Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Anestesia e Rianimazione CTV (Cardio-toraco-vascolare)

Direttore/Responsabile

Castelli A.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Marseglia M.

Sedi

Padiglione 23

Equipes

Équipe medica
del Dipartimento Malattie cardio-toraco-vascolare

L'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Cardio-toraco-vascolare, afferendo al Dipartimento Cardio-toraco-vascolare, ne recepisce le finalità e gli obiettivi in relazione alla assistenza anestesiologica, rianimatoria, intensivologica ed antalgologica per tutte le patologie cardiochirurgiche, vascolari e toraciche, sia in età adulta che neonatale e pediatrica.

La nostra attività di Unità Operativa, che dal 2009 opera sotto questa Direzione, si articola in tre aree:

  • attività nel Blocco Operatorio cardio-toraco-vascolare
  • attività al di fuori del Blocco Operatorio in ambito cardiologico (NORA)
  • gestione reparto di Terapia intensiva – Alta Intensità Cardio- toraco-vascolare

L'attività anestesiologica ed antalgologica può essere espletata in regime di convenzione con il SSN oppure in libera professione.

L'Unità Operativa partecipa attivamente al Programma Trapianto Cuore – Trapianto Polmone, congiuntamente ad altre Unità Operative dell'Azienda, che si configura come importante momento di incontro interdisciplinare di consolidate competenze plurispecialistiche.

L'Unità Operativa è centro di riferimento, all’interno della Rete Nazionale, per la gestione della sindrome da insufficienza respiratoria acuta grave, anche da polmoniti da virus A (H1N1) con eventuale utilizzo della terapia vv-ECMO.

Informazioni dettagliate

Attività anestesiologica, intensivologica e antalgologica

Tutte le patologie di interesse cardiochirurgico, di chirurgia toracica e chirurgia vascolare maggiore sono trattate per tutte le fasce di età e per tutti i tipi di intervento. In particolare l'attività anestesiologica si esplica per:

  • trapianti di cuore, di polmone e combinati cuore-fegato, cuore-rene e cuore-polmone
  • assistenze mono e bi-ventricolari short e long term (va-ECMO-VAD)
  • assistenze respiratorie con circuito extracorporeo (vv-ECMO)
  • interventi al cuore con tecnologia mini-invasiva e by-pass aorto-coronarici a cuore battente 
  • chirurgia per il trattamento delle aritmie cardiache e delle trombosi dell’arteria polmonare
  • assistenza per svariate patologie cardiache in pazienti già in trattamento dialitico
  • tutte le patologie che richiedono la sostituzione protesica dell’arco dell’aorta, dell’aorta toracica discendente e dell’aorta toraco-addominale
  • impianti endoluminali per via percutanea di stents protesici sull’aorta toracica discendente ed addominale
  • interventi di chirurgia toracica e anche interventi di chirurgia addominale in pazienti portatori di cardiopatie o precedentemente operati di chirurgia cardiaca
  • trattamenti antalgici mediante tecnica peridurale, blocchi nervosi periferici  
  • interventi di chirurgia toracica open e in videotoracoscopia
  • interventi di chirurgia vascolare

Attività anestesiologica NORA - al di fuori dei blocchi operatori

  • procedure di cateterismo cardiaco, diagnostico ed interventistico, in pazienti portatori di cardiopatie congenite
  • procedure di cardioversione elettrica e di impianto defibrillatore

Attività rianimatoria ed intensivologica

Nel reparto di Rianimazione Cardio-toraco-vascolare si accolgono i pazienti provenienti dalla sala operatoria cardio-toraco- vascolare sottoposti a:

  • interventi di cardiochirurgia;
  • chirurgia vascolare maggiore e impianto di endoprotesi toraciche;
  • chirurgia vascolare periferica, secondo necessità clinica;
  • chirurgia toracica;
  • chirurgia generale e toracica in portatori di cardiopatie o precedentemente sottoposti a cardiochirurgia, secondo indicazioni cliniche;
  • trapianto di cuore, cuore-rene, cuore-fegato, cuore-polmone e di polmone;
  • impianto cuore artificiale;

Si effettuano:

  • trattamento ECMO sia veno-arterioso (supporto grave scompenso cardiaco) sia veno-venoso (supporto grave insufficienza respiratoria)
  • trattamento di pazienti con cardiovasculopatie ad orientamento terapeutico cardiochirurgico (traumi aortici, dissezioni aortiche).

Attività didattica - formativa

In virtù dell’integrazione con la Scuola di Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione dell’Università di Bologna e Ferrara presso la nostra U.O. è costante la presenza di Medici specializzandi che affiancano i Colleghi dell’Azienda nelle attività assistenziali e di ricerca. Sono spesso ospiti discenti presso la nostra U.O. studenti universitari e colleghi Medici, anche di altra nazionalità.
Per i medici della nostra U.O. l’aggiornamento è favorito equamente fra tutti i membri dell’equipe. Essi partecipano a Congressi e Corsi, anche in veste di relatori e moderatori; partecipano ad aggiornamenti anche all’estero presso divisioni cardiochirurgiche qualificate.
Da anni esiste una partnership con gli ospedali St. Antonius (NL), O.L.V. College e S. Luc (B), Pitié, Necker (F), Toronto (Canada), Ospedale Universitario di Vienna (A), Royal Children Hospital (AUS), Penn University (USA) Ospedale Universitario di Goteborg (S).

Il personale infermieristico è formato mediante aggiornamento obbligatorio e facoltativo in Italia e anche all’estero; partecipa a meetings e congressi sia in qualità di uditori che di relatori.
L’Unità Operativa è sede di tirocinio per gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e dei Masters specialistici in Area Critica e Management.

La formazione dei componenti meno esperti è strutturata, formalizzata e seguita da tutors; l’aggiornamento è concordato con l’Animatore di Formazione di Dipartimento.

Sono organizzati eventi formativi e meetings interni a professionalità mista.

Attività di ricerca

L’attività di ricerca si sviluppa con significativa ricaduta sull’attività assistenziale e di formazione. La caratterizzazione scientifica è di prestigio con produzione di lavori editi su riviste e presentati a Congressi nazionali ed internazionali.

Percorsi diagnostici e terapeutici
  • Programma Trapianto Cuore e Polmone
  • Rete nazionale gestione sindrome da insufficienza respiratoria acuta grave da polmoniti da A(H1N1) ed utilizzo ECMO.
Attività in libera professione

Prenotabile telefonicamente al numero 051 2149093 da lun a ven: 9.00-12.00.

Tecnologie

Nelle 2 strutture (Blocco operatorio e Terapia Intensiva) afferenti all'U.O. sono presenti apparecchiature tecnologicamente avanzate. Il Personale medico ed infermieristico, ciascuno per le proprie competenze, ha seguito corsi e partecipato a meeting per l’acquisizione delle competenze atte ad un corretto utilizzo ed una appropriata manutenzione delle medesime ed è perciò in grado di offrire un’elevata qualità assistenziale nelle metodologie diagnostiche e terapeutiche che ne scaturiscono. Sono presenti:

  • macchine per circolazione extracorporea roller e centrifuga
  • scambiatori di calore
  • contropulsatori aortici (IABP)
  • apparecchi per l’infusione rapida riscaldata
  • apparecchi per il recupero,lavaggio e centrifugazione del sangue
  • macchine per la dialisi
  • macchine per l’emofiltrazione in continuo (CRRT)
  • apparecchio di anestesia a circuito chiuso
  • respiratori automatici elettronici di vario tipo
  • dispositivi per la CPAP e la ventilazione non invasiva
  • oscillatore ad alta frequenza
  • ecocardiografi (di cui 1 tridimensionale)
  • sonde transesofagee (di cui 1 tridimensionale ed 1 pediatrica)
  • sonde transtoraciche e per le indagini addominali e transcraniche
  • fibroscopi con 3 fonti luminose portatili e 2 da carrello
  • telecamera con video 14”
  • apparecchi per la definizione dei profili emodinamico, ossimetrico e volumetrico del paziente
  • apparecchi per la rilevazione della saturazione cerebrale
  • apparecchi per la rilevazione dei potenziali acustici evocati
  • apparecchi per la definizione della perfusione splancnica
  • tromboelastometro (ROTEM) con aggregometria
  • tromboelastografo (TEG)
  • erogatori di ossido nitrico
  • defibrillatori per ogni sala di terapia intensiva
  • pace-makers di diverso tipo
Collegamenti ad altre Unità Operative

Cardiochirurgia

assistenza anestesiologica e decorso post-operatorio; programma trapianto cuore - polmone

Cardiochirurgia pediatrica e dell'età evolutiva

assistenza anestesiologica e decorso post-operatorio; programma trapianto cuore - polmone

Cardiologia

decorso post-operatorio e NORA; programma trapianto cuore - polmone

Cardiologia pediatrica e dell'età evolutiva

completamento diagnostico e NORA; programma trapianto cuore

Cardiologia

decorso post - operatorio

Chirurgia Generale (endoscopia)

completamento diagnostico

Malattie Infettive

completamento diagnostico - consulenza specialistica

Medicina Fisica e Riabilitazione

completamento diagnostico e riabilitazione specialistica respiratoria - neuromotoria nel decosrso post-operatorio

Nefrologia e dialisi

completamento diagnostico e supporto dialitico nel decorso post operatorio

Neurologia

completamento diagnostico - consulenza specialistica

Pneumologia

decorso post operatorio e programma trapianto polmone

Rianimazione - Terapia Intensiva

decorso post operatorio

Radiologia

completamento diagnostico

Radiologia

completamento diagnostico


Reparti

  • Reparto di degenza (Alta Intensità - Terapia Intensiva)

Tags

  • Aorta toracica
  • Arteria polmonare
  • Cuore
  • Fegato
  • Polmone
  • Rene
  • Terapia intensiva
  • Centro riferimento trapianti
  • Anestesiologia
  • Angiografia
  • Cateterismo cardiaco
  • Trapianti

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata