Come fare per chiedere il rimborso per una prestazione sanitaria
In questa sezione è possibile consultare le istruzioni su come chiedere il rimborso per un Ticket sanitario o per il compenso di una prestazione di specialistica ambulatoriale in regime di Libera Professione, precedentemente pagato.
AVVERTENZE
- Puoi chiedere il rimborso solo ed esclusivamente per una prestazione erogata presso il S. Orsola Malpighi;
- Il rimborso di quanto pagato può essere richiesto entro e non oltre 30 giorni dalla data dell’appuntamento della prestazione o dalla data di accesso al Pronto Soccorso;
- La domanda di rimborso deve essere correttamente compilata e corredata di tutta la documentazione richiesta;
- E’ responsabilità dell’utente, prima di effettuare il pagamento di un ticket, accertarsi se è tenuto o no al pagamento della prestazione (si invita a verificare la correttezza della distinta di pagamento consegnata e/o l’impegnativa se riportante o no esenzione o la corretta fascia di reddito).
CHI PUO’ CHIEDERE UN RIMBORSO
Il modulo di richiesta deve essere compilato dall’interessato o, in alternativa, dai seguenti soggetti: genitore esercente la potestà, tutore, curatore o altri soggetti delegati.
In caso di compilazione da parte di persona diversa da chi usufruisce della prestazione è necessario allegare anche copia del documento d’identità del delegante.
COME CHIEDERE UN RIMBORSO
E’ possibile chiedere il rimborso attraverso una delle seguenti modalità:
- Compilando la richiesta online sulla web form disponibile in questo sito;
- Compilando il modulo scaricabile da questa pagina o disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Il modulo potrà essere:
- inviato via email all’indirizzo ticketsom@pec.aosp.bo.it;
- consegnato di persona all'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Azienda.
E’ POSSIBILE CHIEDERE UN RIMBORSO PER:
- Prestazioni prenotate e non erogate per cause imputabili all'Azienda (es. motivi sanitari, oppure motivi organizzativi e/o tecnici);
- Prestazioni prenotate e non erogate per volontà dell’utente previa disdetta effettuata nei termini o idonea giustificazione di mancata o tardiva disdetta;
- Prestazioni in regime Libero Professionale non erogate per volontà dell’utente;
- Rinuncia prestazione in relazione alla situazione d’emergenza sanitaria COVID19;
- Per prestazioni erogate in sede di Pronto Soccorso e rientranti nei casi di esenzione previsti dalla normativa regionale;
- Per duplice pagamento per la stessa prestazione;
- Errore di determinazione dell’importo in relazione alla prestazione erogata;
- Prestazione erogata diversa da quella prenotata;
- Prestazioni eseguite in regime libero professionale per rinuncia dell’onorario da parte del medico.
NON SONO RIMBORSABILI:
- Richieste di rimborso presentate decorsi 30 giorni dalla data dell’appuntamento della prestazione o dalla data di accesso al Pronto Soccorso;
- Prestazioni prenotate e non disdettate entro i termini previsti e in assenza di idonea giustificazione;
- Prestazioni effettuate per le quali non è stato indicato sull’impegnativa il codice di esenzione o la fascia di reddito corretta, anche nel caso di aventi diritto e titolari di esenzione registrata in anagrafe sanitaria;
- Prestazioni erogate da altre strutture sanitarie.
DOCUMENTI NECESSARI
- Documento di identità del richiedente il rimborso (ed eventuale delegato);
- Ricevuta di pagamento di cui si richiede il rimborso;
- Giustificativo per mancata disdetta delle prenotazioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali (vedi esempi riportati nel modulo);
- Eventuale altra documentazione di supporto attestante il diritto al rimborso richiesto.
TEMPI E MODI DI EROGAZIONE DEL RIMBORSO
In caso di accoglimento della richiesta, verrà disposto e comunicato il rimborso. In caso di diniego verrà comunicata motivata risposta all’interessato attraverso indirizzo e-mail o telefono.
Il rimborso verrà effettuato mediante accredito su Conto Corrente Bancario o Postale indicato dall’utente.
Si precisa che nel caso in cui l’intestatario del conto sia diverso rispetto all’avente diritto al rimborso o dal richiedente, la sottoscrizione del modulo costituisce espressa delega all’incasso delle somme indicate.