Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Gestione e coordinamento dell'attività neurologica in urgenza-emergenza e programmata in AOU, Neuro-AOU - Guarino

La Neuropsicologia Clinica e Comportamentale - Ambulatorio per i Disturbi Cognitivi e Comportamentali e Laboratorio di Neuropsicologia

Sedi

Ambulatori e Laboratori: Padiglione 2, quinto paino

Responsabile
Guarino Maria

Equipe
Sambati Luisa
Santoro Rossella

Contatti

Case Manager: 051 2142641 (da lunedì a venerdì, 11.00-12.00)

Unità operativa Gestione e coordinamento dell'attività neurologica in urgenza-emergenza e programmata in AOU, Neuro-AOU - Guarino

L'attività di Neuropsicologia clinica e comportamentale si articola in:

  • Ambulatorio per i disturbi cognitivi e comportamentali;
  • Laboratorio di neuropsicologia, in cui vengono effettuati i test neuropsicologici.

La valutazione neuropsicologica include un insieme di tecniche di esame derivate dalla pratica neurologica e psicologica, che ha lo scopo di esaminare le funzioni nervose superiori (funzioni mentali e cognitve), analizzando i comportamento del paziente nelle sue varie componenti e le alterazioni conseguenti a lesioni cerebrali strutturali e/o a patologie neurodegenerative. Essa si esplica mediante l’uso di test standardizzati, concepiti per esaminare singole funzioni cognitive e/o per effettuare un bilancio cognitivo-comportamentale globale.

Il Laboratorio è in grado di erogare sia test di I livello che test di II livello, secondo protocolli definiti ed articolati anche per lo studio di condizioni complesse.

Fase diagnostica

  • una volta posto il sospetto diagnostico durante la visita neurologica, viene organizzato l'iter degli esami. Il cardine dell'iter diagnostico è rappresentato dalla valutazione neuropsicologica, effettuata dal Laboratorio di Neuropsicologia
  • confermata la presenza e la tipologia del deficit cognitivo, per la diagnosi eziologica ci si avvale di esami strumentali in gran parte erogati dalla Neurologia,  ma anche effettuabili tramite la stretta collaborazione con il neuroradiologo, il medico nucleare, il genetista. In alcuni casi può essere necessario un breve ricovero per la definizione diagnostica , in particolare se servisse effettuare la rachicentesi (esame del liquor cerebrospinale che può dare informazioni importanti per la specifica eziologia

Fase terapeutica

  • confermata la diagnosi del disturbo cognitivo e l'eventuale eziologia, il paziente viene avviato al trattamento. In caso di trattamento farmacologico il paziente viene seguito direttamente dall'Ambulatorio per i disturbi cognitivi, con controlli seriati per valutare la risposta alla terapia nonché eventuali effetti collaterali. In caso di trattamento riabilitativo (riabilitazione e stimolazione cognitiva, stimolazione elettrica transcranica a bassa frequenza, etc), il Laboratorio di Neuropsicologia, su indicazione del neurologo, eroga i cicli di riabilitazione/training cognitivo indicati.

Follow-up

  • Tutti i pazienti vengono seguiti presso l'Ambulatorio mediante controlli periodici, a intervalli variabili in base alla situazione clinica e alla terapia in corso. Nella gestione dei pazienti affetti da demenza, le attività dell'Ambulatorio e del Laboratorio sono inserite nel progetto Demenza della Regione Emilia-Romagna, in stretta collaborazione con i geriatri del Centro Esperto Demenze sito all’interno dell’Azienda; collaborazioni attive sono anche presenti con gli psichiatri e i terapisti della riabilitazione.

Il Centro di Neuropsicologia Clinica è riconosciuto dalla Società Italiana di Neuropsicologia ed è centro di formazione per il tirocinio post-laura dei laureati in Psicologia.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Prenotazione visita (per pazienti esterni)

  • via telefono al numero 051 2142620, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.30
  • via mail prenotazioni.poliambulatorio@aosp.bo.it
  • recandosi direttamente ai Poliambulatori - Padiglione n. 2, Malpighi-Albertoni - dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.00

È necessaria l’impegnativa del medico di base o specialista.

Prenotazione visita (per pazienti interni, ricoverati, Day Hospital o Day Service, Ambulatori specialistici AOU):

  • via modulo inviato per FAX alla Segreteria dell'Unità Operativa di Neurologia (051 2142640)
  • via EVISIT o modalità consulenza al letto con richiesta informatizzata.

Prenotazione visita al Laboratorio di Neuropsicologia:

L’accesso al Laboratorio è subordinato alla visita presso l’Ambulatorio per i disturbi cognitivi.

Patologie

Ambulatorio e Laboratorio sono specificamente orientati alla diagnosi ed al trattamento dei disturbi cognitivi e comportamentali di tutte le malattie neurologiche che ne sono responsabili, con particolare riguardo alle demenze degenerative (sia Malattia di Alzheimer che le altre forme più rare), alle complicanze cognitivo-comportamentali delle malattie sistemiche, alla Malattia di Parkinson e Parkinsonismi e alla patologia cerebrovascolare. Particolare interesse è dedicato anche alle fasi iniziali del disturbo cognitivo: disturbo soggettivo di memoria e mild cognitive impairment.


Tags

  • Laboratori
  • Neurologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata