Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Geriatria Acuti, Ortogeriatria e Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)

Centro Disturbi Cognitivi e delle Demenze

Responsabile Centro

Maria Lunardelli

Contatti

Geriatra di riferimento: Dott.ssa Maria Macchiarulo

Coordinatore Tecnico/Infermieristico: Maria Rita Barnabè

Infermiere: Sig.ra Anna Moramarco tel. 051 2142604 dalle ore 10.00 alle ore 11.00 dal lunedì al venerdì

Assistente Sociale: Dott.ssa Carmela Marinacci tel: 051 2142487

e-mail 

Unita Operativa di riferimento: 
Unità operativa Geriatria Acuti, Ortogeriatria e Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)

Il Centro Disturbi Cognitivi e delle Demenze (CDCD) è un centro di riferimento del Percorso Diagnostico-Terapeutico- Assistenziale delle Demenze della Regione Emilia Romagna ( DGR 159/2019). E’ dedicato alle persone con sospetto disturbo neurocognitivo inviate dal medico di Medicina Generale o da medici specialisti del SSN.

Nell’ambito della prima visita, viene effettuata una valutazione complessiva avvalendosi di una testistica multidimensionale che indaga la memoria, la sfera cognitiva, lo stato psico- comportamentale e quello funzionale. Contestualmente alla visita, vengono richiesti gli accertamenti diagnostici necessari alla formulazione della diagnosi.

Al termine del percorso diagnostico viene rilasciata la relazione clinica conclusiva da consegnare al Medico di Medicina Generale. Nel caso ci sia l’indicazione per un trattamento farmacologico, viene effettuata la prescrizione terapeutica e/o il piano terapeutico per farmaci che richiedono un monitoraggio periodico, quali inibitori della acetil-colinesterasi e/o neurolettici atipici.

Fin dal primo accesso, l'infermiere del Centro  fornisce tutte le informazioni in merito al percorso ambulatoriale.

Il medico del centro è contattabile dal MMG per quesiti clinici al seguente recapito telefonico: 051 2142558 dalle ore 12.30 alle 13.30, dal lunedì al venerdì.

Punto di ascolto telefonico: Il punto di ascolto è un servizio garantito dall'Infermiere del Centro al quale ci si può rivolgere per qualsiasi informazione in merito al percorso clinico-assistenziale, per un eventuale rinnovo del Piano Terapeutico, per riferire notizie cliniche o chiedere consigli inerenti la gestione infermieristica del paziente. L'infermiere risponde allo 051 2142604 dalle ore 10.00 alle ore 11.00 dal lunedì al venerdì.

Vengono inoltre realizzate azioni di supporto psicologico al paziente e ai famigliari (counseling e incontri di gruppo con lo psicologo).
Il CDCD intrattiene rapporti funzionali con la Rete dei servizi territoriali (Servizio Assistenza Anziani, Residenze Sanitario-Assistenziali, Centri di Permanenza, Centri Diurni Specializzati, Servizio di Igiene Mentale e Assistenza Psichiatrica).
Il CDCD si avvale della collaborazione delle associazioni di volontariato che operano nel campo delle demenze quali ARAD e Teniamoci per mano.

Documentazione rilasciata all'utente: relazione e referti delle valutazioni eseguite

Brochure informativa

Video presentazione dei servizi del centro dei disturbi cognitivi e delle demenze del Policlinico di Sant'Orsola:

Giorni e orari di apertura

Il centro è aperto: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il martedì e il giovedì dalle 14:00 alle 18.00.

Modalità di accesso:

  • Per la prima visita si accede con richiesta del medico curante o di uno specialista del SSN per visita geriatrica (con quesito clinico specifico per disturbi cognitivi e/o comportamentali). La prenotazione si effettua tramite CUP
  • Le visite successive vengono programmate dal medico di riferimento del Centro.

Per disdire o spostare appuntamenti già fissati si può fare riferimento anche all'ufficio accettazione (051-2142620 dalle 13.00 alle 16.00)

Informazioni dettagliate

Visita Psichiatrica: a giudizio del medico del Centro che segue il paziente viene attivata la consulenza psichiatrica.

Visita Neurologica: a giudizio del medico che segue il paziente viene attivata la consulenza neurologica.

Integrazione socio-sanitaria: Il nostro Centro si avvale della collaborazione dell’Assistente Sociale per le necessarie informazioni sulla rete dei servizi socio-assistenziali presenti nel territorio di residenza e per i supporti legislativi previsti. Orario dell'Ufficio: ore 12-14 dal lunedì al venerdì 1° piano padiglione n. 2.

Informazioni al Caregiver: Incontri multitematici con i familiari dei pazienti seguiti al Centro vengono tenuti dall'èquipe con la partecipazione di esperti. Ogni incontro della durata di circa 2 ore si tiene nel pomeriggio per favorire la partecipazione dei familiari ha lo scopo di fornire le informazioni utili ad affrontare le diverse problematiche della malattia (sanitarie, assistenziali, legali) e di orientare nella rete dei servizi. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'area web dedicata alla Geriatria Lunardelli.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Modalità di accesso:

  • Per la prima visita si accede con richiesta del medico curante o di uno specialista del SSN per visita geriatrica (con quesito clinico specifico per disturbi cognitivi e/o comportamentali). La prenotazione si effettua tramite CUP
  • Le visite successive vengono programmate dal  medico di riferimento del centro.

Per disdire o spostare appuntamenti già fissati si può fare riferimento anche all'ufficio accettazione (è possibile parlare con un operatore dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 10.30 contattando il numero telefonico 051 2142620):

Prenotazione controlli:

  • Per prenotare controlli, variare un appuntamento o richiedere informazioni scrivere a: prenotazioni.poliambulatorio@aosp.bo.it

Disdette appuntamenti:

  • Se non può presentarsi all'appuntamento deve disdire o cambiare appuntamento almeno due giorni prima. In caso di mancata disdetta si applicherà una sanzione pari al costo del ticket, da pagare anche in caso di esenzione.
  • Per disdire un appuntamento scrivere a disdette.poliambulatorio@aosp.bo.it
Tecnologie
  • Valutazione dello stato cognitivo, affettivo e comportamentale,
  • Valutazione multidimensionale,
  • Valutazione neuropsicologica di I e II livello,
  • Valutazione del carico e dello stress del familiare,
  • Valutazione geriatrica internistica,
  • Valutazione neurologica,
  • Valutazione psichiatrica,
  • Counseling.
Collegamenti ad altre Unità Operative

Nell'erogazione del servizio il Centro si avvale della collaborazione di tutte le Unità Operative dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria e partecipa alle attività del Programma Demenze dell’Area Metropolitana di Bologna.


Tags

  • Cartelle cliniche

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata