Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso - Giostra

AREA A MINORE INTENSITA'

Unità operativa Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso - Giostra

In questa area si è effettua la presa in carico  dei codici a minore priorità (VERDI – BIANCHI), che costituiscono tuttavia la percentuale maggiore  di pazienti. VERDE
Negli ultimi anni il Pronto Soccorso è diventato un punto di riferimento oltre che per i pazienti critici anche per coloro ai quali le prestazioni potrebbero o dovrebbero essere erogate da altri servizi quali il medico di base o gli altri presidi territoriali. La mission della Medicina d’Urgenza e pertanto anche del Pronto Soccorso impone di attivare al meglio quei percorsi in grado di portare a rapida ed efficace soluzione i problemi posti dall’utenza.
Alla base di tutto ciò vi possono essere  diverse motivazioni, tra le quali si deve annoverare  un sempre maggior bisogno del cittadino di ottenere dal servizio pubblico una risposta immediata ad esigenze percepite come urgenti e il ruolo di rete di sicurezza rivestito dal PS per categorie socialmente deboli e numericamente in continuo aumento.

Nell'ottica di una sempre migliore appropriatezza sull'utilizzo delle strutture di emergenza, in accordo con le altre aree analogne metropolitane, sono in corso valutazioni e sperimentazioni di modelli in grado da un lato di fornire soddisfacenti e rapide risposte all'utenza, dall'altro che decongestionino i PS da attività non propriamente connesse alla attività di emergenza.

Tale area è dotata di 10 box, ciascuno dotato della teconologia necessaria per la gestione di codici a minore intensità di cura. La presenza  dell'infermiere di processo, dotato di alta esperienza di triage e pertanto capace di gestire i flussi di accesso al PS, fa sì che a seconda dei flussi e del livello di congestione, possano essere gestiti in tale area anche codici ad alta priorità (epistassi in terapia dicumarolica, colica renale, ritenzione acuta di urina) che richiedono una rapida gestione ma una limitata attivazione di risorse.


Tags

  • Medicina d'urgenza

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata