Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Cardiochirurgia

Direttore/Responsabile

Davide Pacini

Sedi

Padiglione 23

Equipes

Équipe medica

Informazioni

Attività ambulatoriale
tel. 051 2143640 (ore 8.00-10.00)

Telefono

Segreteria Direzione
051 2143361 (ore 8.00-12.00)

Segreteria Prenotazioni Ricoveri (Istituzionali e ALP)
051 2145511

Segreteria cartelle cliniche
051 2145550

Fax

Fax Segreteria di Direzione
051 345990

Fax Segreteria cartelle cliniche
051 6363652

del Dipartimento Malattie cardio-toraco-vascolare

Benvenuto al sito dell’Unità Operativa di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna 

Qui troverete le informazioni sulle tipologie di interventi chirurgici effettuati, sulle attività ambulatoriali, clinico-assistenziali, le consulenze, ed i risultati ottenuti.

La Cardiochirurgia bolognese, diretta dal Prof. Davide Pacini, fu fondata nel 1974 e fino all’agosto 2002 fu diretta dal Prof. Angelo Pierangeli che, insieme al suo gruppo di collaboratori, ha arricchito le conoscenze e le ricerche accrescendo le tecniche chirurgiche più avanzate. Successivamente l’U.O. fu diretta dal Prof. Roberto di Bartolomeo.

In questi anni sono state introdotte le più recenti ed innovative tecnologie cardiochirurgiche, incrementando significativamente il numero delle procedure complesse. Inoltre, sempre maggiore attenzione è stata concentrata sulle tecniche miniinvasive, come nel trattamento delle disfunzioni valvolari.

Per alcune patologie, come la chirurgia dell’Aorta Toracica, il nostro centro è un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale. Frequentemente Colleghi Chirurghi di altri Paesi trascorrono degli stage formativi presso in nostro centro.

La cardiochirurgia mondiale, nonché Bolognese, ha raggiunto un ottimo livello di maturità, con tecniche consolidate e con significativi miglioramenti dei risultati e riduzione delle complicanze.  E’ comunque una branca ancora in continua evoluzione, puntando molto sulla ricerca scientifica e sullo sviluppo tecnologico. Il nostro gruppo pretende di essere sempre all’avanguardia per offrire al paziente il miglior trattamento.

I risultati ottenuti sono dovuti non soltanto alla qualità chirurgica offerta, ma alla stretta collaborazione che esiste fra le diverse figure assistenziali, fondamentale nel percorso del paziente cardio-operato, con la creazione del cosiddetto “heart team”: una squadra composta dagli specialisti di cardiologia medica, interventistica ed ecografica del nostro Policlinico e dei Centri Regionali, da un’équipe di CardioAnestesisti di altissimo livello formativo, da un team di Radiologi dedicati alla patologia del cuore e dell’aorta, a cui si aggiunge un eccellente gruppo di infermieri e fisioterapisti dedicato alle nostre patologie in reparto di degenza, sala operatoria, terapia intensiva post-operatoria ed ambulatorio. A tutto questo si aggiunge inoltre il pool tecnico-amministrativo di supporto a tutte le attività clinico-amministrative.

Nella nostra U.O. vengono eseguiti tutti gli interventi della moderna cardiochirurgia: chirurgia valvolare, rivascolarizzazione miocardica, chirurgia e procedure endovascolari sull’aorta toracica e toraco-addominale, trattamento chirurgico del cuore polmonare tromboembolico, trapianti cardiaci e assistenze cardiocircolatorie.

Cercheremo di migliorare ed aggiornare periodicamente le informazioni di questo sito e nel frattempo ci mettiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti. In queste pagine troverete inoltre tutti i telefoni e i contatti delle diverse segreterie amministrative, del personale medico, infermieristico e assistenziale.

Informazioni dettagliate

ASSISTENZA 

L’Unità Operativa di Cardiochirurgia  è uno dei primi centri in Italia ed in Europa per il numero di interventi eseguiti e per l’esperienza di tutto lo staff chirurgico.
Ogni anno vengono effettuati centinaia di interventi su pazienti di qualsiasi fascia di età per trattare tutte le patologie cardiache di interesse cardiochirurgico: rivascolarizzazione miocardica, chirurgia degli aneurismi dell’aorta toracica, trattamento in emergenza delle sindromi aortiche acute, trattamento delle aritmie cardiache di interesse chirurgico, chirurgia dello scompenso cardiaco con trapianto cardiaco e impianto di dispositivi di assistenza ventricolare, chirurgia dell’ipertensione polmonare, trattamento della patologia aortica dovuta a malattie genetiche come la sindrome di Marfan, chirurgia valvolare aortica, mitralica e tricuspidalica sia riparativa che sostitutiva, trattamento di tutte le patologie congenite dal neonato all’adulto.Le nostre sale operatorie sono dotate di tecnologia all’avanguardia grazie alla quale è possibile eseguire tutti i tipi di interventi di cardiochirurgia, sia per via tradizionale che mini-invasiva, transcatetere e “ibrida”.  Il nostro staff lavora con i migliori e più attuali materiali e dispositivi ed è in continuo aggiornamento formativo in quanto partecipa a conferenze e congressi in tutto il mondo.


ATTIVITÀ DIDATTICA - FORMATIVA

Al lavoro clinico-chirurgico si affianca l’attività didattica: la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia dell'Università di Bologna, nata nel 1974, insieme a quelle di Torino e di Roma, è la più antica d'Italia. Il Prof. Angelo Pierangeli l'ha diretta dal 1974 al 1999 creando una struttura organizzativa che, nell'arco di questi anni, ha affrontato tutti gli aspetti innovativi della disciplina sia sul piano clinico che sperimentale offrendo agli oltre 200 specializzandi fin ad oggi, un bagaglio culturale e tecnico sempre all'avanguardia.
Presso la Scuola Cardiochirurgica di Bologna si sono formati professionisti di alto livello, molti dei quali dirigono fra i più importanti centri di Cardiochirurgia nazionali. Nel giugno 2003 la Scuola ha inoltre ottenuto, per prima in Italia, come riconoscimento formale degli sforzi effettuati la Certificazione di Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2000, attualmente UNI EN ISO 9001:2015. I medici in formazione specialistica compiono attività assistenziali seguendo piani di studi e protocolli codificati. I medici strutturati svolgono attività didattica anche presso altre Scuole dell'Ateneo Bolognese svolgendo corsi, secondo i piani di studi delle singole Scuole.
Tutti i medici strutturati hanno compiuto periodi di aggiornamento all'estero (Europa ed America). I medici in  formazione specialistica hanno la possibilità di trascorrere 6 mesi in un prestigioso centro europeo. Ogni anno, almeno un paio di chirurghi italiani o stranieri competenti in un determinato campo, sono invitati ad eseguire interventi d'avanguardia presso le nostre sale operatorie. I nostri medici partecipano ad almeno 3-4 congressi l'anno e spesso sono invitati in qualità di relatori e moderatori.

ATTIVITÀ DI RICERCA

La nostra U.O. partecipa a ricerche cliniche pluridisciplinari nazionali ed internazionali sempre in ottemperanza alla Convenzione di Helsinki per la tutela del paziente.
La UO fa parte dell'E.C.S.U.R. (European Center of Surgery Registry). Ogni anno inviamo i dati dei nostri interventi che vengono inseriti in un apposito database fornitoci dal Centro e sul quale lo stesso esegue calcoli statistici, anche sui dati fornitigli da altri Istituti.
Esistono collaborazioni con gli ospedali di Laennec di Parigi, Sant Antonius Hospital di Nieuwegen (Olanda) e l'Hospital La Pitié di Parigi. All'interno esistono gruppi di chirurghi che sono specializzati in particolari aspetti della nostra chirurgia; la collaborazione di questi gruppi tra loro consente di offrire il massimo della competenza per ogni aspetto coprendo globalmente tutti gli ambiti della cardiochirurgia.
Vengono svolte ricerche sui vari campi trattati seguendo protocolli approvati dal Comitato Etico di Area Vasta dell’Emilia-Romagna. I pazienti che potrebbero essere coinvolti nei suddetti protocolli di ricerca, vengono esaurientemente informati dei vari aspetti e firmano consensi dedicati. Questa Unità Operativa fa parte di un Dipartimento in cui è presente un rappresentante del Gruppo Aziendale Evidence Base Medicine che coordina le varie attività di ricerca.

I nostri risultati

Dati di attività

Si riportano i dati relativi all’attività globale della U.O. di Cardiochirurgia e dei tre principali raggruppamenti della nostra disciplina negli ultimi 15 anni:

Anno

Attività

globale

Chirurgia

aorta toracica

(elezione)

Chirurgia

valvolare

Chirurgia

coronarica

2004

812

137

295

241

2005

779

140

283

212

2006

806

129

275

219

2007

784

158

283

201

2008

783

179

243

172

2009

768

158

209

159

2010

781

184

171

132

2011

794

141

242

163

2012

923

128

305

212

2013

953

140

344

185

2014

1051

170

359

211

2015

946

160

341

155

2016

918

151

318

171

2017

1018

185

333

184

2018

1004

174

358

174

2019

986

124

330

213

 

Risultati

Mortalità globale ospedaliera degli ultimi 15 anni:

Anno

% mortalità ospedaliera

2004

6%

2005

4,6%

2006

4,1%

2007

3,1%

2008

3,8%

2009

6,9%

2010

5,2%

2011

6,3%

2012

3,9%

2013

4,9%

2014

4,7%

2015

4,2%

2016

3,6%

2017

2,8%

2018

5%

2019

2,5%

 

Mortalità ospedaliera nel 2019 per tipologia di intervento:

Tipo intervento

% mortalità ospedaliera

Trapianto di cuore

4,7%

Chirurgia dell’aorta toracica in elezione

2,4%

Chirurgia in emergenza per dissezione aortica tipo A

12,5%

Rivascolarizzazione miocardica mediante bypass coronarico

0%

Chirurgia della valvola mitrale

0%

Chirurgia della valvola aortica

0,5%

Percorsi diagnostici e terapeutici

Percorso Sindromi Aortiche Acute

In collaborazione con le U.O. di Radiologia Interventistica, di Chirurgia Vascolare e di Cardiologia  la nostra Unità coordina all’interno dell’azienda il percorso più appropriato ed il trattamento chirurgico ed endovascolare di patologie acute/subacute dell’aorta quali Dissezioni tipo A e B, Ematomi intramurali, Ulcere penetranti dell’aorta, Traumi dell’aorta, Fissurazioni, etc.

Programma Valvola Aortica Transcatetere

In collaborazione con il Laboratorio di Emodinamica della Cardiologia, la nostra Unità si occupa dell’iter diagnostico e terapeutico necessario per i pazienti candidati all’impianto di valvola aortica trans-catetere attraverso tutti gli accessi chirurgici correntemente utilizzati (transfemorale, transapicale, transaortico, transsucclavio, transanonimo). Per fare questo, le nostre sale operatorie sono state aggiornate con attrezzature e materiali che consentono l’esecuzione ottimale di procedure “ibride” endovascolari di qualsiasi tipo.

Trattamento Endovascolare dell’Aorta Toracica ed Addominale

Dal 1997 è iniziata la collaborazione con la Prof.ssa Fattori, responsabile dell’Unità Semplice di Radiologia

Interventistica e Cardiovascolare per l’utilizzo delle Endoprotesi vascolari nel trattamento delle patologie acute (traumi e dissezioni) e croniche (aneurismi) dell’Aorta Toracica Discendente e Addominale. Da questa esperienza di più di 20 anni sono stati trattati fino ad oggi più di 300 pazienti con ottimi risultati di mortalità ospedaliera e a distanza.

Programma  trattamento chirurgico dell’Ipertensione Polmonare

Nell’ambito dell’attività di trapianto di cuore si è progressivamente affrontata la problematica dell’Ipertensione Polmonare. In questo campo il personale dedicato al trapianto di cuore ha sviluppato i seguenti argomenti:

sistema di assistenza cardiocircolatoria finalizzato alla risoluzione dell’ipertensione polmonare postcapillare reattiva, che altrimenti può compromettere l’esito di un trapianto cardiaco. Questo sistema prevede un’originale cannulazione con il prelievo del sangue dall’atrio destro che poi, riscaldato ed ossigenato, viene reimmesso mediante pompa centrifuga in atrio sinistro

  1. Endoarterectomia delle Arterie Polmonari (PEA). Nel 2004 abbiamo iniziato ad eseguire tale intervento con un’originale metodica che consente di evitare l’arresto di circolo in ipotermia profonda (18°C).

Centro Marfan

In collaborazione con la Cardiologia Pediatrica e dell'età evolutiva, la Radiologia Interventistica e il servizio di Genetica dell’Università, siamo in grado di offrire ai pazienti affetti da Sindrome di Marfan una particolare attenzione diagnostico/terapeutica nonché di follow-up, con predilezione per il trattamento delle patologie dell’aorta toracica e toraco-addominale di cui il nostro Centro è sempre stato punto di riferimento sia nazionale che internazionale.

Trapianto di Cuore e Cuore-Polmone

L’Unità Operativa supporta il Programma Aziendale di Trapianto di Cuore e Polmone nel quale vengono svolti:

  • Chirurgia dei trapianti
  • Chirurgia dell’Ipertensione Polmonare
  • Assistenze cardio-circolatorie.

Al fine di garantire la maggior integrazione possibile tra le diverse figure professionali coinvolte abbiamo determinato alcuni percorsi di diagnosi e terapia regolati da protocolli scritti. La Direzione del Programma controlla periodicamente l'osservanza di tali procedure, i risultati clinici ottenuti e indica vie di possibile miglioramento. Abbiamo inoltre identificato momenti di scambio di informazioni e aggiornamento professionale in riunioni periodiche. L'Unità Operativa è coinvolta in tutte le fasi del Programma Trapianti: pre-trapianto, trapianto e post-trapianto.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Pacini Davide
Botta Luca
Di Marco Luca
Folesani Gianluca
Leone Alessandro
Loforte Antonino
Mariani Carlo
Martin Suarez Sofia
Murana Giacomo
Pagliaro Marco
Savini Carlo

Tecniche Chirurgiche

Il by-pass aorto-coronarico

Chirurgia della valvola mitralica

Chirurgia della valvola aortica

Chirurgia dell'aorta toracica

Trapianto cardiaco


Reparti

  • Reparto cardiochirurgia

Ambulatori

  • Ambulatorio cardiochirurgia

Tags

  • Cuore
  • Comitato Etico
  • Diritti del Paziente
  • Mortalità
  • Rischio
  • Cardiochirurgia in elezione e urgenza
  • Centro riferimento trapianti
  • Cardiologia
  • Trapianto cardiaco
  • Trattamento chirurgico cardiopatie

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Argomenti correlati

  • Il by-pass aorto-coronarico
  • Chirurgia della valvola mitralica
  • Chirurgia della valvola aortica
  • Chirurgia dell'aorta toracica
  • Trapianto cardiaco
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata