Orale è dedicato al monitoraggio dei numerosi pazienti anticoagulati cronici (in costante forte aumento) sia in terapia con antagonisti della vitamina K che dei nuovi anticoagulanti orali diretti.
L'Ambulatorio di Esplorazione Vascolare (dedicato alla diagnostica vascolare non invasiva mediante ecocolorDoppler) costituisce un punto di riferimento regionale e nazionale.
Estremamente innovativo è l'Ambulatorio per le Urgenze Vascolari dedicato ad effettuate con procedura d'urgenza e senza necessità di prenotazione, con invio diretto da parte del Pronto Soccorso o dai Medici di Medicina Generale, tutte quelle procedure diagnostiche (visita, ecodoppler e altro ancora) necessarie per rispondere in modo adeguato quesiti circa la presenza o meno di una patologia vascolare urgente.
Anche se la parte prevalente dell'attività della U.O. è di carattere ambulatoriale, va segnalato che il Reparto di Degenza consentono di affrontare i problemi vascolari acuti in condizione di ricovero e di garantire una continuità terapeutica a chi ne abbisogna.

Didattica - Formativa

Grande e costante impegno è dedicato all’aggiornamento professionale continuo nei vari campi della nostra attività.

Ricerca

La ricerca scientifica, in gran parte applicata agli aspetti clinici della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie vascolari atero-trombotiche e alla idonea conduzione di pazienti con patologie emorragiche, è un costante ed importante obiettivo dell’Unità Operativa, come testimoniato dai numerosi lavori scientifici che annualmente vengono pubblicati su riviste di lingua inglese di primaria importanza.

Percorsi diagnostici e terapeutici

Percorso 1 = Diagnosi di Tromboembolia Venosa (TEV), terapia della fase acuta, terapia cronica, sospensione della terapia cronica, follow up dei pazienti.

I pazienti con sospetta TEV che giungono nei nostri ambulatori in particolare nell'Ambulatorio Urgenze Vascolari, ( a cui si accede con impegnativa del Medico Curante con urgenza H24)sonon stoopsote a procedure diagnostiche  in urgenza mediante gli esami vascolari non invasivi ultrasonografici  e di laboratorio coagulativo.  In caso di conferma di TEV la terapia è iniziata immediatamente ion ambulatorio, successivamente il paziente è trasferito in Reparto di Degenza o inviato al Pronto Soccorso per ricoveroo preso in carico dal DS Vascolare (se è in grado di deambulare) per gestione ambulatoriale. Si prescrive una calza elastica adeguatamente compressiva (se trombosi agli arti inferiori) e i pazienti sono invitati a camminare.Una volta preso in carico, il paziente sarà valutato  per iniziare al più presto la terapia con farmaci anticoagulanti orale diretti  o terapia con warfarin Couamdin).Per il monitoraggio della terapia anticoagulante (TAO) i pazienti sono indirizzati al nostro Centro TAO che li guida durante tutta la durata prevista del trattamento (solitamente 3 o 6 mesi se si tratta di un primo episodio trombotico). Quando il periodo previsto di trattamento è stato completato i pazienti sono indirizzati alla visita di sospensione  che viene effettuata nell'Ambulatorio dedicato. In occasione di quella visita sono effettuate le indagini necessarie e sulla base della valutazione complessiva delle condizioni dei pazienti viene stabilita la sospensione del trattamento oppure la sua prosecuzione. In caso di sospensione vengono dati gli appuntamenti per le successive visite ed accertamenti.

Percorso 2 = Diagnosi di Arteriopatia Obliterante Cronica degli arti inferiori,  valutazione dei risultati e delle complicanze a breve termine, monitoraggio dei risultati a lungo termine.

I pazienti arteriopatici giunti alla nostra U.O. per visita e/o esami strumentali possono essere indirizzati Ai fini diagnostici di valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare e di trattamento farmacologico. In caso di possibilità di rivascolarizzazione, il paziente sarà indirizzato agli ambulatori della Chirurgia Vascolare. In caso di ischemia critica non rivascolarizzabile, con dolore a riposo o lesioni trofiche , il paziente sarà preso in carico nel nostro Day Service Vascolare per eventuali terapia infusionali con prostanoidi e follow-up.

 Percorso 3 = Diagnosi e trattamento del Forame Ovale Pervio in pazienti giovani con vasculopatia cerebrale acuta criptogenetica

La persistenza di un forame ovale pervio, che determina e una patologica diretta comunicazione tra l'atrio cardiaco Dx e quello di Sn, è un'alterazione congenita relativamente molto frequente nella popolazione generale e generalmente benigna . In rari casi soprattutto nei  giovani,  è stata considerata come una condizione favorente la comparsa di eventi ischemici cerebrali. Tutti i soggetti che accedono alla nostra U.O. per la comparsa in età giovanile di eventi ischemici cerebrali, che non hanno trovato alcuna spiegazione in una delle cause più frequenti, vengono esaminati per la possibile presenza di un forame ovale pervio. Il primo accertamento diagnostico consiste nel realizzare un'indagine non invasiva (Eco-Doppler Transcranico con bolle) che consente di escludere o confermare con grande accuratezza la presenza di un forame ovale pervio e di valutarne la possibile importanza clinica. I soggetti con dimostrazione di presenza di un forame ovale pervio clinicamente rilevante vengono indirizzati all'ambulatorio della U.O. di Cardiologia Pediatrica e delle Alterazioni Congenite (diretta dal Dr. A Donti) della nostra Azienda al fine di completare le indagini (anche invasive come l'Ecocardiografia Transesofagea) e concludere circa l'opportunità o meno di procedere alla chiusura del forame con procedura endovascolare che viene realizzata nella suddetta U.O. I pazienti vengono poi periodicamente seguiti negli ambulatori di entrambe le U.O., sia che siano stati trattati con chiusura del forame o con sola terapia antitrombotica cronica, per monitorare i risultati clinici a distanza.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Amato Alfio
Cosmi Benilde
Favaretto Elisabetta
Filippini Massimo
Sartori Michelangelo
Valdrè Lelia


Reparti

  • Day Service Vascolare

  • Reparto Degenza

Ambulatori

  • Ambulatorio di Neurosonologia

  • Ambulatorio Diagnosi e Terapia delle Alterazioni Emorragiche e Trombotiche

  • Ambulatorio Divisionale Visite Angiologiche

  • Ambulatorio Divisionale Visite Angiologiche: Follow-Up dei Pazienti con Tromboembolie Venose

  • Ambulatorio Esplorazione Vascolare: Eco Color Doppler

  • Ambulatorio Gravidanza in Trombofilia

  • Ambulatorio Urgenze Vascolari

Programmi, settori, moduli ed altre attività

  • Centro Terapia Anticoagulante (Centro TAO)

  • Percorso arteriopatie periferiche

  • Day Service Malattie della Coagulazione

Tags

  • Aorta
  • Aorta addominale
  • Arteria radiale
  • Arterie
  • Braccio
  • Capillari
  • Caviglia
  • Coscia
  • Estremità
  • Forame ovale
  • Gamba
  • Rene
  • Vasi sanguigni
  • Vena cava inferiore
  • Vene
  • Vene renali
  • Laboratori
  • Angiologia
  • Angiografia
  • Angioplastica
  • Capillaroscopia
  • Eco Color Doppler
  • Ecografia
  • Ultrasonografia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata