Centro Terapia Anticoagulante (Centro TAO)
Responsabile Centro
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Sedi
Padiglione 2, piano terra, accesso da via Palagi 16
Contatti
Telefono: 051 2142301 (opzione 6)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00
Il Centro provvede alla sorveglianza dei pazienti sottoposti a terapia anticoagulante orale (TAO), con farmaci antivitamina k (AVK) Coumadin o Sintrom , con gli inibitori diretti della Trombina, Dabigatran, o del Fattore X attivato, Apixaban , Rivaroxaban, Edoxaban (Direct Oral AntiCoagulant DOAC) di cui è stata approvata la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale per la Fibrillazione Atriale Non Valvolare e per il Tromboembolismo venoso (Trombosi venosa profonda e/o Embolia Polmonare) Per la rimborsabilità i DOAC necessitano di un piano terapeutico che può essere rilasciato solo dai medici che operano nelle strutture indicate dalla Regione Emilia Romagna come "centri prescrittori". Il centro è stato abilitato dalla Regione Emilia Romagna alla prescrivibilità del trattamento con DOAC.
Il servizio fornito:
Monitoraggio e mantenimento del Trattamento Anticoagulante Orale in range efficace, in pazienti esterni in terapia con AVK e sorveglianza clinica per i pazienti in terapia con DOAC, al fine di ridurre complicanze emorragiche e trombotiche.
All'utente in terapia con AVK che accede al Centro per la prima volta, al momento del prelievo viene fornito un appuntamento per il colloquio pomeridiano, nel corso del quale viene illustrata e spiegata la scheda terapeutica in tutte le sue parti; viene insegnata la corretta compilazione del questionario in calce alla scheda, fornite indicazioni generali sulla terapia anticoagulante orale e fornito materiale informativo sia sulla TAO che sulle norme di funzionamento del centro. Il paziente esegue anche colloquio con il medico
Per l'utente in terapia con DOAC che accede al Centro per la prima volta il colloquio con il medico del centro avviene al momento della compilazione del piano terapeutico, in tale occasione vengono fornite le informazioni riguardo ai DOAC e valutato nello specifico il farmaco più idoneo, vengono fornite informazioni orali e cartacee sul farmaco, viene fissato l'appuntamento per il controllo successivo, consegnato il piano terapeutico.
I pazienti che al momento dell'accettazione presentano patologie acute in atto, correlabili al trattamento anticoagulante, vengono visitati dal medico del Centro ed eventualmente inviati all'Ambulatorio Urgenze dell'UO o al PS generale per i provvedimenti e le cure del caso.
Il Centro gestisce inoltre:
- le sospensioni temporanee per interventi chirurgici e/o manovre invasive, sia per i pazienti in AVK che in DOAC, secondo le più recenti linee guida;
- le visite per eventuale sospensione per fine terapia per i pazienti con TEV, presso gli ambulatori dell'Unità Operativa.
Nell'ambito di una collaborazione con l'Azienda Città di Bologna il centro segue la maggior parte dei pazienti con diagnosi di TEV del Territorio.
Sempre nell'ambito della collaborazione con l'Azienda CIttà di Bologna, per gli utenti non deambulanti in terapia con Coumadin o Sintrom, è prevista una prestazione combinata con prelievo domiciliare ed esecuzione INR a carico dell'ASL Città di Bologna e prescrizione terapeutica dell'Anticoagulante orale a carico del nostro Centro. Tale procedura si avvale della collaborazione dell'Associazione Pazienti Anticoagulati (AIPA). I pazienti associati AIPA che ne fanno specifica richiesta possono ricevere la scheda terapeutica tramite fax. La scheda terapeutica sarà inoltre visibile sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) per i pazienti che utilizzano tale sistema
Il medico è a disposizione per informazioni e/o colloqui dalle 14 alle 15 nei giorni di lunedì, martedì, giovedì, venerdì; dalle 13 alle 14 il Mercoledì. Sono previsti incontri trimestrali tra medico e pazienti, in tale occasione vengono riproposti i concetti basilari del trattamento anticoagulante e il medico è disponibile a rispondere ad eventuali quesiti, proposte, ecc.
Il Centro è iscritto alla Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie antitrombotiche (FCSA); ha da questa ottenuto l'accreditamento del 2012 con un punteggio di Ottimo, partecipa regolarmente ai controlli anuali di qualità terapeutica da questa organizzati, per valutare la qualità della gestione degli AVK, con Tempo Trascorso in Range risultato per il 2017 del 78,95% versus la media dei centri partecipanti del 66,15 (dati forniti dal controllo qualità clinico annuale di FCSA). Il numero di pazienti afferenti al Centro attualmente è intorno ai 3500 di cui circa il 60% in AVK.