Il melanoma ungueale è un tumore maligno dell’unghia, raro: rappresenta lo 0,7-3,5% di tutti i melanomi, ma ha una prognosi estremamente infausta: la sopravvivenza a 5 anni è solo del 15%, anche perchè spesso la diagnosi è tardiva. Il paziente tipico è adulto (50- 70 anni), il primo dito della mano è il più colpito.
Il melanoma ungueale tende a localizzarsi più frequentemente a livello del primo dito della mano e del piede. Nella sua forma più tipica, si manifesta come una banda scura (melanonichia longitudinale) di un singolo dito. Può causare anche distruzione della lamina ungueale, pigmentazione scura dei tessuti intorno all’unghia o un nodulo che sanguina.
Il melanoma ungueale è costituito da melanociti della matrice dell’unghia, che proliferano in modo maligno.
L’ onicoscopia aggiunge dati molto rilevanti all'esame clinico. E' tipica del melanoma ungueale la presenza di pigmentazione non omogenea della banda, bordi sfumati e linee interrotte lungo la loro lunghezza e non parallele. La dermatoscopia evidenzia anche il cosiddetto microsegno di Hutchinson, cioè una pigmentazione dei tessuti periungueali visibile con l'ingrandimento dello strumento ma non a occhio nudo.
Nel sospetto di melanoma ungueale, è fondamentale effettuare una biopsia della matrice ungueale e una volta accertata la diagnosi, il trattamento è chirurgico. Si effettua la rimozione dell’intera unità ungueale.