Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Microbiologia Unica Metropolitana

Centro di riferimento regionale per le emergenze microbiologiche (CRREM)

Sedi

Padiglione 11, primo piano

Unita Operativa di riferimento: 
Unità operativa Microbiologia Unica Metropolitana

Il CRREM conduce attività di studio e diagnosi d’infezione di microrganismi che causano o possono causare problemi di sanità pubblica, con particolare riguardo alle infezioni emergenti collegate alla globalizzazione, ai cambiamenti climatici sociali e al bioterrorismo

Personale

Nei laboratori del CRREM operano tre dirigenti biologi, un tecnico di laboratorio biomedico ospedaliero e due tecnici di laboratorio biomedico a contratto

Attività

Sono eseguiti annualmente circa 20.000 esami

Il CRREM

  • segue il continuo monitoraggio delle infezioni emergenti, in relazione alla situazione epidemiologica internazionale, ed è attivo nella sorveglianza sanitaria dei casi umani delle principali arbovirosi emergenti, nella sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive e delle forme gravi e complicate di Influenza. Inoltre, il CRREM è attivo per affrontare in tempi rapidi nuove eventuali emergenze che possano coinvolgere soggetti provenienti da paesi a rischio.
  • effettua la diagnosi per:
    • principali  arbovirosi (Chikungunya, Dengue, Zika, Febbre Gialla, West Nile, Usutu, Tick-Borne Encephalitis e  virus Toscana)
    • Forme gravi e complicate di Influenza
    • Malaria
    • Leishmaniosi cutanea e viscelare
    • MERS-CoV
  • individua e caratterizza
    • virus influenzali (tipizzazione e sottotipizzazione)
    • batteri invasivi

Il settore si avvale di

  • test molecolari qualitative e quantitativi (PCR convenzionale, real-time PCR, LAMP)
  • test sierologici immunoenzimatici, in immunofluorescenza, immunocromatografici e in immunoblotting
  • microscopia ottica e a fluorescenza
  • saggi ELISA ed altri immunoenzimatici
Giorni e orari di apertura

Il laboratorio CRREM accetta i campioni dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30 e su chiamata telefonica al recapito cellulare +39 334 6598473 il sabato e la domenica dalle 8:30 alle 18:30

Informazioni dettagliate

Attività di ricerca

  • sviluppo e validazione di percorsi diagnostici innovativi per infezioni emergenti e riemergenti;
  • caratterizzazione fenotipica e molecolare di ceppi virali e batterici (microrganismi responsabili di MIB e ceppi con resistenze multiple ai farmaci)

Attività di formazione

È prevista un’attività di formazione continua per il personale strutturato e per studenti, dottoran­di, assegnisti di ricerca, specializzandi e laureati frequentatori

Centro di Riferimento

Il CRREM è identificato come Laboratorio di Riferimento Regionale per la diagnosi di infezione dei patogeni sopracitati.

(Circolare Regionale, PG_2018_438962 del 14 giugno 2018. PG_2018_750944 del 18 dicembre 2018,PG_2014_410107 del 4 novembre 2014, PG_2014_0453242 del 27 novembre 2014, PG 2014_276720 del 28 luglio 2014 e PG 2014_373414 del 14 ottobre 2014).


Tags

  • Tessuti
  • Incidenza
  • Laboratori
  • Laboratorio bioterrorismo e SARS

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata