Il Teratoma è un tumore che deriva da una particolare tipologia di cellule, le germinali. In genere è benigno, ma in alcuni casi può anche avere natura maligna o borderline. Può formarsi in varie aree del corpo: in questa scheda, in particolare, si descrive il teratoma polmonare.
Il teratoma polmonare è piuttosto raro e si manifesta sotto forma di una massa neoplastica che nella maggior parte dei casi ha carattere cistico (ossia contiene un liquido al suo interno) e che può crescere fino a raggiungere alcuni centimetri di diametro.
Il paziente può manifestare fastidi generici come dolore toracico, difficoltà respiratorie e tosse, talvolta associata ad emottisi (emissione di sangue) o all’espulsione di capelli per via orale. Quest’ultimo sintomo, in particolare, è considerato tipico del teratoma polmonare.
Come per la maggior parte dei tumori, è difficile riuscire ad individuare una causa specifica della comparsa del teratoma nonostante i tumori a cellule germinali vengono spesso associati ad anomalie genetiche o predisposizioni ereditarie.
Il teratoma può essere individuato attraverso un’indagine radiologica come la radiografia del torace. Per valutare le caratteristiche e la natura di tale lesione vengono poi essere eseguiti esami di laboratorio e strumentali (come la Tac).
L’iter diagnostico, infine, può essere completato da ulteriori approfondimenti volti a valutare l’eventuale presenza di sintomi o segni clinici (ad esempio prove di funzionalità respiratoria o visita cardiologica).
Anche se si tratta di un tumore benigno, in alcuni casi si procede comunque per la rimozione chirurgica del tumore in modo da prevenire o alleviare la comparsa dei sintomi più fastidiosi.
È comunque bene ricordare che la scelta dell’approccio terapeutico più adatto viene compiuta dallo staff medico in base alle caratteristiche (dimensioni e localizzazione) della massa tumorale e allo stato di salute generale del paziente.