Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Centro Unificato di Ricerca Biomedica Applicata CRBA

Logo CRBA

Informazioni

Responsabile di fase attività di Service & RDQ
Vilma Mantovani
Tel. 051 2143846
vilma.mantovani@aosp.bo.it

Ubicazione
Laboratori
Pad. 20 - Centralizzato piano 4°
Tel. 051 2143902 - 051 2144903
Biofase
Pad. 11 - Vecchia Clinica Medica - piano terra
Tel. 051 2144115
Microscopia e Ufficio del Direttore
Pad. 11 - Vecchia Clinica Medica - 1° piano
Tel. 051 2144532

Sito web
www.crba.it

Informazioni
Per ogni informazione riguardante l'attività telefonare ai numeri:
051 2143902 (anche fax)
051 2144532
051 2143846

PROGRAMMA AZIENDALE


Il Centro di Ricerca Biomedica Applicata (CRBA) è nato come un Centro di ricerca a carattere multidisciplinare di tipo aperto, ideato con le finalità di soddisfare e integrare le esigenze di diversi gruppi di ricerca presenti all'interno del Policlinico S. Orsola-Malpighi, nell’ambito dei settori di biologia cellulare e molecolare e di biochimica in senso lato. In questo modo, i team di ricerca delle diverse Unità Operative del Policlinico sono in grado di ottimizzare le risorse a disposizione, superando l'eccessiva frammentazione del know-how e delle strumentazioni a disposizione dei singoli laboratori di ricerca.

Leggi tutto
Ogni ricercatore ha un accesso diretto sia a tecnologie strumentali molto sofisticate, che ad una ricchezza di esperienza e know-how sulle principali problematiche di biologia cellulare e molecolare. Si favoriscono così collaborazioni, scambi di know-how ed interazioni multidisciplinari in grado di favorire la ricerca d’avanguardia e di accelerare la traslazione dei risultati delle ricerche al letto del malato. Il clima fortemente interattivo su cui si basa il CRBA costituisce un ambiente ideale per la formazione dei giovani scienziati del settore biomedico.
Il progetto CRBA è stato avviato come Programma Aziendale in collaborazione con l'Università degli Studi di Bologna, con la quale è stato firmato uno specifico atto di Convenzione, mentre la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ha garantito il fondamentale sostegno economico.
Da Giugno 2006 il CRBA è certificato ISO 9001:2000 per meglio rispondere alle esigenze analitiche delle sperimentazioni cliniche e alle collaborazioni scientifiche internazionali.
Il Centro è presieduto da un Comitato Scientifico il cui Coordinatore è il prof. Luigi Bolondi (tel. 051 6362260 - luigi.bolondi@unibo.it).

ATTIVITA' DI SERVICE
Il CRBA esplica anche attività di service per il SSN e per esterni integrando le proprie attività di ricerca con:
- lo sviluppo, la standardizzazione e la validazione clinica di nuove metodologie di biochimica clinica, di diagnostica molecolare e di caratterizzazione della biologia cellulare con possibile valenza assistenziale,
- l'esecuzione di metodologie di laboratorio sofisticate, disponibili in commercio, ma non applicate di routine nel SSN.
L’attività di service si esplica nei vari settori di attività dettagliati nel sito web (www.crba.it), tra cui i più richiesti sono genetica molecolare, spettrometria di massa e proteomica.

AUTORIZZAZIONI
Il Centro ha le seguenti autorizzazioni:
1) Utilizzo di radioisotopi (tramite la Fisica Sanitaria): Comune di Bologna atto dell'11/6/02
2) Utilizzo di microrganismi geneticamente modificati (MOGM) per studi di terapia genica con livello di contenimento 2: Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione, autorizzazione del 8/1/07 con num. Impianto BO/IC/IMP.2/06-001.
3) Utilizzo di locale stabulario per biofase in vivo (roditori da laboratorio): Ministero della Salute Decreto 116/2002 del 22/7/02.
4) Utilizzo dei locali del laboratorio da parte del Servizio di Prevenzione e Protezione dell'Azienda.

Informazioni dettagliate

 

 RICERCA - SETTORI DI ATTIVITA' 

 

  • Biologia molecolare
    PCR
    Real time PCR
    Screening di mutazioni con DHPLC
    Genotyping di SNPs e analisi di metilazione con piattaforma MassArray Sequenom
    Sequenziamento di DNA
    Determinazioni radioisotopiche
    Southern blot
    Northern Blot
    Ibridizzazione
  • Proteomica (in collaborazione con Centro Interdipartimentale Ricerche Biotecnologiche)
    Western Blot
    2D Gel
    Maldi-TOF
    ESI-Qtof (CIRB)
    QTrap
    Picker, Imager e Digest
  • Colture cellulari
    Colture primarie
    Cloning, transfer genici e MOGM con livello 2 di contenimento
    Preparazione plasmidi
  • Biofase in vivo
    Stabulario con gabbie a ventilazione singola
    Chirurgia e microchirurgia
    Perfusione d'organo isolato 
  • Frazionamento
    Separazioni cellulari
    Separazioni subcellulari
    Citometria a flusso
    Sorting cellulare 
  • Istologia e citologia
    Allestimenti istologici e citologici
    Microtomia
    Criomicrotomia
    Citochimica enzimatica e molecolare
    Immunocitochimica
    Ibridizzazione in situ
    Microscopia a luce trasmessa e fluorescenza
    Microdissezione laser
    Video Citometria vedi sopra
  • Biochimica
    Immunochimica ELISA in assorbimento, fluorescenza e luminometria
    Fluorescenza risolta nel tempo
    FRET
    Fluorescenza polarizzata
    Spettrometria
    Spettrofluorometria (presso Chimica Analitica-Roda)
    Spettrometria di massa
    Radiochimica (RIA)
    Gas-cromatografia
    HPLC con detector UV, fluorimetrico, coulometrico (CoulArray).
  • Informatica e Documentazione
    Elaborazioni statistiche e grafiche uni- e multivariate
    Collegamenti alla rete aziendale per l'accesso alle riviste abbonate dall'Azienda
    Collegamenti alla rete universitaria per l'accesso alle riviste e banche dati CIB e BIOCFARM
    Attrezzature multimediali per seminari e meeting

 FORMAZIONE
Presso il CRBA i percorsi di formazione sono di due tipi. Il primo riguarda il personale di staff ed il secondo i ricercatori dei vari gruppi che operano al CRBA.
Nel caso del personale di staff la formazione è di competenza diretta del CRBA ed è mirata soprattutto a fornire adeguati strumenti tecnico-culturali per raggiungere e migliorare gli obiettivi del CRBA. Inoltre, il personale aziendale è tenuto a seguire attività formative accreditate, anche proposte organizzate all'interno del CRBA stesso, secondo quanto previsto dal Ministero della Salute - ECM.
Nel caso dei ricercatori, viene previsto un percorso introduttivo-formativo condotto dal personale di staff per spiegare le regole di base vigenti al CRBA. La formazione specifica dei ricercatori è di competenza del gruppo di ricerca cui appartengono. Il personale del CRBA si limita a supportare i percorsi di formazione decisi dai vari gruppi e si fa promotore di iniziative atte a fare interagire in maniera produttiva i diversi gruppi. In particolare:
- E' stato individuato un referente di staff per le attività formative.
- Vengono organizzati a cadenza settimanale dei meeting con tutti i ricercatori in cui, da un lato i ricercatori illustrano ai colleghi le loro attività di ricerca, e dall'altro vengono individuate le esigenze formative dei singoli in determinati settori analitici e monitorato il grado di soddisfazione dell'ambiente di lavoro.
- Quando se ne verifica l'esigenza, e comunque più volte nell'arco di un anno, il personale di staff organizza esercitazioni teorico-pratiche per determinate tecnologie, come ad esempio il corretto utilizzo di strumentazione complessa, l'ottimizzazione di determinate procedure, l'implementazione di metodologie di lavoro secondo il Metodo Scientifico o il Sistema Qualità.
-Vengono costantemente favorite le interazioni tra gruppi per lo scambio di know-how tecnologico e culturale, che rappresenta uno dei principali obiettivi dell'attuale Programma Aziendale.
- Il CRBA organizza inoltre numerosi eventi formativi aperti a chiunque sia interessato, quali il seminario annuale del CRBA, seminari esterni, corsi tecnico-pratici accreditati ECM.

I nostri risultati

INDICATORI DI ATTIVITA' E DI EFFICACIA
Per verificare che la gestione e l'organizzazione del CRBA siano ottimali per seguire le finalità del Programma, vengono considerati su base annua una serie di indicatori che ci permattano di valutare:
- L'attrattiva verso l'esterno (per esempio con indicatori relativi al numero dei gruppi di ricerca full- time, part-time e che eseguono attività di service).
- La recettività ( per esempio il rapporto tra numero di richieste di progettazione presentate e quelle accettate)
- L'incremento scientifico derivato dall'attuale organizzazione multidisciplinare ed interattiva del CRBA ( per esempio, verificando il numero e la qualità delle pubblicazioni scientifiche prodotte con il contributo del CRBA)
- L'efficienza dell'organizzazione nel favorire le interazioni tra i gruppi, lo scambio di informazioni e know-how, le occasioni di aggiornamento e formazione (per esempio, monitorando il numero di seminari interni, esterni e corsi organizzati):

                                              INDICATORI (aggiornato al 31.12.11)
GRUPPI DI RICERCA                          11 full time            10 part time             61 service     
PROGETTI RICERCA/SERVICE 98 operativi 62 conclusi  
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 218 N. totale 1088 I.F. complessivo  
EVENTI FORMATIVI ORGANIZZATI 218 seminari/corsi
 
TESI SVOLTE 118    

 

 

 

 

 

 

INDICATORI DI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
Periodicamente il CRBA effettua un'indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione dei ricercatori e dei team che afferiscono alla struttura. Lo strumento utilizzato per l'indagine è un questionario contenente quesiti inerenti aspetti organizzativi, logistici, di fruibilità delle facilities, di efficienza ed efficacia della formazione e del supporto tecnico-scientifico offerto. I risultati di tale indagine rappresentano elementi in ingresso per l'attivazione degli opportuni interventi, nella logica del miglioramento continuo.

 N.  QUESITI QUESTIONARIO SODDISFAZIONE UTENTE 2009
 1 Come ritiene che  l'organizzazione multidisciplinare di tipo collaborativo che ha trovato al CRBA sia da valutare per le esigenze di una moderna attività di ricerca?
 2 Come giudica la quantità di spazi di laboratorio al CRBA per soddisfare le richieste?
 3 Compatibilmente con gli spazi disponibili al CRBA, come si è trovato a  svolgere l'attività di ricerca?
 4 La funzionalità della strumentazione utilizzata le è risultata:
 5 Nell'ambito delle formazione di giovani ricercatori, come giudica l'ambiente creatosi al CRBA per apprendere il metodo scientifico e acquisire conoscenze pratiche in tecnologie fondamentali?
 6 Sempre in ambito formativo, Lei ritiene che al CRBA un ricercatore possa trovarsi a suo agio nel chiedere ai più esperti questioni elementari senza sentirsi vulnerabile e stare sulla difensiva?
 7 Come giudica la professionalità riscontrata nell'assistenza ai ricercatori da parte del personale del CRBA?
 8 Come giudica la facilità d'accesso ai servizi del CRBA?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  1 2 3 4 5 6 7 8

Distribuzione risposte

 n. (%)   n. (%)   n. (%)   n. (%)   n. (%)   n. (%)   n. (%)   n. (%)
 A-Ottimo  13 (29)  9 (20)  26 (57)  23 (51)  16 (36)  14 (31)  23 (51)  17 (38)
 B-Buono  20 (44)  21 (47)  12 (27)  16 (36)  16 (36)  17 (38)  16 (36)  24 (53)
 C-Sufficiente  7 (16)  11 (24)  3 (7)  6 (13)  8 (18)  7 (16)  2 (4)  4 (9)
 D-Insufficiente  5 (11)  4 (9)  4 (9)  0  3 (7)  5 (11)  4 (9)  0
 Non valutabile  0  0  0  0   2 (4)  2 (4)   0   0 
 Risposte                
 n° Risposte attese*  67  67  67  67   67   67   67   67 
 n° Risposte fornite  45 (67)  45 (67)  45 (67)  45 (67)  45 (67)  45 (67)  45 (67)   45 (67)

 

 

 

 

 

 

 

 * Pari al numero di gruppi di ricerca afferenti al CRBA.
Il numero minimo per elaborare il questionario era stabilito a priori pari al 50% delle risposte attese, ovvero 34.
Responsabile elaborazione dati: Vilma Mantovani                                23 maggio 2009

Percorsi diagnostici e terapeutici

 Presso il CRBA si svolge soprattutto attività di ricerca a carattere biologico. E' disponibile inoltre un'attività di Service per chi richiede di poter usufruire per determinate analisi della strumentazione ad alta tecnologia di cui disponiamo. Ogni progetto di ricerca deve dimostrare di avere propri fondi per le spese correnti (contratti, borse di studio, reagenti, disposable e manutenzioni) e per ogni attività di service vengono richiesti dei contributi secondo appositi tariffari (attualmente in corso di definizione).
Le richieste per svolgere progetti di ricerca o per attività di service possono essere proposte direttamente al Direttore del Centro o ad un Responsabile di Fase, che forniranno un preliminare parere di fattibilità. I progetti o le attività giudicati preliminarmente fattibili dovranno essere brevemente descritti su appositi moduli (R01/PS02), forniti dallo staff del CRBA, e dovranno essere presentati al Direttore del Centro, o ad un Responsabile di Fase.
L'attività che si intende svolgere presso il CRBA è quindi soggetta alla valutazione di fattibilità operativa da parte del Direttore del Centro e deve essere approvata dal Comitato Scientifico.
Gli avanzamenti ed i risultati di ogni attività svolta al CRBA vengono rendicontati almeno una volta all'anno al Direttore Generale e al Comitato Scientifico.

Tecnologie

Strumentazione ad alta tecnologia

DHPLC Transgenomic Wave
Sequenziatore Beckman CEQ 8000 Xl
MassARRAY Analyzer Compact Sequenom (in corso di acquisizione)
Real Time PCR Biorad Icycler
Reader Wallac Victor 2 per Luminometria, Fluor. Polarizz. e fluor. risolta nel tempo
Imaging BioRad Fluor- S per luminometria e fluorescenza per piastre e gel
Gas-mass Perkin Elmer
HPLC Perkin Elmer
HPLC ESA con detector CoulArray
beta counter
gamma counter
Ultracentrifuga Beckman
Videocitometro-fotomicroscopio, Leica Cytometrica
Microspettrofotometro Zeiss
MALDI-TOF Applied Biosystem Voyager
ESI-QTOF Micromass (con CIRB)
Liquido massa massa Qtrap Applied Biosystem
Microdissezionatore laser LCM Nikon
Citometro a flusso Cell Sorter BD FACSARIA

Collegamenti ad altre Unità Operative

IL COLLEGAMENTO CON DIPARTIMENTI E ENTI DI RICERCA

Per lo svolgimento dell'attività di ricerca sono state attivate numerose collaborazioni con altri enti, servizi, dipartimenti e unità operative. In particolare esiste una convenzione col Centro Interdipartimentale di Ricerche Biotecnologiche dell'Università di Bologna per la gestione operativa delle tecnologie legate alla proteomica e con i Servizi di Genetica Medica e di Ematologia del Policlinico per lo screening di mutazioni del DNA.
Gli Enti di Bologna e i Dipartimenti dell'Università di Bologna e del Policlinico che afferiscono al CRBA per svolgere attività di ricerca o di service e coi quali vi sono contatti operativi diretti sono i seguenti:
Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare
Dipartimento Chirurgie Specialistiche e Anestesiologia
Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio
Dipartimento di Emergenza/Urgenza, Chirurgia Generale e dei Trapianti
Dipartimento Malattie Apparato Digerente e Medicina Interna
Dipartimento Medicina Interna, dell'Invecchiamento e Malattie Nefrologiche
Dipartimento Salute del Bambino, della Donna e dell'Adolescente
Dipartimento di Biologia Evoluzionistica e Sperimentale
Dipartimento Farmacologia
Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agraria
Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale
Medicina Clinica e Biotecnologia Applicata «D. Campanacci»
Scienze Farmaceutiche
Centro Interdipartimentale Luigi Galvani
Istituti Ortopedici Rizzoli
Institute of Advanced Study

In allegatoDimensione
opuscolo crba 2009.pdf8.75 MB

Tags

  • Cellule del sangue
  • Laboratori
  • Sperimentazioni cliniche
  • Microscopia
  • Spettrometria di massa

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata