Centro Unificato di Ricerca Biomedica Applicata CRBA

Informazioni
Responsabile di fase attività di Service & RDQ
Vilma Mantovani
Tel. 051 2143846
vilma.mantovani@aosp.bo.it
Ubicazione
Laboratori
Pad. 20 - Centralizzato piano 4°
Tel. 051 2143902 - 051 2144903
Biofase
Pad. 11 - Vecchia Clinica Medica - piano terra
Tel. 051 2144115
Microscopia e Ufficio del Direttore
Pad. 11 - Vecchia Clinica Medica - 1° piano
Tel. 051 2144532
Sito web
www.crba.it
Informazioni
Per ogni informazione riguardante l'attività telefonare ai numeri:
051 2143902 (anche fax)
051 2144532
051 2143846
PROGRAMMA AZIENDALE
Il Centro di Ricerca Biomedica Applicata (CRBA) è nato come un Centro di ricerca a carattere multidisciplinare di tipo aperto, ideato con le finalità di soddisfare e integrare le esigenze di diversi gruppi di ricerca presenti all'interno del Policlinico S. Orsola-Malpighi, nell’ambito dei settori di biologia cellulare e molecolare e di biochimica in senso lato. In questo modo, i team di ricerca delle diverse Unità Operative del Policlinico sono in grado di ottimizzare le risorse a disposizione, superando l'eccessiva frammentazione del know-how e delle strumentazioni a disposizione dei singoli laboratori di ricerca.
ATTIVITA' DI SERVICE
Il CRBA esplica anche attività di service per il SSN e per esterni integrando le proprie attività di ricerca con:
- lo sviluppo, la standardizzazione e la validazione clinica di nuove metodologie di biochimica clinica, di diagnostica molecolare e di caratterizzazione della biologia cellulare con possibile valenza assistenziale,
- l'esecuzione di metodologie di laboratorio sofisticate, disponibili in commercio, ma non applicate di routine nel SSN.
L’attività di service si esplica nei vari settori di attività dettagliati nel sito web (www.crba.it), tra cui i più richiesti sono genetica molecolare, spettrometria di massa e proteomica.
AUTORIZZAZIONI
Il Centro ha le seguenti autorizzazioni:
1) Utilizzo di radioisotopi (tramite la Fisica Sanitaria): Comune di Bologna atto dell'11/6/02
2) Utilizzo di microrganismi geneticamente modificati (MOGM) per studi di terapia genica con livello di contenimento 2: Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione, autorizzazione del 8/1/07 con num. Impianto BO/IC/IMP.2/06-001.
3) Utilizzo di locale stabulario per biofase in vivo (roditori da laboratorio): Ministero della Salute Decreto 116/2002 del 22/7/02.
4) Utilizzo dei locali del laboratorio da parte del Servizio di Prevenzione e Protezione dell'Azienda.
In allegato | Dimensione |
---|---|
opuscolo crba 2009.pdf | 8.75 MB |