Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Medicina interna - Stanghellini

Reparto di Degenza

Sedi

Padiglione n. 5
Reparto degenza: 4° piano

Responsabile di reparto

Vincenzo Stanghellini

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Perrone D.

Contatti

Reparto IV piano
Coordinatore Infermieristico: 051.214.4281
Infermieri:  051.214.4126-4127
Studio medici: 051.214.3907 - 051.214.4876

Unità operativa Medicina interna - Stanghellini

L'Unità Operativa di Medicina Interna ha una equipe medica con settori di alta specializzazione. Analogamente la componente infermieristica si caratterizza per elevati standard assistenziali, caratterizzati da un attento e continuo interesse per le esigenze dei pazienti ricoverati.
Vengono erogate prestazioni ed assistenza specializzata nell'ambito della Medicina Interna con un inquadramento olistico del paziente.
Per i pazienti più anziani, che necessitino di un prolungato periodo di stabilizzazione clinica e riattivazione motoria, e per i pazienti non più autosufficienti, viene attivato un percorso assistenziale presso le Unità Operative per postacuti (P.A.R.E) o mediante l’utilizzo della Centrale Metropolitana Post-Acuzie (CeMPA).
Quando ritenuto utile vengono attivate le procedure per l'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), garantendo quindi la continuità assistenziale.

Per i pazienti affetti da patologie funzionali e organiche gastrointestinali o da patologie del pancreas esocrino vengono erogate prestazioni assistenziali, diagnostiche e terapeutiche altamente specialistiche, tali da richiamare un numero consistente di pazienti da tutta Italia.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:

Ricovero urgente

deciso da un Medico del Pronto Soccorso, con o senza consulenza specialistica.

Ricovero programmato

E' predisposto da un Medico della Unità Operativa dopo visita specialistica. Tale ricovero è programmato sulla base delle caratteristiche cliniche del paziente.
Le generalità e la patologia cui il paziente è affetto vengono annotate su un apposito registro conservato presso la Segretaria dell'Unità Operativa.
I tempi di ricovero sono regolati dalla disponibilità di posti letti una volta soddisfatte le necessità del Pronto Soccorso, oltre che dall'urgenza della patologia e dall'ordine cronologico di prenotazione.
I criteri e le priorità di ingresso sono così regolati:
il grado di priorità, secondo le indicazioni del DGR 1 Marzo 2000, n° 557, è espresso in 3 categorie: (1a) condizione che può rapidamente peggiorare; (2a) condizione non suscettibile di evoluzione peggiorativa in tempi rapidi; (3a) condizione che non peggiora rapidamente.
Vengono inoltre indicati il numero progressivo annuale di prenotazione, la data di prenotazione, i dati anagrafici del paziente con indirizzo e recapito telefonico, la diagnosi e il motivo del ricovero, il nome e la firma del Medico responsabile dei "Ricoveri Programmati" e viene specificato se il paziente entra in attività libero-professionale (ALP).

Trasferimento da altre Unità Operative

  • trasferimento d’elezione da altri reparti effettuato tramite:
    • richiesta di consulenza online: il Medico Consulente valuta l' opportunità di trasferimento
    • richiesta telefonica ai capi reparto dai reparti specialistici quali Chirurgia d'Urgenza, Rianimazione, ecc..
    • dalla Medicina d'Urgenza (tramite cingolo del PS)
  • trasferimento d’urgenza da altri reparti effettuato tramite richiesta di consulenza online. Il Medico consulente valuta l' opportunità di trasferimento.

I pazienti vengono informati sulle caratteristiche e sulle norme della degenza nel reparto con un prestampato distribuito all'ammissione e disponibile presso la guardiola della Capo Sala su cui sono riportati anche l'orario di ricevimento dei medici per informazioni a pazienti e familiari e permessi di uscita ai pazienti.

Numero posti letto

n. 26

Tecnologie

Oltre alle manovre strumentali proprie della specializzazione in Medicina Interna (paracentesi diagnostiche e terapeutiche, toracentesi diagnostiche e terapeutiche, supporto nutrizionale enterale e parenterale, ecc.), l’assistenza a pazienti con patologie cardiaca e respiratoria si avvale anche di supporto ventilatorio non invasivo (CPAP).

In allegatoDimensione
Informazioni per pazienti e familiari.pdf2.37 MB

Tags

  • Medicina d'urgenza
  • Medicina interna

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata