Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Neonatologia e terapia intensiva neonatale

U.O. Semplice Neonatologia - Cure Intermedie

Sedi

padiglione 13

Contatti

Telefono: 051 6363674
Fax: 051 6364680
Studio medici: 051 6364687

Opuscolo - Consigli utili dopo la dimissione

Unità operativa Neonatologia e terapia intensiva neonatale

La Degenza Neonatologia ha 14 posti letto. Vengono ricoverati neonati fino a 30 giorni di vita. Tratta patologie che non necessitano di assistenza intensiva quali prematurità non grave, ritardo di crescita intrauterino, infezioni, ittero neonatale, Men Rh/ABO, malformazioni congenite, malattie metaboliche.

I ricoveri avvengono per trasferimento dalla TIN, dalla sala parto delle Cliniche Ostetriche, dai reparti di Ostetricia, da altri punti nascita regionali, direttamente dal Pronto Soccorso Pediatrico, dall'Ambulatorio Divisionale e da altri reparti specialistici (es: Cardiologia Pediatrica).

È previsto un ruolo attivo delle madri nella gestione del bambino (es: toilette, alimentazione) con una offerta attiva per promuoverlo (sono disponibili poltrone per la Kangaroo care).

Nel caso di ricovero prolungato del nato pretermine è prevista la degenza in box con un'unica culla e una poltrona relax per la madre.

All'atto della dimissione vengono predisposte e programmate:

Continuità assistenziale: possibilità per tutti i ricoverati di restare degenti solo il tempo strettamente necessario, venendo dimessi non appena il trattamento possa essere continuato a domicilio, effettuando controlli clinici, laboratoristici e strumentali entro un mese dalla dimissione, programmati e gestiti direttamente dalla struttura di degenza.

Continuità delle cure: attraverso a) dimissione protetta realizzata tramite rapporto ospedale/territorio; b) incontri con i neuropsichiatri infantili a cadenze bimestrali per la consegna dei neonati critici; c) incontri di aggiornamento con i pediatri di famiglia su tematiche attinenti il neonato/bambino a rischio.

Per le madri dei nati ricoverati vi è la possibilità di vitto e alloggio nella Family Room.

Family Room

La Family Room Ronald McDonald è contigua al reparto di Neonatologia, al 3^ piano del Padiglione 13- Gozzadini ed è a disposizione 24 ore su 24, in modo da permettere la presenza continua della madre accanto al neonato. E' costituita da un ampio soggiorno con sala da pranzo (in cui in alcuni momenti della giornata è ammessa la presenza contemporanea di entrambi i genitori), da 2 stanze con 5 letti riservate alle mamme, una cucina, un locale lavanderia, 2 bagni e da un'area riservata ai bambini per giocare, disegnare o guardare la Tv.

Informazioni per pazienti e familiari

Giorni e orari di apertura

La madre  e il padre  possono accedere al reparto liberamente compatibilmente con le esigenze assistenziali contingenti. L'ingresso al Reparto è consentito ai soli genitori.

I parenti possono vedere il neonato (se le condizioni cliniche lo permettono) in braccio ai genitori, attraverso un vetro, nei giorni festivi dalle ore 10.00 alle ore 11.00.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Numero posti letto

14


Tags

  • Terapia intensiva
  • Neonatologia
  • Ostetricia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata