Centro di riferimento regionale per le emergenze microbiologiche (CRREM)
Sedi
Padiglione 11, primo piano
Unita Operativa di riferimento:
Unità operativa Microbiologia Unica Metropolitana
Il CRREM conduce attività di studio e diagnosi d’infezione di
microrganismi che causano o possono causare problemi di sanità pubblica, con
particolare riguardo alle infezioni emergenti collegate alla globalizzazione,
ai cambiamenti climatici sociali e al bioterrorismo
Personale
Nei laboratori del CRREM operano tre dirigenti biologi, un
tecnico di laboratorio biomedico ospedaliero e due tecnici di laboratorio
biomedico a contratto
Attività
Sono eseguiti annualmente circa 20.000 esami
Il CRREM
- segue il continuo monitoraggio delle infezioni emergenti, in relazione alla situazione epidemiologica internazionale, ed è attivo nella sorveglianza sanitaria dei casi umani delle principali arbovirosi emergenti, nella sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive e delle forme gravi e complicate di Influenza. Inoltre, il CRREM è attivo per affrontare in tempi rapidi nuove eventuali emergenze che possano coinvolgere soggetti provenienti da paesi a rischio.
- effettua la diagnosi per:
- principali arbovirosi (Chikungunya, Dengue, Zika, Febbre Gialla, West Nile, Usutu, Tick-Borne Encephalitis e virus Toscana)
- Forme gravi e complicate di Influenza
- Malaria
- Leishmaniosi cutanea e viscelare
- MERS-CoV
- individua e caratterizza
- virus influenzali (tipizzazione e sottotipizzazione)
- batteri invasivi
Il settore si avvale di
- test molecolari qualitative e quantitativi (PCR convenzionale, real-time PCR, LAMP)
- test sierologici immunoenzimatici, in immunofluorescenza, immunocromatografici e in immunoblotting
- microscopia ottica e a fluorescenza
- saggi ELISA ed altri immunoenzimatici