2 CPAP donati dall' Associazione "Circolo Giuseppe Dozza"
I reparti di Medicina Interna Stanghellini e Medicina D'urgenza hanno ricevuto questi due dispositivi per la ventilazione non invasiva.
I reparti di Medicina Interna Stanghellini e Medicina D'urgenza hanno ricevuto questi due dispositivi per la ventilazione non invasiva.
Peluche , dolci e uova di cioccolato hanno viaggiato sulle selle dei motociclisti dei gruppi DOC Borgo Panigale, Gruppo Motopinguino e Cascomattomotoclub per raggiungere i piccoli pazienti.
Dal 20 al 26 aprile al Policlinico una settimana di servizi gratuiti con un calendario ricchissimo: più di 90 visite, webinar, linea telefonica dedicata, per una "medicina in rosa" che si prende cura della salute della donna in ogni fase della sua vita. Aperte le prenotazioni.
Si chiama "Pollicino" ma ha un cuore Gigante. È l'Associazione che opera al Sant'Orsola e che ha donato Vicorder - un vero e proprio laboratorio vascolare completo e portatile che sta nel palmo di una mano - alla Pediatria diretta dal prof. Marcello Lanari.
Venerdì 18 e sabato 19 marzo sono state effettuate gratuitamente visite urologiche presso l'Unità Operativa di Urologia diretta dal prof. Eugenio Brunocilla.
Dopo due anni di sosta forzata per la pandemia, riprende l’attività di sensibilizzazione sul problema del delirium in ospedale in occasione della giornata mondiale organizzata sin dal 2015 dall’I-Delirium, rete scientifica internazionale del delirium.
In occasione della “Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari”, al via al Sant’Orsola e in Azienda USL di Bologna la sperimentazione.
Sara, 16 anni, potrà tornare a coltivare la sua grande passione, il pattinaggio agonistico, interrotto improvvisamene un anno fa quando ha scoperto di soffrire di una grave insufficienza renale che richiedeva un trapianto urgente. Una stanchezza anomala ha spinto i genitori di Sara a fare delle analisi da cui è emersa un’insufficienza renale di 5 grado, su una scala da 1 a 5. Le sue condizioni erano tali per cui non si poteva attendere e allora si è valutata la possibile compatibilità con i famigliari ed è risultato che la madre, Katiuscia, lo era.
Il Centro di Senologia dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola ha ottenuto con pieno successo, per la decima volta, la Certificazione di Qualità dalla più importante Società Scientifica Europea Eusoma che si occupa di neoplasie della mammella.
Oggi la simbolica consegna dell'"assegnone" di 118.000€.