Detraibilità e deducibilità delle spese
Chiariamo, in premessa, che :
- gli oneri detraibili consistono nel sottrarre all'imposta lorda la percentuale (19%) della spesa o parte della spesa ammessa a detrazione
- gli oneri deducibili consistono nel sottrarre dal reddito complessivo la spesa ammessa.
LINK DI RIFERIMENTO E DOCUMENTAZIONE UTILE
- Agenzia delle Entrate - Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
- Agenzia delle Entrate - Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità (Agg. V/21) e, sempre dal sito dell’Agenzia delle Entrate, si segnalano in particolare le indicazioni su:
Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie (Agg. VI/19) - LEGGE REGIONALE 21 agosto 1997, n. 29 -NORME E PROVVEDIMENTI PER FAVORIRE LE OPPORTUNITÀ DI VITA AUTONOMA E L'INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI (Titolo terzo artt.8 e sg.)
- Al seguente link è disponibile la presentazione con la quale la dr.ssa Giulia Dolcetta al seminario del 27/3/2010, organizzato dall’Associazione Crescere, con la partecipazioni delle associazioni ARAD, ANTR e ArfSAG, ha illustrato il tema:
Infermità e Agevolazioni Fiscali
I^ Parte: Imposte Dirette (Pdf 198 kb)
II^ Parte: Spese Mediche ed Esenzioni – Imposte Indirette (Pdf 317 kb)
ovvero l’intera presentazione (Pdf 540 kb)
Pagina aggiornata il 27.12.2021