Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Neuropsichiatria Infantile - Cordelli

Reparto neuropsichiatria infantile

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Bascelli E.

Sedi

Padiglione 13, primo piano.

Responsabile
Dott. ssa Valentina Gentile (neurologia)
Dott.ssa Elisabetta Malaspina (DCA)

Coordinatore Infermieristico
Bascelli Emanuele

Contatti

Per quesiti relativi all'attività svolta presso il reparto potete mettervi in contatto con gli infermieri o medici responsabili. Telefono: 051-2144657-2144658

Unità operativa Neuropsichiatria Infantile - Cordelli

Il Servizio fornito: I recoveri vengono espletati sia in regime di urgenza che programmati. Nell'ambito del ricovero vengono eseguiti gli accertamenti predisposti e tutti gli altri che si rendessero necessari al fine dell'inquadramento diagnostico e vengono impostate eventuali terapie farmacologiche e/o riabilitative necessarie . Il paziente viene dimesso con lettera di dimissione ed eventuale relazione per il curante o per i servizi territoriali. Viene inoltre programmato il follow-up o in regime ambulatoriale  oppure in regime di post ricovero (entro 1 mese dalla dimissione), oppure con un report di prenotazione per il reparto.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Posti letto in regime ordinario: n°12 ( 6 per patologia neurologica e 6 per DCA)

La Programmazione/Accesso al reparto

Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:

  • ricovero urgente deciso da un medico del Pronto Soccorso, con o senza consulenza specialistica o dal medico di ambulatorio NPI e/o DCA
  • ricovero programmato è predisposto da un medico della Unità Operativa dopo visita specialistica divisionale o libero professionale, consulenza in altri reparti o DH NPI con compilazione di apposito report di programmazione consegnato in reparto. I pazienti vengono convocati tramite telefonata dagli infermieri del reparto. Esiste un registro di prenotazione su cui è programmato il ricovero del paziente. Sono rispettati i tempi di programmazione: eventuali modifiche avvengono in funzione della gravità della patologia, esigenze familiari, indagini previste o per mancanza di posti letto (occupati da ricoveri d'urgenza).
  • Trasferimento da altri reparti: vengono trasferiti pazienti da altri reparti della pediatria (prevalentemente lattanti e medicina generale), dalla rianimazione pediatrica, da altri ospedali dalla provincia, regione o extraregione. Tali trasferimenti vengono organizzati, in base alla disponibilità di posti letto, tramite accordi telefonici con i medici di reparto.
  • Al momento dell'accesso vengono fornite,dal personale infermieristico, le seguenti informazioni: distribuzione dei pasti al genitore che assiste , di brandine per la notte, la disponibilità all'uso del frigorifero, l'ubicazione dei bagni, le regole di reparto e , dal personale medico, gli accertamenti predisposti e i probabili tempi di degenza. Vengono inoltre consegnati i moduli di consenso informato, autocertificazione potestà genitoriale, i moduli per la richiesta di cartella clinica ed un opuscolo informativo sulle attività di reparto.
  • Vengono  anche fornite informazioni sulla attività della Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica (Fa.Ne.P) per ogni necessità di assistenza dei bambini e i loro familiari.

I Tempi di attesa per il ricovero programmato e tempi di degenza: I tempi di attesa per il ricovero di pazienti neurologici sono compresi fra i 1 e i 2 mesi.; per i pazienti DCA fra i 2 e i 5 mesi.

Patologie

Epilessia, cefalee, paralisi cerebrali infantile, disturbi del comportamento alimentare, ritardo psicomotorio, ritardo mentale, disturbi del movimento e della postura, malformazioni del SNC, malattie rare (malattie neurogenetiche neurometaboliche e neurodegenerative), sindromi neurocutanee, tumori cerebrali, malattie neuromuscolari.

Collegamenti ad altre Unità Operative

INTERCONNESSIONI: In seguito agli accordi verbali tra il Direttore della UO e i Direttori delle altre UO sono stati definiti posti riservati al nostro reparto per alcune indagini e visite: SPECT. PET, RMN (anche con spettroscopia) in anestesia generale e non, visita oculistica e ortottica, anestesiologica (per RMN), visita fisiatrica in giorni ed orari prestabiliti. Vi sono inoltre contatti con laboratori ultra specialistici (es: Dipartimento di Scienze Neurologiche - Laboratorio di Neurofarmacologia - Bologna; Laboratorio di genetica Policlinico Sant'Orsola Malpighi- Bologna, Ospedale Meyer -Laboratorio di malattie metaboliche - Firenze , Istituto Neurologico Besta di Milano, Istituto Galliera di Genova, università di Amsterdam) per la diagnostica di malattie neurometaboliche.( invio di sangue e/o urine e/o liquor tramite corriere e previa autorizzazione della DMO ). Esiste inoltre una collaborazione con il laboratorio di microscopia elettronica della UO Anatomia patologica ed istologia per lo studio di biopsie muscolari e cutanee.


Tags

  • Neuropsichiatria infantile

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata