Reparto di oftalmologia
Unità operativa:

Dove si trova
Dove si trova
Contatti

Il Servizio fornito:
L'accoglienza del paziente in reparto per ricovero programmato viene effettuata la mattina del giorno fissato per il ricovero, normalmente il giorno prima dell'intervento chirurgico presso la guardiola dell'infermiere diurnista:
accettazione del paziente
impostazione della cartella clinica
ritiro e controllo di tutti i referti necessari per l'intervento
consegna modulo per il trattamento dei dati sensibili
compilazione cartella infermieristica
informazioni relative al rilascio di permessi/certificati e assistenza post-operatoria
assegnazione posto letto(per i pazienti ricoverati in regime ordinario)
registrazione dell'entrata su sistema informatico (movimento)
seguirà in medicazione visita oculistica a cura del medico di reparto: anamnesi ed esame
obiettivo
firma consenso informato e privacy
visita anestesiologica
altre consulenze se richieste

Informazioni utili 

Responsabile di reparto: Antonio Pasquale CiardellaSedi: Padiglione 1, quarto piano.Contatti: Tel. 051 2142653 - 051 2142665
Fax: 051 2142607
E-mail: ocu.alp@aosp.bo.it
Per quesiti
relativi all'attività svolta presso
il reparto potete mettervi in contatto con:Infermieri
di Reparto:051 2142655 - 051 2142665fax: 051 214607 - 051 2142595e-mail:ocu.alp@aosp.bo.it
Non vengono
fornite notizie telefoniche sulla condizione dei pazienti ricoverati, secondo
quanto previsto dal D. Lgs 196
del 30 giugno 2003.Ricoveri posti di letto e tempi di attesa: Posti letto in regime ordinario: n. 12
LA PROGRAMMAZIONE/ACCESSO AL REPARTO
Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:
ricovero urgente deciso da un medico strutturato dell'Unità Operativa Oculistica in caso di:
urgenza-emergenza clinica, il ricovero avverrà immediatamente attraverso il Pronto Soccorso Oculistico;
urgenza dilazionabile per la quale è previsto il ricovero con sollecitudine per la probabile progressione della malattia;
ricovero programmato è predisposto in base alla richiesta specialistica interna od esterna.
Un tipo particolare di ricovero è la One Day Surgery (ricovero ordinario breve) con pernottamento la sera dopo l'intervento.
Vengono consegnati o inviati via fax o via e-mail al paziente:
un foglio informativo su tutto ciò che è necessario al momento del ricovero;
il modello di richiesta dello screening pre-operatorio per ricovero programmato, timbrato e firmato dal medico dell'Unità Operativa in cui sono segnati gli esami necessari per il ricovero. Tale modulo sostituisce la richiesta redatta sul ricettario del SSN, consente quindi al paziente la prenotazione diretta di tali esami; nessuna quota di partecipazione alla spesa dovrà essere addebitata al paziente se residente in Emilia Romagna. Per i pazienti provenienti da altre regioni che decidono di effettuare tali esami presso l'AUSL di residenza, gli esami dovranno essere richiesti dal medico curante e saranno sottoposti alle modalità di partecipazione alla spesa secondo quanto disposto dalla regione di residenza.
I nominativi dei pazienti decadono dalla lista del registro di prenotazione in seguito a:
ricovero
rinuncia motivata del paziente
disdetta della prenotazione da parte del medico richiedente.
In caso di
disdetta o di richiesta di variazione di data, il paziente verrà reinserito in
lista d'attesa.
La
prenotazione può essere effettuata:
di persona presso il reparto (padiglione 1, quarto
piano) dalle ore 11.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì telefonicamente allo 051 2142653 (confermata via fax o
mail)tramite fax allo 051 2142607tramite mail all’indirizzo ocu.alp@aosp.bo.it
I pazienti in lista d'attesa sono convocati in reparto dall'infermiera diurnista in base ai seguenti criteri:
data di prenotazione
tipo di prestazione
disponibilità dei posti letti
Le richieste di ricovero urgente hanno la priorità.
Per la creazione della lista operatoria, allo scopo di stabilire le priorità di accesso, si considerano i seguenti aspetti:
tipologia della patologia
tipologia di intervento chirurgico
cronologia della prenotazione
giudizio clinico del medico strutturato oculista che pone indicazione al ricovero
stima dei tempi chirurgici ed anestesiologici necessari per ogni singolo intervento
necessità o meno di anestesia generale o assistenza anestesiologica
disponibilità delle attrezzature chirurgiche necessarie
Al momento dell'accesso vengono fornite anche ampie istruzioni verbali al paziente da parte dell'infermiera e fogli informativi.Il medico di reparto al momento della visita fornisce le notizie specifiche sulla patologia del paziente e sul suo trattamento, raccoglie il consenso informato e consegna al paziente eventuali fogli informativi specifici per la tipologia di intervento da effettuare.I Tempi di attesa per il ricovero e tempi di degenza:
strabismo da 1 a 2 mesi;cataratta da 1 a 2 mesi; glaucoma da 10 giorni a 30 giorni; vie lacrimali da 1 a 3 mesi;chirurgia vitreo-retinica 7-20 gg, trapianto di cornea 1-3 mes.