Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Otorinolaringoiatria e Audiologia

Reparto otorinolaringoiatria - degenza

Sedi

Padiglione 5, secondo piano Ala G

Contatti

Degenza
Tel. 051 2144163

Programmazione interventi
Apertura al pubblico
di persona: lunedì e mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 Padiglione 5, secondo piano Ala C;
telefono: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 al numero 051 2144194;
fax: 051 6364194
e-mail

Unità operativa Otorinolaringoiatria e Audiologia

Il reparto a 7 giorni è condiviso con le U.O. di Chirurgia maxillo facciale, Chirurgia plastica, Chirurgia robotica di Urologia e Chirurgia robotica di Chirurgia Pelvica Complessa. Presso tale struttura sono effettuati ricoveri sia programmati che d'urgenza.

Informazioni per pazienti e familiari - Sezione degenza 7 giorni (versione stampabile in formato .pdf)

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Nel reparto di degenza si provvede al ricovero di pazienti da sottoporre a chirurgia e accertamenti diagnostici otorinolaringoiatrici.

Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:

  • Ricovero urgente: deciso da un medico strutturato dell'U.O. di Otorinolaringoiatria. Il ricovero avverrà immediatamente. Lo specialista coordina l'accesso in degenza
  • Ricovero programmato: è predisposto da un medico strutturato della Unità Operativa. La visita può avvenire in regime di convenzione con il S.S.N. come consulenza interna oppure in attività di libera professione.

PROGRAMMAZIONE DELL'INTERVENTO CHIRURGICO

Qualora si renda necessario un ricovero per intervento chirurgico, il medico compilerà la scheda di prenotazione intervento nel programma informatico di lista d'attesa contenente i dati dell'Utente e altre informazioni relative alla patologia. L'utente sarà successivamente contattato dall'Ufficio Prenotazione Ricoveri (UPR) per la preparazione e programmazione all'intervento. Il medico al momento della prenotazione da un'indicazione di massima dei tempi di attesa per intervento prenotato.

La convocazione del paziente avviene telefonicamente o attraverso l'invio di e-mail (se espressamente richiesto) in prima battuta per concordare la giornata di prericovero al fine di raggiungere l'idoneità anestesiologica poi per comunicare la data di intervento e relative informazioni.

Ambulatorio di prericovero

  • Padiglione 5, terzo piano Ala D
  • Tel 051 2144618 - Fax 051  2144955

Documenti da presentare

  • copia documento d'identità del paziente o dei genitori se minore di 14 anni
  • copia attestato di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale valido
  • documentazione sanitaria personale riferita sia all'intervento proposto che ad eventuali patologie pre-esistenti a livello generale
  • elenco farmaci e relativo dosaggio di terapie domiciliari

Nella giornata di prericovero può essere fornito un attestato di presenza se espressamente richiesto nel corso della giornata stessa.

Ricovero

Il ricovero avviene presso l'ambulatorio di prericovero

  1. accettazione paziente in degenza
  2. stampa e applicazione del braccialetto
  3. produzione di certificato di degenza/certificato INPS se espressamente richiesto
  4. invio del paziente alla degenza

TRASFERIMENTI DA ALTRI REPARTI

I trasferimenti da altri reparti del Policlinico S.Orsola-Malpighi e altre strutture, avvengono su indicazione del consulente ORL di U.O. che valuta la congruità della patologia. I tempi e le modalità del trasferimento avvengono previo contatto tra i coordinatori infermieristici dei due reparti. La stessa procedura viene effettuata per i trasferimenti da altri ospedali.

DIMISSIONE

Al momento della dimissione verrà consegnata al paziente una relazione indirizzata al medico curante contenente:

  • accertamenti diagnostici effettuati
  • intervento chirurgico effettuato
  • tipo di terapia effettuata (medica e/o chirurgica)
  • complicanze o effetticollaterali della terapia
  • diagnosi
  • consigli terapeutici a domicilio
  • programmazione dei controlli (data, orario e tipo di ambulatorio).

Alla lettera di dimissione, qualora siano necessari, saranno allegati altri documenti:

  • modulo per esenzione ticket
  • richiesta per ritirare direttamente presso la Farmacia dell'Ospedale S.Orsola alcuni tipi di farmaci per i pazinti di Bologna e provincia
  • eventuali Linee Guida comportamentali

FOLLOW-UP DOPO LA DIMISSIONE

Il Follow-up del paziente oncologico avviene programmando il controllo presso l'Ambulatorio di Endoscopia dove tale tipo di attività viene espletata ogni Venerdì.
Il follow-up dei pazienti affetti da patologia non oncologica avviene programmando controlli presso gli ambulatori divisionale, di fonochirurgia, di riabilitazione vestibolare, di audiologia, in relazione alla diagnosi di dimissione.
Il primo controllo viene sempre programmato dal medico  e inserito con data orario e ambulatorio nella lettera di dimissione.

Tecnologie

Dal 1992 presso l'U.O. di Otorinolaringoiatria è presente un sistema informatico per l'acquisizione   e l'archiviazione di immagini endoscopiche.

Inoltre sono presenti:

  • Laser CO2: per la patologia neoplastica e infiammatoria cronica della laringe.
  • Laser a diodi: per la patologia neoplastica delle vie aeree digestive superiori.
  • Monitoraggio intra-operatorio della funzionalità dei nervi cranici.
  • Debrider: per la chirurgia disostruttiva dei seni paranasali
  • Polisonnigrafo: per la registrazione notturna dei disturbi del sonno.
  • Otoemissioni acustiche per la diagnosi delle sordità infantili.
  • Bisturi ad ultrasuoni: per la chirurgia tiroidea e del collo.
  • Bisturi a radiofrequenza: per la chirurgia del collo e dei turbinati.
  • Rinomanometro
  • Vemps per lo studio dei potenziali vestibolari
  • VITOM 0° e 90° per chirurgia nasale e orofaringea

Qualora esistano le indicazioni si effettuano interventi:

  • di chirurgia tiroidea mini-invasiva non endoscopica.
  • di chirurgia della vertigine
  • di chirurgia avanzata per i gravi disturbi del sonno.
  • di chirurgia dell'esoftalmo

Tags

  • Collo
  • Laringe
  • Nervi cranici
  • Orecchio
  • Seni paranasali
  • Turbinati
  • Libera professione
  • Linee guida
  • Audiologia
  • Chirurgia
  • Chirurgia plastica
  • Otorinolaringoiatria

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata