Reparto di degenza (Poggioli)
Unità operativa:

Dove si trova
Dove si trova
Contatti

L'Unità Operativa si occupa prevalentemente di chirurgia dell’apparato digerente, in particolare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa) e delle malattie tumorali intestinali per il cui trattamento vengono impiegate tecniche originali di chirurgia conservativa (morbo di Crohn), utilizzando, quando possibile, tecniche mininvasive laparoscopiche. L’ampia casistica accumulata è premiata dal continuo aumento di richieste di pazienti provenienti da fuori regione. L’Unità Operativa si occupa inoltre del trattamento di malattie ematiche di interesse chirurgico (splenectomie) e delle metastasi epatiche sincrone nei tumori intestinali, garantendo un approccio oncologicamente completo.Informazioni per pazienti e familiari - Sezione degenza 5 giorni (versione stampabile in formato .pdf)Informazioni per pazienti e familiari - Tratto Alimentare (versione stampabile in formato .pdf)

Informazioni utili 

Sedi: Padiglione n. 5,  Piano Terra, ala G.Ricoveri posti di letto e tempi di attesa: Ricoveri
L’Unità Operativa non prevede il ricovero urgente da Pronto Soccorso. Esistono alcuni Reparti, identificati dalla Direzione Medica, per i quali viene eseguita una reperibilità diurna per i casi cosiddetti di urgenza differita per i quali esiste una particolare via preferenziale nella lista di attesa per intervento.
Ricovero programmato
E' predisposto da un medico dell’Unità Operativa dopo visita specialistica e completamento del percorso diagnostico pre-operatorio. La lista d’attesa è informatizzata ed è gestita dalla segretaria. I dati dei pazienti da inserire vengono forniti per via telematica dagli ambulatori divisionali (per i pazienti visti in ambulatorio) o direttamente in segreteria dal medico proponente. Per motivi di privacy l’accesso alla lista avviene solo in segreteria. La segretaria convoca telefonicamente su indicazione del Direttore dell’Unità Operativa, i pazienti da ricoverare fornendo tutte le indicazioni di sua competenza richieste e già contenute dell’apposito modulo informativo rilasciato al paziente al momento della proposta di ricovero.
Trasferimento da altre Unità Operative
Prevalentemente dalle Medicine interne ed anche da altri ospedali dopo una consulenza da parte di un membro dell’equipe. L’orario del trasferimento viene concordato tra il coordinatore della Unità Operativa da cui proviene il paziente ed il coordinatore della nostra Unità Operativa e viene effettuato entro le 16.
Numero posti letto
16
Tempi di attesa
Malattie infiammatorie croniche intestinali: 6-8 mesiPatologie neoplastiche del colon-retto: entro 30 giorniPatologia neoplastica altri distretti: entro 30 giorniPatologia benigna del colon: 8-12 mesiEmolinfopatie: 1 mesePatologia passibile di trattamento endoscopico con ricovero: 4-6 mesiPatologia minore: ernie, laparoceli, litiasi della colecisti: 8-12 mesi
Tempi di degenza
Il periodo di degenza post-operatorio varia a seconda della patologia da un minimo di 3 giorni ad un massimo di 10 giorni. Trasferimenti in reparti di lungo degenza sono previsti per i pazienti con quadri clinici complessi, una volta completato il periodo post-operatorio, ma concordati di volta in volta.