Angiologia e malattie della coagulazione
Direttore/Responsabile
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Sedi
Informazioni
E-mail: angio.segreteria@aosp.bo.it
Per ogni informazione riguardante le attività dell'U.O. telefonare al n. 051 2142301 (opzione 6) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00; un risponditore automatico inoltrerà le telefonate a sei servizi (Prenotazioni, Terapia Anticoagulante, Reparto, Day Service Vascolare, Day Service Malattie della Coagulazione; un'ultima opzione metterà in contatto con un operatore). I medici curanti ed i parenti dei pazienti ricoverati sono ricevuti dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 14.00. Il Direttore riceve su appuntamento, chiamando la segreteria 051 2142301.
Telefono
Segreteria Accettazione/Prenotazione 051 2142301 (opzione 6) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00
Fax
051 6362517
L'Unità Operativa di Angiologia e Malattie della Coagulazione ha numerose e diversificate funzioni specialistiche, finalizzate ad affrontare tutte le problematiche relative alla prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie vascolari, trombotiche e aterosclerotiche, e alle alterazioni della coagulazione.
L'Unità Operativa è dotata di:
- Un reparto di Degenza con letti tecnici e che consente di affrontare i problemi vascolari acuti in condizione di ricovero.
- Un'attività Ambulatoriale così suddivisa:
- Day Service Vascolare e Malattie della Coagulazione che consente di affrontare i problemi vascolari in regime ambulatoriali
- Day Service dell’Unità Semplice Malattie Emorragiche Congenite e Coagulopatie ( responsabile Dr.ssa L. Valdrè) per la diagnosi, cura e prevenzione delle manifestazioni emorragiche di pazienti affetti da malattie emorragiche congenite, (Il Day Service comprende il Centro per le Malattie Emorragiche Congenite per area metropolitana di Bologna e per Ferrara).
- Ambulatorio Urgenze Vascolari dedicato alla diagnosi e rapido trattamento delle urgenze vascolari per pazienti esterni, in particolare con sospetta trombosi venosa profonda o superficiale o con sospetta ischemia degli arti.
- Ambulatori divisionali dedicati a seguire pazienti con specifiche patologie.
- Ambulatori di Esplorazione Vascolare (dedicati alla diagnostica vascolare non invasiva mediante ecocolorDoppler per pazienti ricoverati, in regime di urgenza o programmati).
- Il più importante Centro provinciale per il monitoraggio dei pazienti anticoagulati, che devono cioè essere guidati nella loro terapia anticoagulante orale di lunga durata.