Settore dei Retrovirus
Sedi
Padiglione 11, terzo piano
Unita Operativa di riferimento:
Unità operativa Microbiologia Unica Metropolitana
Il laboratorio è deputato alla diagnosi di infezione dei virus HIV-1, HIV-2
e Retrovirus correlati (HTLV) e al follow-up dei pazienti sieropositivi
Personale
Nel settore Retrovirus lavorano 4 specialisti (medici/biologi/chimici), due tecnici di laboratorio biomedico a tempo pieno ed un tecnico di laboratorio ospedaliero part-time
Attività
Annualmente vengono eseguiti circa 80.000 esami
Il settore esegue
- le indagini sierologiche di I e II livello per la determinazione dell’infezione da HIV 1/2 e HTLV 1 e 2.
- il test di avidità per la datazione dell’infezione da HIV-1
le indagini virologiche di III livello (HIV-RNA quantitativo, HIV-DNA quali/quantitativo, HTLV-DNA quali/quantitativo)
- il test di farmacoresistenza per HIV-1 e 2
- la determinazione tropismo virale per HIV-1 e 2
- isolamenti virali di HIV-1 e HTLV 1 e 2 su colture cellulari
Il settore si avvale di
- test immunoenzimatici, elettrochemiluminescenza ed immunofluorescenza, per la ricerca degli anticorpi e degli antigeni
- test immunocromatografici rapidi ed immunoblotting per la conferma di positività
- test di biologia molecolare (RealTime PCR, PCR nested) per le indagini virologiche
- sequenziamento per la determinazione della farmacoresistenza e del tropismo virale