Carcinoma a Cellule di Merkel (MCC)

Cos'è 

Il Carcinoma a Cellule di Merkel (MCC) è un raro e aggressivo tumore della pelle, ad alto rischio di recidive e di diffusione (metastasi) in tutto il corpo, con la maggior parte delle recidive che si verificano entro due anni dalla diagnosi del tumore primario. Mentre la malattia è 30 volte più rara del melanoma (una stima di 0,24 casi per 100.000 persone negli Stati Uniti), essa risulta fatale in circa 1 su 3 pazienti rispetto a 1 su 6 per il melanoma.

Trattamenti 

Negli stadi precoci, l’escissione chirurgica locale e la biopsia del linfonodo sentinella sono fondamentali per la corretta stadiazione e sono anche il primo step di cura. In presenza di coinvolgimento linfonodale, diventa fondamentale il completamento stadiativo/terapeutico con la dissezione linfonodale e il trattamento radioterapico. Nei pazienti affetti da carcinoma a MCC inoperabile o metastatico è proponibile una terapia con immunoterapici di nuova generazione, gli inibitori di checkpoint immunitari (Avelumab, anti PDL-1). Il trattamento con chemioterapia trova oggi indicazione solo dopo fallimento terapeutico con immunoterapia.