Il servizio svolge:
- Per la Regione Emilia Romagna attività h24
Attività di reperibilità diurna/notturna, continua durante tutto l'anno, per consulenze relative a problematiche concernenti la valutazione di idoneità e della qualità dell'organo da donare durante tutte le fasi del processo di donazione.
Attività correlata allo sviluppo e consolidamento verso una buona formazione nell'ambito dell'anatomia patologica sistematica al fine di fornire una adeguata vigilanza in corso della valutazione del donatore e degli organi donati.
Attività di “second opinion” nazionale per il Centro Nazionale Trapianti nel corso della valutazione del donatore con rischio neoplastico.
- Per l’Azienda Ospedaliera di S. Orsola attività di sorveglianza h24
Attività relativa alla lettura di biopsie di controllo di trapianti di fegato, cuore, rene, intestino e polmone, allestite con carattere di urgenza e/o emergenza, al fine di impostare la terapia adeguata, con una continua sorveglianza clinica e patologica dei pazienti applicando i criteri codificati dalle linee guida e classificazioni internazionali. L’attività diagnostica di controllo sul ricevente d’ organi solidi (fase pre e post-trapianto) prevede altresì l’incontro interdisciplinare di consolidate competenze plurispecialistiche nelle varie fasi della diagnosi, monitoraggio e sorveglianza del trattamento terapeutico (meeting multidisciplinari clinico-patologici) biopsie diagnostiche del rene nativo e del rene trapiantato nell’ambito della gestione dei pazienti affetti da malattie glomerulari o patologie sistemiche e di tutte le fasi del trapianto di rene.
Equipe medica
Malattie correlate
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati
Accettazione dei campioni
Sede
Padiglione 1, piano -1 (Ingresso esterno dal giardino – via Schiassi)
L'accesso dell'Utenza esterna è diretto (ovvero senza prenotazione CUP) ed è possibile consegnare al Pad. 1, piano -1 i campioni biologici di anatomia patologica:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.30.
Tutti i campioni devono essere consegnati in contenitori idonei opportunamente identificati etichettati con nome e cognome); per le prestazioni svolte in regime di SSN i campioni devono essere accompagnati dall'impegnativa del medico (ricetta rossa), in caso contrario l'utente pagherà l'intero importo della prestazione (non si risponde di esenzioni non indicate).
L'utente può richiedere che la prestazione venga svolta in regime libero-professionale (ALP). L'attività viene gestita secondo le direttive del Regolamento Interno adottato dall'Azienda Ospedaliera, relativo alla definizione delle modalità organizzative dell'attività libero professionale intra-muraria.
Modalità di consegna
All'atto della consegna del campione al Pad. 1, piano -1, dovrà essere prodotta la seguente documentazione:
- Richiesta esame cito-istologico
- Informativa e consenso all’invio di referto tramite fax o e-mail - R11/IOA29
- Copia del documento di identità valido
Si raccomanda che i dati anagrafici del richiedente la prestazione siano sempre presenti ed indicati in maniera chiara e leggibile, all’interno della modulistica che accompagnerà il campione, unitamente all’indicazione della sede anatomica del prelievo del campione, all’indirizzo e-mail ed al recapito telefonico.
Il pagamento del ticket (se dovuto) dovrà essere eseguito con le modalità che verranno comunicate via e-mail o contatto telefonico.
Si raccomanda, infine, di prendere visione dei seguenti documenti:
- INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI T01/IOA29
- Istruzioni per la consegna del materiale
Modalità per il ritiro del referto
Il referto viene inviato al curante o al medico richiedente secondo le modalità specificate caso per caso, al paziente o a suo delegato, in base a quanto indicato dal richiedente nella documentazione prodotta al momento della consegna del campione.
Il referto viene:
- prioritariamente inviato attraverso posta elettronica (in modalità protetta nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali)
- oppure consegnato al paziente/delegato presso la Segreteria di Direzione, Pad. 18, piano rialzato, nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì esclusivamente dalle ore 11.00 alle ore 12.30 (Contatti: numero telefonico 051 2144571 – oppure e-mail: segreteria.derrico@aosp.bo.it)
Preparati allestiti (vetri e/o inclusioni) o sezioni bianche
Modalità di richiesta
Il paziente o suo delegato, può richiedere preparati allestiti (vetri e/o inclusioni) o sezioni bianche:
- prioritariamente attraverso posta elettronica, inviando una e-mail all’indirizzo: segreteria.derrico@aosp.bo.it allegando il modulo di istanza debitamente compilato e copia del documento d’identità
- oppure personalmente, presentandosi con il modulo di istanza debitamente compilato presso la Segreteria di Direzione, Pad. 18, piano rialzato, nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì esclusivamente dalle ore 11.00 alle ore 12.30 (Contatti: numero telefonico 051 2144571 – oppure e-mail: segreteria.derrico@aosp.bo.it)
Modalità per il ritiro del referto
Il referto viene inviato al curante o al medico richiedente secondo le modalità specificate caso per caso, al paziente o a suo delegato, in base a quanto indicato dal richiedente nella documentazione prodotta al momento della consegna del campione.
Il referto viene:
- prioritariamente inviato attraverso posta elettronica (in modalità protetta nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali)
- oppure consegnato al paziente/delegato presso la Segreteria di Direzione, Pad. 18, piano rialzato, nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.30 (Contatti: numero telefonico 051 2144571 – 051 2144546 oppure e-mail: segreteria.derrico@aosp.bo.it)