Si tratta di una tecnica di intervento invasiva utilizzata per risolvere, almeno temporaneamente, le stenosi della valvola polmonare (posta tra il ventricolo destro e l’arteria polmonare).
La procedura è simile a quella delle altre valvuloplastiche. Il catetere viene solitamente inserito attraverso la vena femorale, e da qui guidato all’atrio destro e quindi al ventricolo destro. Il palloncino montato in testa al catetere viene quindi gonfiato per alcuni secondi in prossimità della valvola polmonare, in modo da forzare la dilatazione dell’apertura valvolare. Una volta terminata l’operazione, palloncino e catetere vengono quindi rimossi.
L’intervento viene eseguito sui pazienti affetti da stenosi polmonare, patologia congenita caratterizzata da una ridotta apertura della valvola polmonare e quindi da una riduzione del flusso di sangue ai polmoni e da un sovraccarico di pressione a carico del ventricolo destro.
Diseases treated
Non sono presenti malattie correlate