Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Medicina interna - Piscaglia

Ambulatorio per la diagnosi e il follow-up della malattia celiaca e delle altre patologie da glutine

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Venturi A.

Sedi

Padiglione 2, Poliambulatorio Albertoni

ICM Infermiere Case Manager

Virna Bui

Unità operativa Medicina interna - Piscaglia

Storicamente Centro di Riferimento per la diagnosi di malattia celiaca in Emilia-Romagna, l'Ambulatorio riveste a tutt'oggi un ruolo centrale nel corretto inquadramento dei pazienti con celiachia sospetta ed accertata. I pazienti valutati presso l'ambulatorio possono usufruire di una serie di servizi finalizzati al corretto inquadramento diagnostico dei sintomi, alla eventuale conferma diagnostica di celiachia e alla relativa certificazione, ad un corretto follow-up del paziente celiaco e alla identificazione precoce delle complicanze della malattia celiaca.  Negli anni più recenti, il personale dell'Ambulatorio si è fatto promotore di una gestione multidisciplinare del paziente che ha trovato riscontro nella creazione del Percorso Diagnostico, Terapeutico ed Assistenziale (PDTA) del paziente adulto con malattia celiaca all'interno del nostro Policlinico: nella fase diagnostica, l'accuratezza è garantita dalla presenza di endoscopisti e patologi appositamente dedicati, mentre nella fase di follow-up è più agevole ottenere accesso a prestazioni volte ad un corretto supporto nutrizionistico e psicologico nonché ad indagini utili a identificare le condizioni reumatologiche più frequentemente associate alla malattia celiaca.

Da sempre all'avanguardia nell'assistenza, nella ricerca nella divulgazione nel campo della malattia celiaca, l'Ambulatorio mantiene costantemente una specifica attività in tutti questi settori:

ASSISTENZA: 

  • Percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale per la malattia celiaca dell'adulto (https://intranet.aosp.bo.it/files/pdta_malattia_celiaca.pdf): fortemente promosso dal nostro Ambulatorio, il PDTA è attivo da ottobre 2017 e prevede la collaborazione di specialisti internisti, gastroenterologi, patologi, patologi clinici, reumatologi e dietologi con gli obiettivi di ottimizzare i tempi delle prestazioni e la qualità delle indagini svolte, promuovendo al tempo stesso la collaborazione multidisciplinare e la raccolta di dati finalizzati al miglioramento della qualità dell'assistenza.

 

  • Collaborazione con Associazione Italiana Celiachia Emilia-Romagna (https://www.aicemiliaromagna.it/): la collaborazione con le associazioni dei pazienti è di fondamentale importanza per fare sì che, una volta terminata la fase diagnostica, i pazienti celiaci possano gestire le difficoltà quotidiane derivanti dal nuovo regime dietetico. La continua collaborazione con AIC Emilia-Romagna ha reso possibile la presenza all'interno dei locali del Policlinico di uno psicologo specificamente dedicato alle difficoltà che i pazienti celiaci e i loro parenti possono affrontare nella vita di tutti i giorni.

RICERCA

  1. L'attività di ricerca è principalmente documentata da numerose pubblicazioni scientifiche nel corso degli ultimi due decenni, che coinvolgono gli aspetti diagnostici della malattia celiaca (identificazione di marcatori anticorpali), l'identificazione di forme più rare di malattia celiaca (celiachia potenziale e sieronegativa) e delle complicanze, gli aspetti di qualità di vita e nutrizionistici nel follow-up.
  2. Il personale dell'ambulatorio sta attualmente coordinando uno studio su nuovi marcatori non anticorpali di malattia celiaca, che è stato finanziato dalla Fondazione del Monte a seguito di procedura competitiva (Principal Investigator: Dott. Alessandro Granito).

DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

Il personale dell'Ambulatorio è fortemente impegnato in convegni atti a sensibilizzare i colleghi medici e il pubblico sulla malattia celiaca. Ne sono esempio il recente corso destinato ai Medici di Medicina Generale che si è articolato in tre diverse sessioni e che ha visto partecipare alcune centinaia di colleghi della Provincia di Bologna, nonché le relazioni tenute nell'ambito di altri eventi scientifici locali e nazionali. Inoltre, parte dello staff dell’ambulatorio partecipa dal 2012 alla "Settimana dell'informazione su Celiachia e Sensibilità al Glutine" promossa da Dr. Schar e ripetuta ogni anno nel mese di maggio (riferimento: Dott. Francesco Tovoli)

Il servizio fornito

L'attività ambulatoriale è così articolata:

Personale Medico:  

  • Dott. A. Venturi (responsabile),  
  • Dott. A. Granito, Dott. F. Tovoli

Quattro medici specializzandi presenti a turno nell'ambulatorio.

Personale infermieristico: Virna Bui (Infermiere Case Manager)

L'attività è principalmente rivolta a:

  • Inquadramento dei pazienti con manifestazioni intestinali o extraintestinali sospette per malattia celiaca o altre patologie da glutine.
  • Diagnosi e certificazione di malattia celiaca
  • Identificazione delle patologie autoimmuni associata alla Celiachia
  • Follow-up della Malattia Celiaca, con particolare attenzione ad aspetti psicologici e nutrizionistici
  • Identificazione precoce e studio delle complicanze neoplastiche e non neoplastiche della Celiachia

Inoltre, l'attività dell'ambulatorio comprende anche:

  • Diagnosi e  follow up della Sensibilità al Grano non celiaca (NCGS o NCWS)
  • Diagnosi e follow up della Allergia al Grano.

L'attività dell'Ambulatorio si avvale anche della possibilità di accesso in Day Service (situato al piano terra del Pad.2).

Inoltre, in casi selezionati di necessità di studio nel sospetto di complicanze o patologie associate che lo richiedano, può essere valutato ricovero in degenza programmata in reparto (situato presso il Reparto di Degenze Programmate Prof. Piscaglia ,al terzo piano del Pad.2).

Giorni e orari di apertura
  • Lunedì pomeriggio ore 14.00-16.30 per 10 mesi/anno
  • Mercoledì pomeriggio ore 14.00-16.30 per 10 mesi/anno

Telefono: 051 2142620 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.45.

I nostri risultati

Presso l'ambulatorio per la Diagnosi e il follow-up della malattia celiaca sono attualmente seguiti oltre 1000 pazienti affetti da celiachia di cui circa il 20% provenienti da altre Regioni. Il numero delle visite eseguite negli ultimi 5 anni è stato il seguente:

2014 n° visite 543
2015 n° visite 562
2016 n° visite 576
2017 n° visite 589
2018 n° visite 612

Il trend diagnostico è in lento ma continuo aumento con le seguenti diagnosi effettuate negli ultimi 5 anni:

2014 N° nuove diagnosi 115
2015 N° nuove diagnosi 117
2016 N° nuove diagnosi 118
2017 N° nuove diagnosi 121
2018 N° nuove diagnosi 123

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Prenotazione prima visita:

Il paziente può accedere all'Ambulatorio tramite il PDTA Celiachia. In particolare, il primo accesso può essere programmato:

  • Recandosi personalmente presso l'Accettazione della Palazzina Ambulatori situata al piano terra del padiglione 2 (tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 14).
  • Telefonando al numero 051 2142620 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.45.
  • Tramite servizio CUP, previa esplicita indicazione del PDTA Celiachia dell'Ospedale S.Orsola-Malpighi nel quesito clinico della impegnativa mutualistica.

In tutti i casi, è necessaria l'impegnativa mutualistica del Medico di Medicina Generale o di un Medico Specialista

Prenotazione controlli: Le impegnative per visite di controllo verranno direttamente consegnate al paziente in occasione della prima visita. Il controllo potrà essere programmato con le medesime modalità della prima visita (recandosi personalmente o telefonando alla Accettazione)

Disdette appuntamenti:

Per disdire un appuntamento scrivere a disdette.poliambulatorio@aosp.bo.it 
Se non può presentarsi all'appuntamento deve disdire o cambiare appuntamento almeno due giorni prima. In caso di mancata disdetta si applicherà una sanzione pari al costo del ticket, da pagare anche in caso di esenzione.

Documentazione rilasciata all'utente:

Viene rilasciata la copia cartacea della relazione informatizzata in rete contenente un breve sunto anamnestico, le considerazioni cliniche, i risultati degli accertamenti e la terapia. Tutti dati relativi al pazienti e gli esami eseguiti dallo stesso vengono informatizzati e sono disponibili per consultazione in ogni momento ed in occasione delle visite di controllo.


Tags

  • Intestino
  • Intestino tenue
  • Celiachia
  • Ecografia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata