L’elettrocardiogramma è un esame ambulatoriale che consente di visualizzare l’attività elettrica del cuore. Attraverso i dieci elettrodi dell’elettrocardiografo posizionati sulla pelle del paziente (sugli arti e sul torace), infatti, viene registrato l’impulso elettrico che arriva alla superficie corporea.
Tale impulso viene poi trasmesso al computer, che lo elabora in forma grafica e stampa su carta un tracciato: il famoso elettrocardiogramma.
A seconda delle esigenze, può essere eseguito sia a riposo sia sotto sforzo. In ogni caso, si tratta di un esame assolutamente sicuro e indolore.
In sostanza l’esame viene eseguito per monitorare il ritmo cardiaco. Attraverso il tracciato grafico, infatti, il cardiologo è in grado di rilevare eventuali disturbi del ritmo o alterazioni alla normale attività del cuore del paziente.
In particolare, l’esame può essere fatto a riposo per rilevare un eventuale aumento delle camere cardiache o per individuare delle aritmie (alterazioni del ritmo cardiaco), mentre la variante sotto sforzo può essere scelta per individuare patologie cardiache latenti.
Non sono previsti norme di preparazione particolari.
Una volta ultimato l’esame, il paziente può rivestirsi e riprendere le normali attività della vita quotidiana.
Related diseases
Stenosi aortica
Stenosi mitralica
Ipertensione arteriosa
Cor Triatriatum
Interruzione dell’arco aortico
Pervietà del dotto arterioso di Botallo
Canale atrioventricolare completo (CAV)
Ritorno venoso anomalo polmonare parziale (RVAPP)
Stenosi della valvola tricuspide
Sinovite simmetrica recidivante con edema improntabile
Anomalia di Ebstein
Atresia della valvola polmonare
Atresia della valvola tricuspide
Cardiomiopatia dilatativa
Cardiomiopatia restrittiva
Difetti del setto interatriale
Tetralogia di Fallot
Trasposizione completa delle grandi arterie
Cardiomiopatia aritmogena