Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Gastroenterologia

Direttore/Responsabile

Franco Bazzoli

Sedi

Padiglione 5

Equipes

Equipe medica

Informazioni

Direzione:
Tel. 051 2143264

Segreteria
Tel. 051 2143264
Fax 051 6363785
e-mail daria.suma@aosp.bo.it

del Dipartimento Medico chirurgico delle malattie digestive, epatiche ed endocrino-metaboliche

L'Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva si caratterizza per l'integrazione tra assistenza, didattica e ricerca nell'ambito delle malattie del tubo digerente, epatologiche e pancreatiche.
Rappresenta un Centro di Riferimento Nazionale sia per i pazienti affetti da malattie dell'apparato digerente, visto l'alto tasso di immigrazione da altre provincie e regioni, che per gli studenti in quanto sede del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Università di Bologna.
I livelli di assistenza prevedono oltre alla attività di ricovero dei pazienti con patologie gastroenterologiche acute e croniche, anche attività ambulatoriali di Endoscopia Digestiva di II e III livello, di Ecografia addominale diagnostica e terapeutica e di Esplorazione Funzionale Gastrointestinale per i disturbi motori del tubo gastroenterico.

EVENTI

I Meeting della Gastroenterologia

Periodici incontri di una giornata intera rivolti ad una platea composta anche da specializzandi e medici di medicina generale. Temi di Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva con interesse multidisciplinare.

Informazioni dettagliate

ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE
La UO di Gastroenterologia e' dotata di un reparto per l'assistenza di pazienti affetti da patologie gastroenterologiche acute  e croniche, di servizi di diagnostica gastroenterologica ( endoscopica, ecografica e di motilità) e di ambulatori suddivisi per patologia all'interno di percorsi di UO predefiniti.

ATTIVITÀ DIDATTICA - FORMATIVA
La didattica si esplica attraverso lezioni, seminari, esercitazioni teorico-pratiche, attività tutoriali alle seguenti istituzioni didattiche:

  • Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

ATTIVITÀ DI RICERCA
I principali temi di ricerca della nostra UO sono:

  • Epatocarcimoma:
    valutazione efficacia diagnostica dell’ ecografia con contrasto nella diagnosi precoce dell’ HCC; trattamento dell’ epatocarcinoma mediante termoablazione, CEAT e trapianto; epatiti croniche; valutazione HBV-RNA nella diagnostica infezione cronica HBV.
  • Colestasi:
    appropriatezza della ERCP; colestasi e Cirrosi Biliare Primitiva; colestasi e gravidanza; fisiopatologia della colestasi; eziopatogenesi della litiasi colecistica.
  • Acidi Biliari: studio del trasporto, del metabolismo e della circolazione enteroepatica degli ac biliari; studio del trasporto degli acidi biliari nella placente e nell'uomo; rapporto tra ac biliari NESH e colestasi; rapporto tra acidi biliari e motilità gastrointestinale.
  • Malattie Funzionali gastrointestinali:
    valutazione della efficacia della Impedenziometria nella diagnosi della malattia da RGE, protocollo esofago di Barrett; protocollo su RGE ed alimentazione, disfagia, gastroparesi, stipsi, alterazioni funzionali della defecazione.
  • Trapianto epatico:
    valutazione della efficacia ed effetti collaterali del trattamento con Interferone peghilato e ribavirina nella terapia delle recidiva di epatite C post trapianto; valutazione della efficacia ed effetti collaterali del trattamento con Interferone naturale e ribavirina nella terapia delle recidiva di epatite C post trapianto; valutazione della fibrosi epatica post trapianto mediante fibrotest, fibroscan e biopsia epatica.
  • Esofago - malattia da reflusso gastro-esofageo severa e trattamento dell’ esofago di Barrett Stomaco: diagnosi e trattamento di infezione da Helicoabcter pylori, diagnosi, trattamento e sorveglianza delle condizioni e lesioni precancerose gastriche (gastrite atrofica, metaplasia intestinale, displasie gastriche, early gastric cancer, gastrite autouimmune, tumori neuroendocrini gastrici)
  • Colon-retto: diagnosi e sorveglianza del cancro del colon-retto sporadico o ereditario (da poliposi adenomatosa familiare, sindrome di Lynch, poliposi serrate, poliposi amartomatose); prevenzione e trattamento dei danni radio indotti nei pazienti con tumore pelvico.
  • Endoscopia Digestiva: ottimizzazione e miglioramento dell’ accuratezza diagnostica dell’ endoscopia del tratto digestivo superiore ed inferiore; miglioramento degli outocmes dell’ endoscopia operativa del tratto digestivo superiore, inferiore e bilio-pancreatico.
Percorsi diagnostici e terapeutici

L'unità Operativa è coinvolta in percorsi diagnostici - terapeutici - assistenziali concordati ed attivati in stretta collaborazione con altre Unità Operative dell'Azienda, tra questi :

Programma aziendale trapianto di fegato
La nostra Unità Operativa è una delle UO inserite nel programma Aziendale trapianto epatico con il compito di eseguire lo studio e la selezione di pazienti epatopatici da inserire in lista per trapianto epatico presso la Chirurgia Trapianti del Policlinico Diretta dal Prof. Pinna. 

Percorso Aziendale Endoscopia d'Urgenza
La nostra UO fornisce una attività di Endoscopia d'Urgenza per i pazienti del Policlinico e tutti quelli che arrivano in pronto soccorso per emorragia digestiva o per altre patologie che necessitano di una endoscopia d'urgenza (ingestione di corpi estranei, ingestione di caustici) (PA64).
Il servizio e' attivo tutti i giorni compresi i festivi, 24 ore al giorno. 

Percorso Aziendale Neoplasie del Pancreas (NeoPan)
Partecipa al percorso diagnostico-terapeutico fornendo prestazione di ERCP nel drenaggio della via biliare in pazienti con neoplasia del pancreas ed ittero consentendo un miglior approccio chirurgico.
Inoltre esegue biopsie ecoguidate per la caratterizzazione istologica delle masse pancreatiche prima di un eventuale trattamento chemioterapico.

Percorso Aziendale Neoplasie del Colon-Retto
l’ Unità Operativa di Gastroenterologia è responsabile del percorso diagnostico-terapeutico il cui fine è di ottimizzare il percorso stesso di prevenzione e cura del paziente a rischio (inclusi i pazienti con diagnosi di sindrome ereditaria predisponente il cancro del colon-retto) o con neoplasia del colon-retto garantendone la presa in carico e la continuità assistenziale.

Percorso Aziendale del paziente adulto con Malattia Celiaca: percorso integrato per garantire la presa in carico assistenziale delle persone con diagnosi di sospetta o accertata Malattia Celiaca nelle diverse fasi di conferma diagnostica e follow up, al fine di migliorare la continuità dell’assistenza, migliorare la tempestività e il coordinamento tra le diverse discipline coinvolte nella diagnosi e nella cura.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Azzaroli Francesco
Cariani Giulio
Eusebi Leonardo Henry Umberto
Fuccio Lorenzo
Laterza Liboria
Montagnani Marco
Pagano Nico
Ricciardiello Luigi
Tamè Mariarosa
Torresan Francesco
Vestito Amanda
Zagari Rocco Maurizio

I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:

Bazzoli Franco prenotabile al numero 051 2143264 da lun al ven: 8.30-13.00
Mazzella Giuseppe
prenotabile telefonicamente al numero 051 2143264 da lun al ven: 8.30-12.00

Patologie
  • Patologie epatiche: epatiti e cirrosi epatica complicata che necessita di trattamento, ipertensione portale, ascite, emorragia da varici e da gastropatia congestizia, sindrome epatorenale, peritonite batterica spontanea. Studio e la selezione dei pazienti affetti da malattie epatiche croniche da inserire in lista di attesa di trapianto epatico e per la diagnosi ed il trattamento delle complicanze post trapianto. Trattamento delle malattie epatiche croniche con interferone e antivirali. Diagnosi e trattamento della colestasi gravidica.
  • Diagnosi e terapia subintensiva delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Rettocolite Ulcerosa severa o complicata, malattia di Crohn in fase attiva con compromissione delle condizioni cliniche generali, stato subocclusivo e per il trattamento delle complicanze).
  • Itteri colestatici per il trattamento endoscopico e/o con litotrissia extraxorporea della litiasi delle vie biliari e diagnosi e terapia delle neoplasie delle vie biliari.
  • Diagnosi e terapia subintensiva delle pancreatiti acute e croniche e diagnosi, stadiazione pre-operatoria e terapia palliativa delle neoplasie del pancreas.
  • Diagnosi, stadiazione pre-operatoria e terapia palliativa dei tumori dell'esofago, stomaco, colon-rettali.
  • Diagnosi precoce e trattamento locoregionale dell'epatocarcinoma.
  • Diagnosi, terapia subintensiva e terapia endoscopica delle emorragie digestive.
  • Diagnosi endoscopica e trattamento dell' ulcera peptica e patologie acido correlate.
  • Inquadramento e terapia delle malnutrizione mediante terapia parenterale, enterale e posizionamento di gastrostomia percutanea endoscopica (PEG).
  • Inquadramento diagnostico e terapia endoscopica delle alterazioni motorie dell'esofago, delle stenosi esofagee e dell'acalasia cardiale.
  • Stadiazione dei linfomi gastrici.
  • Inquadramento diagnostico e terapia della diarrea e della stipsi.
  • Diagnosi e trattamento dei danni acuti e cronici in pazienti radio trattati per tumore della pelvi
Tecnologie

TECNOLOGIE ENDOSCOPICHE:

  • anoscopia/rettoscopia
  • legatura elastica delle emorroidi
  • rettoscopia + biopsia
  • trattamento palliativo mediante Laser di tumori e di malformazioni vascolari del retto-colon
  • colonscopia
  • colonscopia + biopsia
  • colonscopia + polipectomia
  • colonscopia con posizionamento di endoprotesi
  • dilatazione esofagea meccanica e pneumatica
  • EGDS (esofagogastroduodenoscopia)
  • EGDS + test rapido per Hp
  • EGDS + biopsia
  • EGDS + polipectomia
  • EGDS + controllo sanguinamentoEGDS + sclerosi varici esofagee e gastriche
  • EGDS e posizionamento di endoprotesi
  • Rimozione endoscopica corpi estranei dell'esofago e dello stomaco
  • Trattamento mediante Laser di malformazioni vascolari dello stomaco
  • Ablazione di polipi mediante APC
  • Gastrostomia percutanea endoscopica (PEG)
  • ERCP diagnostica
  • ERCP + estrazione calcoli delle vie biliari
  • ERCP + inserzione di sondino naso-biliare
  • ERCP + papillotomia
  • ERCP + posizionamento protesi biliari per stenosi delle vie biliari o del pancreas
  • Ecoendoscopia diagnostica
  • Ecoendoscopia interventistica
  • Enteroscopia con singolo pallone
  • Tecniche di emostasi endoscopica (iniettiva, termica e meccanica)

TECNOLOGIE ECOGRAFICHE:

  • Ecografie addome superiore
  • Angioecografia con mezzo di contrasto
  • Eco-Doppler masse e vasi splancnici
  • Biopsie percutenee del fegato
  • Biopsie ecoguidate di masse addominali
  • Drenaggi di raccolte saccate ed ascessi addominali.
  • Alcoolizzazione di piccoli epatocarcinomi.
  • Termoablazioni di epatocarcinomi e metastasi epatiche.
  • Fibroscan.
  • Ecografie transrettali.
  • Biopsie dei tessuti perianali.
  • Infiltrazione di tossina botulinica.

 ECNOLOGIE DI EPLORAZIONE FUNZIONALE GASTRO-INTESTINALE:

  • Manometria esofagea stazionaria con sistema computerizzato
  • Manometria ano-rettale stazionaria con sistema computerizzato
  • PH-Impedenziometria delle 24/h.
  • Ecografia endorettale.

 lITOTRISSIA EXTRACORPOREA:

  • Apparecchio litotritore per litotrissia extracorporea di calcoli biliari (ESWL)
Collegamenti ad altre Unità Operative

Nell'erogazione del servizio l'Unità Operativa si avvale del supporo dei seguenti servizi: laboratorio Analisi, laboratorio di Angiologia, laboratorio-Bianchi, laboratorio di Ematologia-Baccarani, servizio di Anatomia Patologica, servizio di Microbiologia.

Inoltre esiste una collaborazione con alcune Unità Operative e/o Servizi nell'ambito di percorsi Aziendali quali:

Chirurgia dei Trapianti per la selezione e gestione dei pazienti affetti da cirrosi epatica di varia origine o epatocarcinoma da inserire in lista di attesa per trapianto di fegato ed inoltre funge da supporto alla Chirurgia nella diagnosi ed il trattamento delle complicanze mediche post trapianto ed il follow-up dei pazienti trapiantati.

Pronto Soccorso e la Medicina d'Urgenza fornendo un servizio di endoscopia d'urgenza per pazienti ricoverati o che accedono al PS per patologie che neccessitano di endoscopia d'urgenza. 

Servizio di Anestesia e Terapia intensiva Polivalente che ci fornisce assistenza anestesiologica per i pazienti che neccessitano una sedazione profonda.

Radiologia per il trattamento degli epatocarcinomi mediante chemioembolizzazione.

Consulenza intr-ospedaliera fornisce una attività di consulenza specialistica gastroenterologica a tutte le Unità Operative e Servizi del Policlinico rispettando quanto enunciato dal regolamento Aziendale riportato nella procedura Aziendale (PA 23)


Reparti

  • Degenza Gastroenterologia

Ambulatori

  • Ambulatorio di diagnostica strumentale dei disordini della motilità del tubo gastroenterico

  • Ambulatorio di ecografia

  • Ambulatorio di endoscopia digestiva

  • Ambulatorio di epatologia e gestione trapianto epatico

  • Ambulatorio di screening cancro colorettale (CRC)

  • Ambulatorio divisionale di gastroenterologia

  • Ambulatorio prelievi per esterni

  • Ambulatorio prevenzione tumori digestivi (PTD)

Programmi, settori, moduli ed altre attività

  • Attività di gastrostomia endoscopica percutanea (PEG)

  • Attività di litotrissia extracorporea della calcolosi biliare e pancreatica

Tags

  • Apparato digerente
  • Tratto gastrointestinale
  • Gastroenterologia
  • Colonscopia
  • Eco Color Doppler
  • Endoscopia
  • Endoscopia digestiva
  • Trapianto di fegato
  • Ultrasonografia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata