Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Angiologia e malattie della coagulazione

Ambulatorio Esplorazione Vascolare: Eco Color Doppler

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Dalla Mora A.

Contatti

Informazioni
051 2142301 (opzione 6)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

Le richieste di consulenze da parte di Ospedali/Strutture Sanitarie indirizzate alla Angiologia e Malattie della Coagulazione - Cosmi f.f. devono essere inoltrate al seguente indirizzo e-mail specificando nell'oggetto l'eventuale carattere di urgenza e allegando il modulo di richiesta.

Unità operativa Angiologia e malattie della coagulazione

Referente: Dr. Amato A.

Ubicazione Ambulatorio (richieste urgenti o programmate per Pazienti interni): padiglione 2 - piano 4

Informazioni dettagliate

Esecuzione dell'esame Eco Color Doppler nel distretto richiesto

Tronchi sovraortici: visualizzazione dell'arteria Carotide Comune, Interna ed Esterna, Succlavia e Vertebrale mediante posizionamento sonda a livello del collo bilateralmente.
Misurazione della pressione arteriosa bilateralmente a livello omerale e successivamente esecuzione di test d'iperemia in caso di stenosi a livello della succlavia mediante bracciale posto a livello dell'arto superiore studiato

Addome: visualizzazione dell'Aorta addominale, arterie Renali, arterie Iliache Comuni Interne ed Esterne, vena Cava inferiore vene Iliache Comuni Interne ed Esterne.
Nei tre giorni precedenti l'esame il paziente deve seguire una dieta povera di fibre, assumere farmaci adsorbenti e rispettare il digiuno dalla mezzanotte se l'appuntamento è nella mattinata (è permessa una leggera colazione se l'appuntamento è nella seconda metà della giornata). La mancata esecuzione della preparazione può compromettere la buona esecuzione dell'esame per la presenza di meteorismo.

Indagine arteriosa degli arti inferiori: visualizzazione dell' arteria Femorale Comune, Superficiale, Profonda, Poplitea e Tibiale Anteriore e Posteriore bilateralmente

Misurazione della pressione arteriosa a livello della Tibiale Posteriore e Anteriore: ABI (Ankle-Brachial Index) o Indice di Winsor è un rapporto che si ottiene tra la pressione arteriosa della arteria Tibiale e la pressione omerale). La misurazione della pressione arteriosa a livello della Tibiale Posteriore e Anteriore si ottiene posizionando il manicotto di uno sfigmomanometro a livello della gamba e la sonda Doppler C.W. a livello della caviglia.

Indagine venosa degli arti inferiori: visualizzazione della vena Femorale Comune, Superficiale, Profonda, Poplitea, Gemellari, Tibiale Anteriore e Posteriore, Safena Interna ed Esterna bilateralmente, con manovre di compressione a monte e a valle della vena esplorata e valutazione della continenza valvolare.

Indagine arteriosa degli arti superiori: visualizzazione dell' arteria Succlavia, Ascellare, Omerale, Radiale, Ulnare bilateralmente; misurazione della pressione arteriosa bilateralmente.

Indagine venosa degli arti superiori: visualizzazione della vena Giugulare Comune, Succlavia, Ascellare, Omerali, Radiali, Ulnari, Basilica e Cefalica bilateralmente con manovre di compressione a monte e a valle della vena esplorata

In condizioni particolari si effettuano le manovre di studio dello stretto toracico superiore

Elenco delle prestazioni erogate:

  • Eco Color Doppler TRONCHI SOPRAORTICI
  • Eco Color Doppler ARTERIOSO ARTI INFERIORI
  • Eco Color Doppler ARTERIOSO ARTI SUPERIORI
  • Eco Color Doppler AORTA ADDOMINALE
  • Eco Color Doppler ARTERIE ILIACHE
  • Eco Color Doppler ARTERIE RENALI
  • Eco Color Doppler VENA CAVA INFERIORE
  • Eco Color Doppler VENE ILIACHE
  • Eco Color Doppler VENOSO ARTI INFERIORI
  • Eco Color Doppler VENOSO ARTI SUPERIORI
Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Prenotazione per pazienti ricoverati:

  • Inviando via fax la apposita scheda di "richiesta di indagini vascolari da parte di reparti di degenza o dh/ds" (RS18) al numero 051/6362517, la prenotazione verrà comunicata rinviando il fax con giorno e orario nell'apposito spazio

 

Prenotazione per pazienti provenienti da PS/Medicina d'Urgenza:

  • Le indagine vengono effettuate entro le 24 ore lavorative.

Tempi di attesa in sala d'attesa:

Media 10 min

 

Patologie
  • Patologia cerebrovascolare extra ed intracranica (es: steno-occlusioni arteriose, furto della succlavia, forame ovale pervio, rivascolarizzazione carotidea, studio dei compensi intracranici)
  • arteriopatia periferica arti superiori e arti inferiori
  • valutazione pre e post operatoria arteriosa e venosa in caso di rivascolarizzazione
  • patologia dello stretto toracico superiore a livello arterioso e/o venoso (manovre di attivazione)
  • trombosi venosa profonda e superficiale dei distretti periferici
  • patologia aneurismatica e pseudoaneurismatica primitiva e iatrogena
  • fistole artero-venose primitive, secondarie o iatrogene (pazienti dializzati)
  • patologia delle arterie, vene e parenchima renale (studio funzionale/indici di resistenza)
  • vascolarizzazione del rene trapiantato
  • malformazioni vascolari superficiali nel bambino e nell'adulto
  • linfedema primitivo e secondario
Tecnologie
  • Apparecchiatura Eco Color Doppler dotata di:

          - sonda lineare da 5 a 12 Mhz per lo studio delle arterie e vene superficiali

          - sonda convex da 2 a 5 Mhz per lo studio delle vene e delle arterie dell'addome

          - sonda settoriale da 2 a 3 Mhz per lo studio del circolo arterioso intracranico

  • Apparecchiatura Doppler C.W. con sonde da 8 Mhz e 4 Mhz

 

  • Sfigmomanometro

Tags

  • Addome
  • Aorta
  • Aorta addominale
  • Arterie
  • Gamba
  • Vena cava inferiore
  • Vene
  • Libera professione
  • Eco Color Doppler

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata