Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Radioterapia - Morganti

Ambulatorio divisionale

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Veraldi A.

Sedi

Padiglione n.30

Contatti

Prime Visite
Tel. 051 2143532
Fax 051 6364930

Controlli
Tel. 051 2144969
Fax 051 6364930

Unità operativa Radioterapia - Morganti

ambulatorio

Presso gli ambulatori dell'Unità Operativa di Radioterapia si svolgono molteplici attività di tipo specialistico e multidisciplinare. Nell'attività ambulatoriale i medici sono organizzati in gruppi che comprendono specialisti per patologia o per tecnica radioterapica. Ciò assicura al paziente che la prima visita con l'impostazione del programma terapeutico, le visite eseguite durante il trattamento ed il successivo follow-up, saranno effettuate da un gruppo ristretto di specialisti in quella specifica patologia che possono quindi offrire il migliore iter diagnostico-terapeutico. (segue nelle informazioni dettagliate).                               

    Il servizio fornito:

  • Visite specialistiche per pazienti esterni indirizzati per la prima volta presso l'Unità Operativa
  • consulenze per pazienti ricoverati presso altri Reparti dell’Azienda o presso altri Ospedali
  • visite di controllo per pazienti già trattati con radioterapia
Informazioni dettagliate

L'attività prevalente riguarda le prime visite durante le quali vengono valutate la situazione clinica del paziente e gli esami in suo possesso, vengono inoltre discusse eventuali ulteriori indagini ritenute utili e le proposte terapeutiche più indicate. Se la decisione prevede l'avviamento dei pazienti a protocolli di cura radioterapici, vengono prenotatele procedure preparatorie e al paziente viene consegnata documentazione cartacea informativa.

Presso gli ambulatori della radioterapia vengono anche eseguite le visite di follow up, nei pazienti che hanno concluso il trattamento radiante, secondo le modalità e le tempistiche previste dai vari protocolli di trattamento                                                

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Modalità di prenotazione:

Prenotazione telefonica                                                    Prenotazione di persona                                                Prenotazione in consulenza

Prenotazione utenti esterni

Utenti esterni inviati daCarattere della prestazione

Luogo e modalità della prestazione (uffici amministrativi - agenda informatizzata)
dalle ore 09:00 alle ore 12:00

Modulistica necessaria

Medico di famiglia di Bologna e altre città

 

Routine

 

 Consulenze

 

 Urgenze

 

Pad. 11 (seminterrato)

Telefono     051/2143532 

Fax           051/6364930 

  

 

Impegnativa
del medico

Specialisti interni all'azienda

Specialisti esterni all'azienda

Prenotazione per pazienti ricoverati

Utenti esterni inviati daCarattere della prestazione

Luogo e modalità della prestazione (uffici amministrativi - agenda informatizzata)
dalle ore 09:00 alle ore 12:00

Modulistica necessaria

Day Hospital dell'Azienda

 Consulenze

 

 

 

Pad. 11 (seminterrato)

Telefono     051/2143532 

Fax           051/6364930 

Modulo di richiesta  consulenza

Altri ospedali

   Consulenze Autorizzazione Direzione Sanitaria Ospedale inviante

 


Modalità di prenotazione per controlli

Luogo e modalità di prenotazione: ambulatorio - agenda informatizzata 

Modulistica necessaria

051 2144969 o 051 2143129

   Impegnativa del medico

Tempi di attesa per le visite di controllo
Tipologia di prestazioneTempi di espletamento

 

 

Visite di controllo secondo le modalità e le tempistiche previste dai vari protocolli di trattamento

Tempi di attesa per l'accesso

La U.O. di Radioterapia Morganti aderisce al Protocollo della Regione Emilia Romagna per le liste di attesa in Radioterapia.

URGENTE:visita o consulenza da eseguire entro 24 ore lavorative dalla richiesta. Criteri: Sindrome mediastinica, compressione midollare acuta, emorragie o ostruzione (prime vie aero-digestive, retto, utero, vescica) non controllabili con terapia farmacologia.

PRIORITARIO: visita entro 7 giorni . Criteri: neoplasia primitiva o secondaria che è causa di sindrome dolorosa refrattaria alla terapia con oppiacei o di disturbi funzionali severi; neoplasia in cui la radioterapia radicale o preoperatoria, in associazione o meno a CT concomitante, rappresenta una indicazione prioritaria (ad eccezione della neoplasia prostatica); neoplasie con indice di proliferazione elevato (neoplasie epiteliali del distretto ORL, neoplasie polmonari, neoplasie della cervice uterina, glioblastomi e altre neoplasie cerebrali ad alto grado, linfomi).

DIFFERIBILE:visita entro 14 giorni. Criteri: neoplasie della mammella e del retto operate che richiedono trattamento adiuvante; neoplasie della prostata in sede o operata che richiede radioterapia adiuvante.

 PROGRAMMABILI:visita entro 7 giorni. Criteri: neoplasia mammaria e rettale operate e sottoposte a chemioterapia adiuvante post-chirurgica, neoplasie non operate del polmone, del distretto ORL e dell’utero sottoposte a chemioterapia neoadiuvante, neoplasia della prostata sottoposta a ormonoterapia neoadiuvante.

 

Attività in libera professione

Viene gestita secondo le direttive del Regolamento Interno adottato dall’Azienda Ospedaliera, relativo alla definizione delle modalità organizzative dell’attività libero professionale intramuraria.

Luogo e modalità per la prenotazione: presso la Segreteria di Direzione personalmente o telefonicamente 051 2143564 (agenda cartacea).


Tags

  • Cervice uterina
  • Mammella
  • Polmone
  • Prostata
  • Retto
  • Utero
  • Farmacologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata