In occasione della Giornata Internazionale per l’Epilessia, presso gli spazi verdi dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna è stata tinteggiata una panchina di viola per sensibilizzare sul tema e combattere lo stigma, ancora diffuso, associato a questa patologia.
L’iniziativa, patrocinata da LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) è promossa dall’Unità Operativa Complessa di “Neuropsichiatria dell’Età Pediatrica” congiuntamente al Programma Epilessia adulti dell’IRCCS ISNB.
La Neuropsichiatria dell’Età Pediatrica è una struttura complessa interaziendale che opera su più sedi (principalmente l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e l’Ospedale Bellaria) e rappresenta un importante punto di riferimento a livello regionale ed extraregionale per le patologie del sistema nervoso centrale e periferico in età evolutiva.
Per quanto riguarda l’epilessia, in particolare, la sede attiva presso l’area pediatrica del Policlinico di Sant’Orsola è centro di riferimento per l’epilessia dell’età evolutiva, già riconosciuto come Centro medico di III livello dedicato all’età infantile LICE. Attualmente il centro cura più di 1.000 bambini e ragazzi affetti dalla malattia, provenienti dall’Emilia-Romagna e da tutta Italia, per i quali sono attivi ambulatori dedicati tutti i giorni dal lunedì al venerdì con possibilità di ricovero in urgenza o in elezione in base alle necessità specifiche.
La diagnostica, oltre che delle competenze epilettologiche pediatriche mirate, si avvale di moderne strumentazioni neurofisiologiche tra le quali la possibilità di monitoraggi video-EEG prolungati, di competenze avanzate neuropsicologiche e di neuroimaging avanzato. Sono disponibili percorsi di diagnosi, cura e transizione per le varie tipologie di epilessia in età infantile, per le epilessie rare e per le epilessie gravi e complesse.
Tutti gli approcci terapeutici richiedono un team multidisciplinare dedicato costituito da Neurologi, Neuroradiologi e Neurochirurghi, al fine di potere proporre al singolo paziente una terapia personalizzata e rivolta ad ottenere a lungo termine i migliori esiti con i minori rischi. In particolare, vengono fornite le cure più aggiornate sia dal punto di vista farmacologico (con particolare attenzione alle nuove terapie di precisione) sia le terapie non farmacologiche dell’epilessia (chirurgia, stimolatore del nervo vago, dieta chetogenica). Il tutto dedicato e “a misura” per l’età evolutiva.
Sono attive numerose attività di ricerca nel campo dell’epilessia e la UOC fa parte di numerosi network internazionali dedicati all’epilessia pediatrica tra cui ERN Epicare (European Reference Network for rare and complex epilepsies).