Salta al contenuto principale

Menu header

  • Dove siamo

Social icon header block

Lingue

Area Riservata

  • Area Riservata

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Il Policlinico
    • Chi siamo
    • Carte dei Servizi
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Prevenzione della corruzione
  • Sostienici
  • La Ricerca
  • Dipartimenti
  • Diritti Esigibili
  • Poliambulatorio

home-slider

La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità
1

La nascita è un evento centrale dell’esperienza umana e il parto è un fenomeno biologico di straordinaria complessità, che comporta una quota piccola ma tangibile di complicazioni che possono determinare rischi anche gravi per la madre e il bambino.

Read more
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità
Evento formativo "Una Porta aperta contro la violenza di genere"
1

Dalla prevenzione alla protezione, contrasto ed eliminazione della violenza di genere dentro e fuori i luoghi di cura
Lunedì 21 novembre dalle 14.30 alle 18 Aula Sfameni

Read more
Evento formativo "Una Porta aperta contro la violenza di genere"
Sostienici
1

Se vuoi puoi donare il tuo 5xmille all’Ospedale Sant’Orsola o alla Fondazione Sant’Orsola, a te non costa nulla ma è un modo efficace ed importante per sostenerci.

Quando siamo chiamati a fare i conti con la malattia abbiamo bisogno di sapere che esiste un Ospedale capace di accoglierci e di garantirci la miglior cura possibile, alimentata costantemente da una intensa attività di ricerca.

Noi lavoriamo ogni giorno per essere questo grande Ospedale. Oggi anche tu hai la possibilità di darci una mano. E per farlo hai non una, ma due possibilità.

Se vuoi puoi donare il tuo 5xmille all’Ospedale Sant’Orsola o alla Fondazione Sant’Orsola, a te non costa nulla ma è un modo efficace ed importante per sostenerci.

Il Policlinico di Sant’Orsola è diventato un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per l’Assistenza e Ricerca nei trapianti e per la Gestione medica e chirurgica delle patologie oncologiche.

Siamo l’Ospedale che ha eseguito più trapianti di cuore in Italia, garantendo la sopravvivenza più alta. Sono state 580, nel 2021, le persone trapiantate di cuore, fegato, polmone, rene, midollo, microbiota intestinale, valvole cardiache, cornee, segmenti vascolari e tessuto adiposo. I nostri ricercatori sono al lavoro ogni giorno sperimentando nuove possibilità di cura per i tumori solidi e del sangue, sviluppando, ad esempio, terapie avanzate che utilizzano una preparazione di cellule o tessuti manipolati in laboratorio per combattere la malattia, da dentro.

Donare il 5xmille all’Ospedale è un modo concreto per sostenere l’attività di ricerca e migliorare sempre di più la cura che possiamo offrire. Per farlo basta inserire il codice fiscale 92038610371 e la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” nel modello della dichiarazione dei redditi.

Tre anni fa, inoltre, è nata la Fondazione Sant’Orsola, ente non profit nostro alleato, che grazie alle donazioni di cittadini e imprese sviluppa e realizza progetti che rendono più efficaci le terapie contribuendo a migliorare l’assistenza, gli ambienti di cura e l’accoglienza. Servizi pensati, per i bambini come per gli anziani, per i pazienti oncologici come per chi soffre di malattie croniche.

Sul sito www.fondazionesantorsola.it puoi trovare tutti i progetti realizzati e quelli in corso. Tra questi ti segnalo in particolare la realizzazione di una grande casa di accoglienza adiacente all’Ospedale, un luogo dove chi segue percorsi di cura al Sant’Orsola potrà trovare ospitalità e il calore di una famiglia.

Donare il 5xmille a Fondazione Sant’Orsola è il tuo gesto di cura per realizzare tutti questi progetti e queste attività, nate dall’ascolto di pazienti e familiari, personale sanitario e cittadini. Per farlo nella tua dichiarazione dei redditi scrivi il codice fiscale 91409960373 e firma nel riquadro “Sostegno degli enti del terzo settore”.

Read more
Sostienici
Ospedali in salvo
1

Venerdì 25 marzo, qui al Sant'Orsola, con Alessandro Bergonzoni e il prof. Angelo Varni per sostenere la popolazione ucraina martoriata da una guerra che non risparmia neanche gli obiettivi civili, a cominciare dagli Ospedali.

Read more
Ospedali in salvo
Abbiamo cantato l'Inno di Mameli all'Unipol Arena

Durante la finale di Coppa Italia Volley maschile in diretta su Rai2.

Read more
Abbiamo cantato l'Inno di Mameli all'Unipol Arena
  • Come fare per
    • Nel menù "Come fare per" trovate informazioni sui percorsi e le attività riguardanti alcuni dei temi più d'interesse per gli utenti del Policlinico Sant'Orsola
  • Medici / Strutture
    • Ricerca un medico tra il personale qualificato del Policlinico di Sant'Orsola

    pulsanti medici

    • Nome Medico
    • Lista Medici
    • Nome Struttura
    • Lista Strutture
  • Malattie
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure
    • Conosco la malattia
    • Non conosco la malattia
  • Visite ed esami
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure

    pulsanti diagnosi

    • Conosco la visita e l'esame
    • Non conosco la visita e l'esame
  • Trattamenti
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure

    pulsanti percorsi

    • Conosco il trattamento
    • Non conosco il trattamento

homepage

  • Leggi tutto su homepage

In corsia

Let's talk of
Sindrome di Down: un algoritmo per migliorare la vita

Il Policlinico è coinvolto in un progetto di ricerca pensato per elaborare, attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, nuovi percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali per i pazienti con sindrome di Down.

Let's talk of
Sant'Orsola verso il futuro: inaugurata la nuova Ortopedia

L’unità operativa di Ortopedia rientra al Sant’Orsola dopo più di due anni dal trasferimento a causa della pandemia negli spazi affittati presso Villa Torri. Inaugurati i primi 38 posti letto dei 150 previsti nel progetto di riqualificazione delle ali A e B del padiglione 5 “Nuove patologie”.

Let's talk of
È la bevanda più amata dagli italiani e una delle più bevute al mondo: il caffè

Uno studio dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola prova che bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna.

Let's talk of
Trapianti d'organo e infezioni: una protezione "su misura"

L'Irccs partecipa alle attività dello studio "HORUS", progetto di ricerca che coinvolge 15 partner sparsi in diversi paesi europei e che punta ad ottenere una migliore comprensione dei meccanismi di interazione tra il sistema immunitario e il Citomegalovirus.

Let's talk of
Sant’Orsola, Chirurgia Pediatrica sempre meno invasiva per i più piccoli

Un nuovo laser donato da Amaci ODV con il supporto di Banca di Bologna. Utilizzato principalmente per patologie urologiche, si velocizzano le procedure e diminuiscono le degenze.

Let's talk of
L'impatto del clima e dell'inquinamento sulla salute

Sviluppare un sistema di allarme capace di intervenire preventivamente, identificando il profilo dei pazienti più esposti e stabilendo le opportune linee guida ma anche creando dispositivi portatili capaci di valutare il rischio.  

Focus

News
Un impegno corale per salvare Ayleen

Ayleen, 20 mesi, da un campo profughi in IRAQ a Bologna per ricevere cure cardio chirurgiche salva vita.

News
In Emilia-Romagna nasce la Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale

Servizi e assistenza sempre più vicini ai cittadini.

News
INSIEME PER IL BENESSERE: aperto il bando di Servizio Civile Universale

“Insieme per il benessere” è il progetto di Servizio Civile Universale per il 2023 dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant’Orsola di Bologna che partecipa al Bando di Servizio Civile Universale al quale sono riservati n. 1 posti.

News
Cura dell’ovaio policistico: partecipa anche tu alla soluzione

Hai tra i 12 e i 24 anni? Hai alcuni sintomi riconducibili alla sindrome? Puoi partecipare allo studio del Sant'Orsola e fare la differenza per il futuro di tantissime donne, scopri le informazioni e le modalità di partecipazione allo studio.

News
Sant'Orsola: anno record per i trapianti di fegato

"Nel 2022 il nostro record con 124 interventi"

News
Avviso di Consultazione Pubblica per la redazione della Sezione "Prevenzione della corruzione"del PIAO 2023-2025

L’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, nell'ambito degli interventi in materia di prevenzione e contrasto della corruzione e delle iniziative ed attività in materia di trasparenza, in coerenza con le indicazioni contenute nel Piano Nazionale Anticorruzione 2022, intende approvare all'interno del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2023-2025 la sezione di programmazione "Prevenzione della corruzione" entro il 31/01/2023.

Appuntamenti

Let's talk of
Conversazioni & Riflessioni su: Il mondo degli Etruschi:”Rischio sismico e moderne tecnologie per la protezione delle scuole, degli ospedali e degli impianti a rischio di incidente rilevante

Evento on line mercoledì 7 febbraio alle ore 17.00.

Let's talk of
San Valentino si avvicina: aiuta anche tu i bambini con patologie cardiopatiche congenite

Le iniziative di Piccoli Grandi Cuori in occasione del 14 febbraio, la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulle Cardiopatie Congenite

Let's talk of
XXVII Congresso Nazionale S.I.TRA.C. Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare

Bologna, 16-17-18 Febbraio 2023

Let's talk of
La Rete Oncologica ed Emato-oncologica della Regione Emilia-Romagna

Presentazioe e convegno giovedì 16 febbraio 2023 Sala XX Maggio, Terza Torre, Viale della Fiera 8, Bologna.

Let's talk of
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità

La nascita è un evento centrale dell’esperienza umana e il parto è un fenomeno biologico di straordinaria complessità, che comporta una quota piccola ma tangibile di complicazioni che possono determinare rischi anche gravi per la madre e il bambino.

Leggi tutte le notizie

Sustain SantOrsola

Sostieni il Sant'Orsola
Sostieni le attività di assistenza, didattica e ricerca del Policlinico attraverso donazioni o finanziamenti.
Scopri come

Per i Medici

Policlinico di SantOrsola

Policlinico di Sant'Orsola

URP – Ufficio Relazioni con il pubblico

via Albertoni 15

40138 Bologna

telefono 051 6361259


LIBERA PROFESSIONE 051 9714397

NUMERO VERDE PRENOTAZIONI 800 88 48 88

CONTATTI

WORLD’S BEST HOSPITALS

Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità

Amministrazione Trasparente

  • Altri contenuti
  • Bandi di gara e contratti
  • Bilanci
  • Consulenti e collaboratori
  • Controlli e rilievi sull'amministrazione
  • Controlli sulle imprese
  • Disposizioni generali
  • Informazioni ambientali
  • Enti controllati
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Opere pubbliche
  • Organizzazione
  • Pagamenti dell'amministrazione
  • Performance
  • Personale
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Provvedimenti
  • Servizi erogati
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Strutture sanitarie private accreditate
  • Attività e procedimenti
  • Bandi
  • Beni immobili e gestione patrimonio
  • Capitolo 4 - Condizioni di lavoro, competenze del personale ed efficienza dell'organizzazione
  • Lavori di pubblica utilità in ospedale
  • Profilo del committente
  • Prevenzione della corruzione
  • Gradimento su Sezione Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio on-line

Profilo del committente

Diritti Esigibili

Il policlinico

  • Chi siamo
  • Carte dei Servizi
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Prevenzione della corruzione

Sostienici

La ricerca

  • Comitato Etico
  • Reti e Collaborazioni
  • Piattaforme
  • Brevetti

In primo piano

  • Misure anticovid19
  • Donazione microbiota
  • Fascicolo sanitario elettronico
  • Medici formazione specialistica “extrarete”

Block need help?

Serve Aiuto?

footer menu

  • IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Posta Elettronica Certificata
  • Crediti
  • Note Legali
  • Privacy e Cookie Policy
  • La privacy dei cittadini