La Tomografia Computerizzata, comunemente detta Tac, è un esame diagnostico che consente di ottenere immagini delle sezioni anatomiche interne sfruttando la tecnologia dei raggi X.
La procedura è piuttosto semplice. Il paziente, vestito con un apposito camice, viene fatto distendere sul lettino del macchinario. Una volta concluse le procedure di preparazione, viene quindi lasciato solo in sala, pur rimanendo sotto costante controllo del tecnico e del radiologo che seguono l’esame dietro un apposito vetro. Prima dell’inizio dell’esame vero e proprio, il lettino scorre all’interno del tubo radiogeno - un macchinario di scansione aperto sia davanti che dietro - e per via endovenosa viene somministrato al paziente un mezzo di contrasto iodato.
Tale tecnologia è in grado di scansionare gli organi interni del paziente e di elaborarle in immagini tridimensionali. Solitamente vengono eseguite due scansioni della durata di pochi secondi, e l’intero esame non richiede più di una decina di minuti.
La Tac permette di analizzare nel dettaglio le strutture interne, e pertanto viene utilizzata nella diagnosi di un gran numero di patologie.
In particolare può essere impiegata in caso di sospetta perforazione urinaria o emorragia interna, in caso di traumi o di litiasi urinaria.
Il paziente deve presentarsi all’appuntamento a digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente o da almeno 6-8 ore per i cibi solidi. In alcuni casi il medico radiologo può anche consigliare di bere mezzo litro d’acqua immediatamente prima dell’esame.
Una volta terminato l’esame il paziente può riprendere le normali attività quotidiane.
Related diseases
Amartoma polmonare
Carcinoide timico
Carcinoma adenosquamoso del polmone
Carcinoma sarcomatoide polmonare
Carcinoma squamocellulare del polmone
Carcinoma timico
Carcinomi polmonari a grandi cellule
Emangioma sclerosante
Emangioperictoma
Fibroma polmonare
Mesotelioma pleurico
Metastasi Polmonari
Pseudolinfoma polmonare
Teratoma del polmone
Timoma
Tumore a cellule granulari dei polmoni
Tumore benigno a cellule chiare sugar tumor
Tumori fibrosi solitari della pleura
Tumori neuroendocrini dei polmoni