Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Medicina Interna - Zoli

Direttore Prof. Marco Zoli e Coordinatore Tecnico Infermieristico Sabrina Fontana

Direttore/Responsabile

Marco Zoli

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Fontana S.

Sedi

Padiglione 2

Equipes

Équipe medica

Informazioni

Segreteria Ospedaliera
Referente: Lucia Pianacci

Segreteria Universitaria
Referente: Adelaide Lombardi

tel 051 214 2211

del Dipartimento Medico della continuità assistenziale e della disabilità

L'Unità Operativa di Medicina Interna diretta dal Prof. Marco Zoli è una struttura complessa a direzione universitaria che esplica la sua attività nell'ambito della diagnosi e della cura delle malattie internistiche.

DI COSA CI OCCUPIAMO

Assistenza globale al paziente adulto e anziano affetto da polipatologie internistiche acute, croniche e croniche riacutizzate con particolare interesse e competenza per le seguenti problematiche:

  • malattie cardio-cerebro-vascolari;
  • malattie dell'invecchiamento;
  • malattie del fegato;
  • malattie endocrino-metaboliche.
Informazioni dettagliate

Assistenza e Diagnostica

  • Malattie cardio-cerebro-vascolari: l'Unità Operativa è sede della Stroke Unit dedicata all'assistenza dei pazienti affetti da ictus cerebrale in fase acuta, successiva all’eventuale trattamento trombolitico e/o endovascolare. Vengono fornite prestazioni di diagnostica incruenta vascolare (Doppler), trattamento medico volto alla stabilizzazione clinica e alla prevenzione delle complicanze e trattamento riabilitativo precoce.
  • Malattie dell'invecchiamento: studio e trattamento del decadimento cognitivo, della fragilità e delle comorbilità utilizzando le scale di valutazione riconosciute a livello internazionale.
  • Malattie del fegato: inquadramento diagnostico terapeutico delle principali complicanze delle epatopatie croniche, con particolare riferimento all'ipertensione portale e all'epatocarcinoma.
  • Malattie endocrino-metaboliche: con particolare riferimento alla patologia tiroidea, alla sindrome metabolica e alle sue complicanze.

Attività didattica - formativa

L'Unità Operativa è sede di didattica e di tirocinio del Corso di Laurea (CdL) in Medicina e Chirurgia, del CdL Infermiere e del CdL magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell'Università di Bologna.

L'Unità Operativa è inoltre sede di didattica e di formazione professionalizzante delle Scuole di Specializzazione in Medicina Interna, in Geriatria e in Scienze dell'Alimentazione.

Attività di ricerca

L'U.O. svolge attività di ricerca in particolare nel campo del rischio cerebro-cardio-vascolare, della geriatria clinica, del metabolismo, dell'epatologia clinica e della ecografia.

Nel quinquennio 2014-2018 sono stati prodotti 65 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali con impact factor

Percorsi diagnostici e terapeutici

L'unità Operativa è coinvolta, in stretta collaborazione con altre Unità Operative dell'Azienda, nel:

  • PERCORSO STROKE: Percorso metropolitano dedicato a pazienti affetti da ictus (ischemico o emorragico) in fase acuta. L'U.O. è sede della Stroke Unit area di degenza dedicata a pazienti con ictus in fase successiva all’eventuale trattamento trombolitico e/o endovascolare.
  • PERCORSO PARE (Post Acuti e Riabilitazione Estensiva): Percorso dedicato ai pazienti che, superata la fase acuta della malattia, necessitano di stabilizzazione clinica e riabilitazione prima del rientro a domicilio.
  • COLLEGAMENTO CEMPA (Centrale Metropolitana Post Acuzie): Per pazienti che, dopo un evento acuto, necessitano di trasferimento presso Case di cura convenzionate o CRA.
  • DIMISSIONI PROTETTE: percorso assistenziale dedicato a pazienti che, dopo ospedalizzazione per un evento acuto, necessitano di assistenza domiciliare infermieristica
Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Puddu Giovanni Maria
Magalotti Donatella

I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:

Zoli Marco prenotabile telefonicamente al numero 051 2142211 da lun a ven: 9.00-13.00


Reparti

  • Reparto di degenza "Stroke Unit"

  • Reparto di degenza ordinaria

Ambulatori

  • Ambulatorio di ecografia

  • Ambulatorio di epatologia- gastroenterologia

  • Ambulatorio di geriatria

  • Ambulatorio di malattie epato-metaboliche

  • Ambulatorio follow up Stroke

Tags

  • Fegato
  • Diritti del Paziente
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Medicina interna
  • Trapianto di fegato

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata